Neckertal
Neckertal (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 6420 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto del Toggenburgo.
Neckertal comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Toggenburgo |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate | 47°20′50″N 9°09′35″E |
Altitudine | 755 m s.l.m. |
Superficie | 81,84[1] km² |
Abitanti | 6 420[2] (31-12-2024) |
Densità | 78,45 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bütschwil-Ganterschwil, Degersheim, Ebnat-Kappel, Lichtensteig, Lütisburg, Nesslau, Schwellbrunn (AR), Schönengrund (AR), Urnäsch (AR), Wattwil |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9114-9116, 9122-9123, 9125-9127, 9621, 9633 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3396 |
Targa | SG |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl territorio di Neckertal si estende lungo il corso superiore del fiume Necker e comprende anche il passo Wasserfluh[3].
Storia
modificaIl comune politico di Neckertal è stato istituito il 1º gennaio 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Brunnadern, Mogelsberg e Sankt Peterzell; il 1º gennaio 2023 ha inglobato i comuni soppressi di Hemberg e Oberhelfenschwil[3][4]. Capoluogo comunale è Mogelsberg.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica
modificaFrazioni
modificaLe frazioni di Neckertal sono[3]:
- Brunnadern[6]
- Bitzi
- Chrüzweg
- Furt (in parte nel territorio di Mogelsberg)
- Haselacker
- Hinteregg
- Homberg
- Niderwil
- Reitenberg
- Schwendi
- Spreitenbach
- Steig
- Taa
- Vögelisegg
- Waldschwil
- Hemberg[7]
- Bächli
- Bomen
- Brand
- Harzenmoos
- Lemberg
- Mistelegg
- Starkenbach
- Unterhemberg
- Wis
- Mogelsberg[8]
- Oberhelfenschwil[9]
- Füberg
- Metzwil
- Oberwil
- Rennen
- Schwanden
- Utenwil
- Wasserfluh[10]
- Wigetshof
- Winzlisau
- Sankt Peterzell[11]
- Aemisegg
- Arnig
- Chäseren
- Eggen
- Hönenschwil
- Rüti
- Schönenbühl
- Stofel
- Wald
Infrastrutture e trasporti
modificaNeckertal è attraversato dalla strada principale 8 e il passo Wasserfluh lo collega al comune di Lichtensteig[10]; il comune è servito dalle stazioni di Mogelsberg e di Brunnadern-Neckertal sulla ferrovia lago di Costanza-Toggenburgo (linea S8 della rete celere di San Gallo).
Note
modifica- ^ Dati geografici chiave, su agvchapp.bfs.admin.ch.
- ^ Bilanz der ständigen Wohnbevölkerung nach Bezirken und Gemeinden, 1991-2024. Bei späteren Gemeindefusionen Einwohnerzahlen aufgrund Stand 2024 zusammengefasst. Abruf am 28. August 2025
- ^ a b c d Wolfgang Göldi, Neckertal, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (DE) Unser Neckertal, su neckertal.ch, sito istituzionale del comune di Neckertal. URL consultato il 14 agosto 2025.
Notifiche mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 27 settembre 2025. - ^ Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Hans Büchler, Brunnadern, in Dizionario storico della Svizzera, 9 gennaio 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Hans Büchler, Hemberg, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Beat Bühler, Mogelsberg, in Dizionario storico della Svizzera, 9 novembre 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Hans Büchler, Oberhelfenschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ a b Hans Büchler, Wasserfluh, in Dizionario storico della Svizzera, 16 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Hans Büchler, Sankt Peterzell, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neckertal
Collegamenti esterni
modifica- Wolfgang Göldi, Neckertal, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246279191 |
---|