Napoles

traghetto di Baleària

Il Napoles è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione spagnola Baleària.

Napoles
Il Partenope ormeggiato a Napoli nel 2012.
Descrizione generale
TipoRo-Pax
ClasseP172
Armatore Baleària
ProprietàTTT Lines (2002-2015)
Stena Line (2015-2017)
Kanalion Maritime Co. Ltd. (dal 2017)
Registro navaleRINA nº 78938
Porto di registrazione Napoli (2002-2015)
Limassol (dal 2015)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Five
5
Bravo
B
Golf
G
Uniform
U
Four
4
(Five-Bravo-Golf-Uniform-Four)

Numero MMSI: 209106000
Numero IMO: 9243423

RottaAlgeciras-Tangeri Med
CostruttoriCantiere navale Visentini
CantierePorto Viro, Italia
Costruzione n.193
Varo29 dicembre 2001
Consegna13 maggio 2002
Entrata in serviziomaggio 2002
Nomi precedentiPartenope (2002-2015)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda25 000 tsl
Portata lorda7 500 tpl
Lunghezza186 m
Larghezza25,6 m
Pescaggio6,5 m
Propulsione2 motori MAN 9L51/60 DF LNG, 18.900 kW
Velocità22,5 nodi (41,67 km/h)
Capacità di carico481 auto o 2.050 m.l. di carico merci
Numero di cabine208
Passeggeri1600
(SV) Partenope (2002), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 16 luglio 2025.
(DA) Napoles, su faergelejet.dk. URL consultato il 16 luglio 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato il 29 dicembre 2001 nel cantiere navale Visentini con il nome di Partenope e consegnato il 13 maggio 2002 alla Visemar di Navigazione, prende servizio nello stesso mese nei collegamenti tra Napoli e Catania sotto le insegne della TTT Lines.[1]

Il 1º giugno 2006, durante la navigazione verso Catania, subisce un'avaria avaria ad un motore, riuscendo tuttavia a raggiungere Napoli al traino del gemello Trinacria.[1]

Nell'aprile del 2015 viene venduto alla Stena Line e nel mese successivo viene subito girato in noleggio alla Baleària. Ribattezzato Napoles, prende servizio l'11 maggio nei collegamenti tra Barcellona ed Ibiza.[1]

Nel settembre del 2017 viene ceduto alla società Kanalion Maritime Co. Ltd, continuando ad operare in noleggio a Baleària.[1]

Il 16 novembre 2018 viene trasferito in cantiere a Gibilterra, dove viene rimotorizzato con due motori dual fuel, alimentabili sia a diesel che a GNL. Il 15 febbraio 2019 torna in servizio nei collegamenti tra Algeciras e Tangeri Med, dove opera tutt'oggi.[1]

Il 31 luglio 2019 entra in collisione con la Carolina Star a circa due miglia nautiche da Tangeri Med, riportando danni alla poppa e alla fiancata di dritta.[1]

Il 12 marzo 2022, durante la navigazione tra Malaga e Melilla, entra in collisione con la portacontainer Laust Maersk, riportando danni alla prua.[2][3][4]

modifica
  1. ^ a b c d e f M/S PARTENOPE (2002), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 16 luglio 2025.
  2. ^ (ES) Juan Zamora Terrés, El extraño abordaje del NAPOLES y el LAUST MAERKS, su Naucher, 22 marzo 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.
  3. ^ (ES) Juan Carlos Diaz Lorenzo, Un contenedor incrustado en el alerón de babor del “Nápoles” » Puente de Mando, por Juan Carlos Díaz Lorenzo, su Puente de Mando, por Juan Carlos Díaz Lorenzo, 12 marzo 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.
  4. ^ (ES) A. Rodríguez, El 'Laust Maersk' vuelve a Algeciras tras chocar con un ferry en el mar de Alborán, su Europa Sur, 12 marzo 2022. URL consultato il 16 luglio 2025.

Altri progetti

modifica