NGC 1516
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
NGC 1516 è una coppia di galassie interagenti situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 55 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
| NGC 1516 Galassie interagenti | |
|---|---|
| Scoperta | |
| Scopritore | William Herschel |
| Data | 30 gennaio 1786 [1] |
| Dati osservativi (epoca J2000) | |
| Costellazione | Eridano |
| Ascensione retta | 04h 08m 01.0s |
| Declinazione | -08° 53′ 00″ [1] |
| Magnitudine apparente (V) | nella banda B: |
| Caratteristiche fisiche | |
| Tipo | Galassie interagenti |
| Altre designazioni | |
| PGC 14515 e 14516 NGC 1524 e 1525 [1] | |
| Mappa di localizzazione | |
| Categoria di galassie irregolari | |
Scoperta
modificaLa galassia è stata scoperta il 30 gennaio 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel, che tuttavia con la strumentazione a sua disposizione aveva visto un solo oggetto che venne registrato nel New General Catalogue come NGC 1516. Circa un secolo più tardi, il 31 dicembre 1885, Ormond Stone fece una nuova osservazione e scoprì che si trattava in realtà di due galassie, ma riportò la posizione con un errore per cui le due galassie vennero inserite nel New General Catalogue come due oggetti nuovi e registrati con i codici NGC 1524 e NGC 1525.[1]
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1516
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 1516 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 1516 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 1516 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 1516 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1516 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 1516 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
