NGC 1546

galassia nella costellazione del Dorado

NGC 1546 è una galassia a spirale (o lenticolare) situata nella costellazione del Dorado, a una distanza di circa 61 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 1546
Galassia a spirale
NGC 1546 nelle immagini DESI Legacy Imaging Surveys.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data5 dicembre 1834[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneDorado
Ascensione retta04h 14m 36.5s[2]
Declinazione-56° 03′ 39″[1][2]
Distanza61,1 milioni di a.l.
(18,74 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)10,9[3]

nella banda B: 11,8[3]

Redshift+0,004284 ± 0,000047[2][4]
Luminosità superficiale12,86
Angolo di posizione147°[3]
Velocità radiale1284 ± 14[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSA0+?[2], S0-a[3][5], (R)S(rs)a?[1]
Dimensioni84 100 a.l.
(25 770[2] pc)
Altre designazioni
PGC 14723
ESO 157-12
ARP 0413-561
IRAS 04134-5611[3]
Mappa di localizzazione
NGC 1546
Categoria di galassie a spirale

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 5 dicembre 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Descrizione

modifica

NGC 1546 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] Nella galassia sono presenti anche regioni di idrogeno ionizzato.[2]

Grouppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado

modifica

Secondo uno studio pubblicato nel 2005 da Kilborn et al.[6] NGC 1546 fa parte del Gruppo di NGC 1566 che comprende almeno altre 23 galassie, tra cui NGC 1515, NGC 1522, NGC 1533, NGC 1536, NGC 1543, NGC 1549, NGC 1553, NGC 1566, NGC 1596, NGC 1574, NGC 1581, NGC 1602, NGC 1617, IC 2032, IC 2038, IC 2049, IC 2058 e IC 2085. Il gruppo di NGC 1566 a sua volta fa parte del più esteso Gruppo del Dorado.

Nel suo articolo del 1993, Garcia posiziona NGC 1546 in un più ristretto gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 1553.[7] Tutte le galassie menzionate da Garcia sono incluse anche nel Gruppo del Dorado da Kilborn.

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1546, su cseligman.com. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Results for object NGC 1546, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) NGC 1546 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) NGC 1546 su HyperLeda, su leda.univ-lyon1.fr. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Virginia A. Kilborn, Bärbel S. Koribalski, Duncan A. Forbes e David G. Barnes, A Wide-Field Hi Study of the NGC 1566 Group (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 356 #1, gennaio 2005, pp. 77-88, DOI:10.1111/j.1365-2966.2004.08450.x.
  7. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica