NGC 2537

galassie interagenti nella costellazione della Lince

NGC 2537 è una piccola galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Lince, a una distanza di circa 40 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2537
Galassia a spirale barrata
NGC 2537 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data6 febbraio 1788 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneLince
Ascensione retta08h 13m 14.6s [2]
Declinazione45° 59′ 23″ [2][1]
Distanza39,58 milioni di a.l.
(12,136 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)11,7 [3]

nella banda B: 12,3 [3]

Redshift+0,001438 ± 0,000003
Luminosità superficiale12,72 [3]
Angolo di posizione162° [3]
Velocità radiale431 ± 1 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(s)m pec [2][1], SBm [3]
Dimensioni20 900 a.l.
(6 420 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 23040
ARP 6
UGC 4274
MCG 8-15-50
CGCG 236-35
KARA 235
MK 86
VV 138
KUG 0809+461 [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2537
Categoria di galassie a spirale barrata

È conosciuta anche con il nome di "Zampa di orso" o "Zampa dell'Orsa" data la sua posizione rispetto alla costellazione dell'Orsa Maggiore.

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 6 febbraio 1788 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

modifica

NGC 2537 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Il nucleo di NGC 2537 presenta emissioni nel dominio dell'ultravioletto, per cui è iscritta nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 86 (MK 86).[3]

È una delle sei galassie scelte da Halton Arp come esempio di galassia peculiare che presenta una debole luminosità superficiale ed è stata inserita nell'Atlas of Peculiar Galaxies con il codice ARP 6.[1]

NGC 2537 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia del tipo morfologico "SB(s)m pec/BCD" nel suo atlante delle galassie.[4][5]

Data la dimensione e la morfologia, viene considerata una galassia nana compatta blu (abbreviata in GNCB in italiano o BCDG in inglese, acronimo di Blue Compact Dwarf Galaxy).

Nelle immagini appare in prossimità di PGC 23057, tanto che a volte quest'ultima viene designata come NGC 2357A.[3] La vicinanza è però puramente ottica, in quanto PGC 23057 ha una velocità radiale di 11985 km/s,[6] per cui essa si trova a più di 550 milioni di anni luce di distanza dalla nostra Via Lattea e pertanto non è in interazione con NGC 2537.

Gruppo di NGC 2841

modifica

NGC 2537 fa parte del Gruppo di NGC 2841. Le cinque principali galassie di questo gruppo sono NGC 2500, NGC 2537, NGC 2541, NGC 2552 oltre naturalmente a NGC 2841, che è anche l'unica galassia appartenente alla costellazione dell'Orsa Maggiore, mentre le altre quattro fanno parte della Lince.[2]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2537, su cseligman.com. URL consultato il 10 luglio 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2537, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 10 luglio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2500 à 2599, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 10 luglio 2025.
  4. ^ (EN) Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 2537, su cseligman.com. URL consultato il 10 luglio 2025.
  5. ^ (EN) The Galaxy Morphology Website, NGC 2537, su kudzu.astr.ua.edu. URL consultato il 10 luglio 2025.
  6. ^ (EN) NED results for object PGC 023057, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 10 luglio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica