Nazionale maschile di calcio a 5 della Repubblica Ceca

(Reindirizzamento da Nazionale di calcio a 5 ceca)

La nazionale maschile di calcio a 5 della Repubblica Ceca è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di Calcio a 5 della Federazione calcistica della Repubblica Ceca che rappresentano la Repubblica Ceca nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali maschili.

Rep. Ceca (bandiera)
Repubblica Ceca
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio a 5
FederazioneFAČR
Codice FIFAEST
SelezionatoreTomáš Neumann
Campionato mondiale
Partecipazioni4 (esordio: 2004)
Miglior risultato2º turno (2004)
Campionato europeo
Partecipazioni8 (esordio: 2001)
Miglior risultatoTerzo posto (2010)

La Cecoslovacchia

modifica

La selezione ceca è nata dalle ceneri di quella cecoslovacca, che con la FIFUSA era scesa in campo in tutti e tre i mondiali disputati prima del 1989, ottenendo una eliminazione al primo turno e due approdi al girone di secondo turno. L'attività in seno alla FIFA, per la federazione cecoslovacca, vide il suo esordio sui campi di futsal il 20 aprile 1991 contro l'Italia, la gara terminò con il punteggio di 4-4. La Cecoslovacchia continuò la sua attività sino a tutto il 1992. L'ultima gara sotto la stessa bandiera per i giocatori cechi e slovacchi fu la vittoria per 13-0 contro la Lettonia disputata il 25 ottobre 1992 in Polonia. La Cecoslovacchia non ottenne comunque la qualificazione ai mondiali del 1989 e del 1992: in quest'ultima occasione giunse ultima nel girone di qualificazione a Valencia raccogliendo solo un pareggio con l'Ungheria.

Repubblica Ceca

modifica

La selezione nazionale ceca iniziò la propria attività il 28 maggio 1993 contro la Polonia, battendola 6-0, i primi undici cechi furono: Vlastimil Karola, Karel Krakovčík, Aleš Meloun, Vlastimil Bartošek, Jan Horáček, Tomáš Neumann, Pavel Postava, Martin Rozhon, Milan Růšička, Jaroslav Smetana, Zdeněk Volf. La Repubblica Ceca non partecipò agli Europei sperimentali del 1996 ed ai mondiali dello stesso anno in Spagna. Tre anni più tardi la squadra nazionale ceca manca la qualificazione all'Europeo spagnolo battendo l'Ungheria 4-3 ma venendo sconfitta il 1º dicembre 1998 dalla Jugoslavia per 4-3.

La Repubblica Ceca manca la qualificazione al mondiale del 2000 a causa della sconfitta con la Croazia a Karlovac per 7-6. La selezione ceca si rifà qualificandosi l'anno successivo alla rassegna europea del 2001 dove però esce al primo turno per mano di Russia e Italia. Due anni dopo passa il primo turno agli europei, ma in semifinale viene seccamente sconfitta dall'Ucraina per 5-1.

Nel 2003, dopo la doppia gara con la Bosnia-Erzegovina, ed il successo nel girone con Romania e Israele, la Repubblica Ceca è riuscita per la prima volta nella sua storia a qualificarsi per il Campionato del Mondo. La rassegna 2004 svoltasi a Taiwan si rivela felice per l'approdo al secondo turno dove la selezione mitteleuropea è giunta però ultima alle spalle delle tre selezioni latine di Italia, Spagna e Portogallo. La Repubblica Ceca si è infine qualificata anche agli europei 2005 dove è uscita al primo turno e nella primavera 2007 ha centrato una nuova qualificazione per la rassegna continentale che si è svolta in Portogallo a novembre, dove è uscita al primo turno.

Dopo una bella qualificazione al mondiale 2008 in Brasile dove è uscita però al primo turno dietro a Spagna e Iran, i cechi hanno mostrato nuovi progressi qualificandosi all'europeo 2010 in Ungheria e giungendo fino al terzo posto finale, loro miglior risultato, estromettendo ai quarti l'Italia vicecampione d'Europa.

Palmarès

modifica

Campionati mondiali

modifica
  • La squadra nazionale ceca ha come migliore risultato il raggiungimento del secondo turno nel 2004, nella successiva edizione si è di nuovo qualificata ma è rimasta fuori al primo turno. Precedentemente la Cecoslovacchia ha partecipato alle edizioni 1982, 1985 e 1988 dove era uscita nel primo turno alla prima edizione, ed al secondo turno nelle altre due.

Campionati europei

modifica
  • La squadra nazionale ceca si è qualificata ininterrottamente dal 2001. La sua migliore performance è arrivata nel 2010 con il terzo posto ai danni dell'Azerbaigian (5-3), in precedenza aveva raggiunto le semifinali nel 2003 dove era stata battuta dall'Ucraina 5-1.

Risultati nelle competizioni internazionali

modifica

Mondiali FIFUSA

modifica
Anno e luogo Piazzamento Pd V N P GF GS
  1982 1º turno[1] 4 1 1 2 9 8
  1985 2º turno[1] 5 2 0 3 17 21
  1988 2º turno[1] 6 2 1 3 18 23
Totale 3/3 15 5 2 8 44 52

Coppa del Mondo

modifica
Anno Luogo Piazzamento G V N P GF GS
1989   Paesi Bassi Non invitata[1] - - - - - -
1992   Hong Kong Non qualificata[1] - - - - - -
1996   Spagna Non qualificata - - - - - -
2000   Guatemala Non qualificata - - - - - -
2004   Taipei cinese 2º turno 6 2 0 4 12 18
2008   Brasile 1º turno 4 2 0 2 10 10
2012   Thailandia Ottavi di finale 4 1 1 2 7 14
2016   Colombia Non qualificata - - - - - -
2021   Lituania Ottavi di finale 4 1 1 2 8 11
2024   Uzbekistan Non qualificata - - - - - -
Totale 4/10 18 6 2 10 37 53

Campionato europeo

modifica
Anno e luogo Piazzamento Pd V N P GF GS
  1996 Non presente - - - - - -
  1999 Non qualificata - - - - - -
  2001 1º turno 3 0 1 2 9 13
  2003 Semifinale 4 2 0 2 12 14
  2005 1º turno 3 1 0 2 6 9
  2007 1º turno 3 0 0 3 8 20
  2010 3º posto 5 2 1 2 16 25
  2012 1º turno 2 0 0 2 5 8
  2014 1º turno 2 0 1 1 4 11
  2016 1º turno 2 0 0 2 5 13
  2018 Non qualificata - - - - - -
  2022 Non qualificata - - - - - -
Totale 8/12 24 5 3 16 65 113

Aggiornata alle convocazioni alla Coppa del Mondo 2021.

Allenatore:   Tomáš Neumann

N. Pos. Giocatore Data di nascita/Età Squadra
1 POR Lukáš Němec 22 febbraio 1998 (23 anni)   Plzeň
2 DIF Jan Homola 17 febbraio 1994 (27 anni)   Slavia Praga
3 LAT Jiří Vokoun 11 dicembre 1996 (24 anni)   Olympik Mělník
4 PIV Radim Záruba 28 dicembre 1994 (26 anni)   Slavia Praga
5 PIV Pavel Drozd 12 settembre 1995 (26 anni)   Chrudim
6 PIV Lukáš Křivánek 23 giugno 1997 (24 anni)   Sparta Praga
7 DIF Lukáš Rešetár   28 aprile 1984 (37 anni)   Plzeň
8 DIF Matěj Slováček 8 ottobre 1990 (30 anni)   Chrudim
9 DIF Tomáš Koudelka 17 dicembre 1990 (30 anni)   Chrudim
10 PIV Michal Seidler 5 aprile 1990 (31 anni)   Plzeň
11 PIV David Drozd 12 settembre 1995 (26 anni)   Chrudim
12 POR Libor Gerčák 22 luglio 1975 (46 anni)   Sparta Praga
13 DIF Michal Holý 29 maggio 1990 (31 anni)   Plzeň
14 PIV Tomáš Vnuk 1º dicembre 1993 (27 anni)   Plzeň
15 PIV David Jošt 1º febbraio 1995 (26 anni)   Slavia Praga
16 POR Ondřej Vahala 25 maggio 1990 (31 anni)   Plzeň
  1. ^ a b c d e Come Cecoslovacchia

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio