Naftochinone
composto chimico
L'1,4-naftochinone (o naftochinone) è un chinone derivato dal naftalene. È un composto aromatico, la sua molecola è planare.
| Naftochinone | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 1,4-diidro-1,4-dichetonaftalene | |
| Nomi alternativi | |
| 1,4-naftochinone
| |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C10H6O2 |
| Massa molecolare (u) | 158,16 |
| Aspetto | solido cristallino bruno-verdastro |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 204-977-6 |
| PubChem | 8530 |
| SMILES | C1=CC=C2C(=O)C=CC(=O)C2=C1 |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,42 |
| Solubilità in acqua | 0,09 g/l a 298 K |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 330 - 311 - 301 - 315 - 319 - 317 - 400 |
| Consigli P | 280 - 273 - 309+310 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 [1] |
A temperatura ambiente è un solido bruno-verdastro dall'odore caratteristico; poco solubile in acqua, si scioglie bene in etanolo e nei comuni solventi organici.
Trova uso nella sintesi di molti composti organici di chimica fine (farmaci, coloranti, etc.), e come inibitore radicalico.
Le vitamine K sono derivati naturali del naftochinone.
Il naftochinone è tossico (LD50 nel topo: 190 mg/kg), e ha un'azione irritante per contatto e inalazione.
Nell'uomo è sintetizzato dalla flora batterica intestinale (colon).
Note
modifica- ^ scheda dell'1,4-naftochinone su IFA-GESTIS
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «naftochinone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su naftochinone
