Naufragio di Roccella Ionica
Il naufragio di Roccella Ionica è avvenuto la notte tra il 16 e il 17 giugno 2024 nel Mar Ionio, in acque internazionali a 120 miglia nautiche dalle coste della Calabria. A soccorrere per primi i naufraghi è stata una nave francese.[1]
Naufragio di Roccella Ionica del 16 giugno 2024 naufragio | |
---|---|
Tipo | Naufragio |
Data | 16 giugno 2024 |
Luogo | Roccella Ionica |
Stato | ![]() |
Obiettivo | Coste della Calabria |
Conseguenze | |
Morti | 56 |
Sopravvissuti | 11 |
L'imbarcazione era partita il 10 giugno da Bodrum in Turchia con a bordo 67 persone.[2] Di queste se ne sono salvate solo 12 tra cui una donna poi deceduta prima di arrivare a terra.[1][3] In totale sono morte 56 persone. Inoltre la Guardia costiera italiana avrebbe apparentemente ignorato la richiesta di soccorso da parte di Alarm Phone intervenendo soltanto il giorno seguente.[4] Il governo italiano è stato accusato di non aver soccorso i migranti e di non aver fatto diffondere la notizia del naufragio.[5] Nel ottobre 2024 il programma televisivo italiano Report in un suo servizio ha documentato l'accaduto.[6]
Note
modifica- ^ a b Angela Nocioni, Due nuove stragi in mare, i soccorsi arrivano tardi per colpa del governo, su L'Unità, 18 giugno 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
- ^ Migranti, la strage dei bambini. Ce n’erano almeno 26 sulla barca naufragata nello Ionio. L’Onu: “Inaccettabile, i nostri appelli all’Europa inascoltati”, su la Repubblica, 17 giugno 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
- ^ Naufragio Mar Ionio, 17.6.2024. I morti invisibilizzati e il silenzio delle istituzioni, su meltingpot.org.
- ^ Storia di un grosso naufragio al largo della Calabria di cui non si è quasi parlato, su Il Post, 4 luglio 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
- ^ Roccella Jonica e Sant’Eufemia: stragi silenziate, su il manifesto, 25 ottobre 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
- ^ La strage nascosta - Report, su Rai Report. URL consultato il 28 ottobre 2024.