NGC 1418
NGC 1418 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 196 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 1418 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 5 ottobre 1785[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 42m 16.1s[2] |
Declinazione | -04° 43′ 51″[1][2] |
Distanza | 195,7 milioni di a.l. (59,99 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,6[3]
nella banda B: 14,3[3] |
Redshift | 0,014023 ± 0,000020[2][4] |
Luminosità superficiale | 13,05 |
Angolo di posizione | 15ª[3] |
Velocità radiale | 4204 ± 6[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(s)b?[2], SBb[3], SB(s)b? pec[1] |
Dimensioni | 83 900 a.l. (25 720[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 13606 MCG -1-10-22[3] PGC 176570 PGC 176571[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
Scoperta
modificaLa galassia è stata scoperta il 5 ottobre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
Descrizione
modificaNGC 1418 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Supernova
modificaIl 6 dicembre 2013, all'interno di NGC 1418 è stata scoperta la supernova SN 2013gy nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick. La supernova è stata classificata di tipo Ia.[5]
Gruppo di NGC 1417
modificaNGC 1418 fa parte del Gruppo di NGC 1417 che comprende almeno 14 galassie, tra cui NGC 1358, NGC 1376, NGC 1417, NGC 1441, NGC 1449, NGC 1451 e NGC 1453.[6]
Note
modifica- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1418, su cseligman.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f g h (EN) Results for object NGC 1418, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1400 à 1499, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ (EN) NGC 1418 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ (EN) Bright Supernovae - 2013, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1418
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1418 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1418 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1418 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1418 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1418 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1418 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.