Nagoya Grampus
Il Nagoya Grampus (名古屋グランパス?, Nagoya Guranpasu), noto fino al 2007 come Nagoya Grampus Eight, è una società calcistica giapponese con sede nella città di Toyota. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese. Il nome della squadra proviene dai due più noti simboli di Nagoya: i due grampi dorati che sono presenti sulla sommità del Castello di Nagoya e il Maru-Hachi, simbolo ufficiale della città. L'Eight, presente nella denominazione estesa fino al 2007, derivava dall'emblema della città di Nagoya, un ideogramma che indica il numero otto.[1]
Nagoya Grampus 名古屋グランパス Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Grampus (Grampo) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Grampus-kun (orca) |
Dati societari | |
Città | Toyota |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | J1 League |
Fondazione | 1939 |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Toyota Stadium (43 739 posti) |
Sito web | www.nagoya-grampus.jp |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 J1 League |
Trofei nazionali | 2 Coppe dell'Imperatore 2 Coppa J. League 2 Supercoppe del Giappone |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
modificaLa selezione nota come Toyota Motor S.C., fondata nel 1939 come team aziendale dell'omonima azienda nipponica, fu inizialmente oscurata dalla Toyota Automated Loom Works, fondata nel 1946 e socio fondatore della Japan Soccer League-JSL. Quando, tuttavia, la Toyota ALW retrocesse nelle serie minori, la Toyota Motor non si lasciò sfuggire l'occasione di recuperare fama e prestigio sui rivali.
Nel 1972 fu tra i fondatori della Seconda Divisione della JSL, nonché la prima squadra vincitrice del torneo. Disputò i campionati della JSL fino alla creazione della J. League, risalente al 1993. Nel 1990 la denominazione del club fu variata in Nagoya Grampus Eight[2].
La squadra visse delle ottime stagioni alla metà degli anni Novanta quando, allenata da Arsène Wenger, poteva schierare giocatori del calibro di Dragan Stojković e Gary Lineker, riuscendo a vincere la prestigiosa Coppa dell'Imperatore (3-0 sul Sanfrecce Hiroshima nel 1995) e concludendo al secondo posto nel campionato del 1996. Nello stesso anno, il Nagoya vinse la Supercoppa del Giappone battendo per 2-0 lo Yokohama F. Marinos.
Nel 1997 raggiunse anche la finale della Coppa delle Coppe dell'AFC, persa per 3-1 contro gli arabi dell'Al-Hilal. Nel 1999, il club si aggiudicò la seconda Coppa dell'Imperatore della sua storia, battendo nuovamente il Sanfrecce in finale per 2-0. Questo risultato gli garantì l'accesso alla finale della Supercoppa giapponese, persa ai rigori contro il Júbilo Iwata.
Nel 2010, sotto la guida tecnica di Dragan Stojković, la squadra vinse il primo titolo nazionale della sua storia, sollevando nella stagione successiva anche la seconda Supercoppa di Giappone.
Il 30 ottobre 2021, superando il Cerezo Osaka nella finale di Seitama, conquistò la Coppa J.League.
Nel 2022, il club ha annunciato di aver sottoscritto una partnership con la Roma[3].
Cronistoria (dal 1993)
modificaStrutture
modificaIl Nagoya Grampus disputa le gare casalinghe al Toyota Stadium. In precedenza aveva utilizzato anche il Mizuho Athletic Stadium, chiuso nel 2021 in previsione della totale ricostruzione per i XX Giochi asiatici.
Allenatori
modifica- 1991-1992 Marcos Falopa
- 1992-1993 Ryuzo Hiraki
- 1994 Gordon Milne
- 1995 Tetsuro Miura
- 1995-1996 Arsène Wenger
- 1996 José Costa
- 1996-1997 Carlos Queiroz
- 1997-1999 Koji Tanaka
- 1999 Mazarópi
- 1999-2001 João Carlos
- 2001 Tetsuro Miura
- 2002-2003 Zdenko Verdenik
- 2003-2005 Nelsinho Baptista
- 2005 Hitoshi Nakata
- 2006-2007 Sef Vergoossen
- 2008-2013 Dragan Stojković
- 2013-2015 Akira Nishino
- 2015-2016 Takafumi Ogura
- 2016 Boško Gjurovski
- 2017-2019 Yahiro Kazama
- 2019-2021 Massimo Ficcadenti
- 2022-Oggi Kenta Hasegawa
Calciatori
modificaPalmarès
modificaCompetizioni nazionali
modifica- 1995, 1999
- 2021, 2024
- 1996, 2011
- Konica Cup: 1
Altri piazzamenti
modifica- Finalista: 2009
- Finalista: 2000
- Semifinalista: 2009
- Finalista: 1996-1997
Organico
modificaRosa 2025
modificaRosa e numerazione aggiornate al 7 luglio 2025.[4]
|
|
Staff tecnico
modificaStaff tecnico aggiornato al 20 aprile 2025.[5]
- Kenta Hasegawa - Allenatore
- Kōsuke Takeya - Viceallenatore
- Kazumasa Kawano - Collaboratore tecnico
- Keiji Yoshimura - Collaboratore tecnico
- Keiji Tamada - Collaboratore tecnico
- Seigō Narazaki - Preparatore portieri
- Toshihide Hirata - Collaboratore preparatore portieri
- Ryōsuke Satō - Analista
- Kazuki Fukayama - Analista
- Kaito Yamada - Preparatore fisico
- Shunsuke Itō - Collaboratore preparatore fisico
Note
modifica- ^ Club Profile, su Nagoya-grampus.jp. URL consultato il 31 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
- ^ (EN) Nagoya Grampus, su nagoya-grampus.jp.
- ^ AS Roma e Nagoya Grampus annunciano una partnership strategica, su asroma.com, 25 novembre 2022.
- ^ (JA) 2024シーズン名古屋グランパストップチーム背番号決定のお知らせ, su nagoya-grampus.jp. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ (JA) 選手・スタッフ, su nagoya-grampus.jp. URL consultato il 14 febbraio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nagoya Grampus
Collegamenti esterni
modifica- (JA) Sito ufficiale, su nagoya-grampus.jp.
- 名古屋グランパス / Nagoya Grampus (canale), su YouTube.
- (DE, EN, IT) Nagoya Grampus, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nagoya Grampus, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Nagoya Grampus, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Nagoya Grampus, su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252984624 · NDL (EN, JA) 00647227 |
---|