NGC 1985

Nebulosa diffusa in Auriga

NGC 1985 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Auriga.

NGC 1985
Nebulosa a riflessione
NGC 1985
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1790
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAuriga
Ascensione retta05h 37m 48s[1]
Declinazione+31° 59′ 24″[1]
Coordinate galattichel = 176,5; b = +00,2[1]
Distanza5870[2] a.l.
(1800[2] pc)
Magnitudine apparente (V)12:
Dimensione apparente (V)1' x 1'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a riflessione
Caratteristiche rilevantiAvedisova 1770
Altre designazioni
Ced 57; PK 176+0.1[1]
Mappa di localizzazione
NGC 1985
Categoria di nebulose a riflessione

NGC 1985 si individua nella parte meridionale della costellazione dell'Auriga, in una regione molto ricca di campi stellari e nebulose situate lungo la linea congiungente le stelle Elnath e θ Aurigae; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.

Sebbene talvolta indicata come una nebulosa planetaria, si tratta in realtà di una nebulosa a riflessione, nota già dalla fine del Settecento essendo stata scoperta da William Herschel; la sua distanza è di circa 1800 parsec (5870 anni luce)[2] e si trova nella stessa regione galattica della regione H II NGC 1931, sul Braccio di Perseo. A NGC 1985 è associata la sorgente di radiazione infrarossa IRAS 05345+3157, cui è connesso un grande getto bipolare orientato in senso est-ovest, noto come AFGL 5157; questo getto è stato mappato alla lunghezza d'onda del CO fin dal 2005, mentre all'interno della nube era già nota una concatenazione di cinque oggetti HH, catalogati da HH 281 a HH 285.[3]

Questa e le nebulose circostanti possiedono la stessa distanza di uno dei due sottogruppi in cui è stata suddivisa la giovane associazione stellare Auriga OB1, il cui centro è a circa 2000 parsec.[4]

  1. ^ a b c d (EN) Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  2. ^ a b c (EN) Ronald L. Snell, Y.-L. Huang, Robert L. Dickman e M.J. Claussen, Molecular outflows associated with bright far-infrared sources, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 325, febbraio 1988, pp. 853-863, DOI:10.1086/166056. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) Qizhou Zhang et al., Search for CO Outflows toward a Sample of 69 High-Mass Protostellar Candidates. II. Outflow Properties, in The Astrophysical Journal, vol. 625, n. 2, giugno 2005, pp. 864-882, DOI:10.1086/429660. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) H.M. Tovmasyan et al., The distribution of OB stars in the directions of the stellar associations AUR OB 1 and 2, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 266, gennaio 1994, p. 337. URL consultato il 27 febbraio 2025.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari