Nane Zavagno
Nane Zavagno (San Giorgio della Richinvelda, 29 febbraio 1932[1] – Spilimbergo, 11 gennaio 2025) è stato un artista italiano.
Biografia
modificaDopo aver insegnato alla scuola Mosaicisti di Spilimbergo, nella quale si era formato, insegna Arti plastiche a Udine. Espone già dal 1959 alla Biennale di Padova e nel 1962 alcune sue opere sono segnalate dalla Revue Moderne des arts et de la vie[2]. Tra il 1966 e il 1973 realizza una serie di rosoni con i sassi del fiume Tagliamento.
Esposto due volte negli anni '70 e '80 al Grand Palais, nel 1995 e nel 2011 all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia[3], e inoltre al Museo d'Arte italiana in Perù, al Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, al Trevi Flash Art Museum oltre ad altre mostre collettive e personali sia in Italia che all'estero[4]. A lui sono stati dedicati alcuni libri. Ricevette recensioni sia da riviste italiane[5][6] che estere[7][8]. Di lui hanno scritto Enrico Crispolti, Elio Bartolini, Martina Corgnati, Amedeo Giacomini, Tito Maniacco, Vittorio Sgarbi, Giuseppe Zigaina, Ida Vallerugo, Tonko Maroevic e altri.[4] Nel 2011 la sua opera esposta alla Biennale di Trieste è stata la seconda più cara all'asta, non superando solo quella di Rossana Longo.[9]
Note
modifica- ^ Giuseppina Micciarelli e Vincenzo De Caro, Seconda mostra degli artisti della regione Friuli Venezia Giulia, Tip. Moderna, 1972. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Nane Zavagno - La natura e le forme. Disegno pittura scultura mosaico [collegamento interrotto], su espoarte.net. URL consultato il 22 giugno 2012.
- ^ Nane Zavagno. La scultura attraverso, su ilcasseroperlascultura.it. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- ^ a b Per un elenco completo delle mostre e delle persone che lo hanno recensito si consulti il sito ufficiale Archiviato il 14 settembre 2012 in Internet Archive..
- ^ Un esempio può essere la rivista Art International, che negli anni '70 scrisse di lui.
- ^ (EN) Art International, J. Fitzsimmons, 1970. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Un esempio può essere la rivista slovena Sinteza che negli anni '70 scrisse di lui.
- ^ (SL) Sinteza, Sinteza, 1970. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ La chiusura della Biennale diventa una grande festa, su Il Piccolo, 26 novembre 2011. URL consultato il 13 gennaio 2025.
Bibliografia
modifica- Enrico Crispolti, Giancarlo Pauletto. Nane Zavagno, Pordenone, Centro Iniziative Culturali, 1987
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nane Zavagno
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79418507 · ISNI (EN) 0000 0000 7861 242X · SBN CFIV087403 · LCCN (EN) nr2003006253 · GND (DE) 119303523 · CONOR.SI (SL) 92946531 |
---|