NGC 2487

galassia nella costellazione dei Gemelli

NGC 2487 è una vasta galassia a spirale barrata situata nella costellazione dei Gemelli, a una distanza di circa 242 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2487
Galassia a spirale barrata
NGC 2487 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreAlbert Marth
Data7 novembre 1864 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGemelli
Ascensione retta07h 58m 20.4s [2]
Declinazione25° 08′ 57″ [2][1]
Distanza241,9 milioni di a.l.
(71,54 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,5 [3]

nella banda B: 13,2 [3]

Redshift+0,016101 ± 0,000007
Luminosità superficiale14,38 [3]
Angolo di posizione115° [3]
Velocità radiale4827 ± 2 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(r)c [2], SBb [3][1]
Dimensioni170 800 a.l.
(52 380 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 22343
UGC 4126
MCG 4-19-12
CGCG 118-30
KCPG 150B
IRAS 07553+2517 [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2487
Categoria di galassie a spirale barrata

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 7 novembre 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth.[1]

Descrizione

modifica
 
NGC 2486 e NGC 2487 formano una coppia di galassie, ma nelle immagini non è visibile alcuna forma di deformazione reciproca dovuta all'interazione gravitazionale.

NGC 2487 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4]

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,38, NGC 2487 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

NGC 2486 e NGC 2487 formano una coppia di galassie, ma nelle immagini non è visibile alcuna forma di deformazione reciproca dovuta all'interazione gravitazionale.[2][3][1]

Gruppo di NGC 2487

modifica

NGC 2487 è la più vasta e la più luminosa di gruppo di galassie che comprende almeno 4 membri, il Gruppo di NGC 2487. Le altre due galassie del gruppo sono NGC 2486, NGC 2498 e UGC 4099.[5]

Supernova

modifica

Il 30 novembre 1975, all'interno di NGC 2487 è stata scoperta la supernova SN 1975O dall'astronomo statunitense Charles Kowal. Non è stata determinata la tipologia a cui apparteneva la supernova.[6]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2487, su cseligman.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2487, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 22 giugno 2025.
  3. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2400 à 2499, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Simbad, NGC 2487 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 22 giugno 2025.
  5. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  6. ^ (EN) Other Supernovae images, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 22 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica