Nami Iguchi (井口奈己?, Iguchi Nami; Tokyo, 4 dicembre 1967) è una regista e sceneggiatrice giapponese.

Nami Iguchi al Tokyo International Film Festival nel 2023

Carriera

modifica

Nami Iguchi si è iscritta alla Image Forum Institute of Moving Image a 20 anni. Quando era ancora una studentessa ha lavorato come assistente tecnico del suono nel film Sangatsu no raion di Hitoshi Yazaki. Terminati gli studi ha lavorato come assistente tecnico del suono e assistente regista in diverse produzioni, incluso il film Jigoku no keibiin di Kiyoshi Kurosawa.[1]

Nel 1997 ha iniziato a lavorare al suo primo film indipendente, il cortometraggio Inuneko. Girato in 8mm e completato in quattro anni, vince il Planning Award (TBS Award) nel 2001 e il New Director Award ai dodicesimi Japanese Professional Movie Awards.

Nel 2004, il remake in versione lungometraggio di Inuneko ha vinto il Premio Fipresci per il miglior lungometraggio in concorso e il premio speciale della giuria alla ventiduesima edizione del Torino Film Festival, ricevendo anche una menzione speciale per la sceneggiatura[2][3] e il Directors Guild of Japan New Directors Award, assegnato per la prima volta ad una regista donna[4].

In seguito ha diretto e co-sceneggiato il film Don't laugh at my romance (Hito no sekkusu o warauna), tratto dal romanzo di Nao-Cola Yamazaki Non ridere della vita sessuale degli altri, con Ken'ichi Matsuyama come attore protagonista e uscito nelle sale cinamatografiche nel 2008.[5]

Nel 2014 ha diretto il film Nishino Yukihiko no Koi to Bōken, tratto dall'omonimo romanzo di Hiromi Kawakami (pubblicato in Italia con il titolo I dieci amori di Nishino).

Filmografia

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Inuneko (犬猫?) (2001) - regia, sceneggiatura, montaggio.
  • Dare ka ga Utatteru (だれかが歌ってる?) (2019) - regia, sceneggiatura, montaggio.
  • Hidarite ni Ki o Tsukero (左手に気をつけろ?) (2023) - regia, sceneggiatura, montaggio.

Lungometraggi

modifica
  • Inuneko (犬猫?) (2004) - regia, sceneggiatura, montaggio.
  • Hito no sekkusu o warauna (人のセックスを笑うな?) (2008) - regia, sceneggiatura.
  • Nishino Yukihiko no Koi to Bōken (ニシノユキヒコの恋と冒険?) (2014) - regia, sceneggiatura, montaggio.

Documentari

modifica
  • Kodomo ga eiga o tsukuru toki (こどもが映画をつくるとき?) (2021) - regia, montaggio.

Video musicali

modifica
  • Silhouette (シルエット) - Shione Yukawa (2004).
  • BLUE - group_inou (2015).
  1. ^ DIRECTOR, su hidarite-movie.com. URL consultato l'8 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2025).
  2. ^ Inu neko, The Cat Leaves Home, su torinofilmfest.org. URL consultato l'8 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2025).
  3. ^ 22° TORINO FILM FESTIVAL, su torinofilmfest.org. URL consultato il 7 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2025).
  4. ^ Gavin J Blair, Japan’s Female Directors Making Their Mark in Patriarchal Industry. URL consultato l'8 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2025).
  5. ^ Russell Edwards, Don’t Laugh at My Romance, su variety.com, 8 aprile 2008. URL consultato l'8 luglio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN258844262 · ISNI (EN0000 0003 7976 9279 · NDL (ENJA01027877