Neckertal

comune svizzero

Neckertal (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 6420 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto del Toggenburgo.

Neckertal
comune
Neckertal – Stemma
Neckertal – Bandiera
Neckertal – Veduta
Neckertal – Veduta
Mogelsberg, capoluogo comunale
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoToggenburgo
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione2009
Territorio
Coordinate47°20′50″N 9°09′35″E
Altitudine755 m s.l.m.
Superficie81,84[1] km²
Abitanti6 420[2] (31-12-2024)
Densità78,45 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBütschwil-Ganterschwil, Degersheim, Ebnat-Kappel, Lichtensteig, Lütisburg, Nesslau, Schwellbrunn (AR), Schönengrund (AR), Urnäsch (AR), Wattwil
Altre informazioni
Cod. postale9114-9116, 9122-9123, 9125-9127, 9621, 9633
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3396
TargaSG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Neckertal
Neckertal
Neckertal – Mappa
Neckertal – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica
 
La valle del Necker; sullo sfondo, il monte Säntis

Il territorio di Neckertal si estende lungo il corso superiore del fiume Necker e comprende anche il passo Wasserfluh[3].

Il comune politico di Neckertal è stato istituito il 1º gennaio 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Brunnadern, Mogelsberg e Sankt Peterzell; il 1º gennaio 2023 ha inglobato i comuni soppressi di Hemberg e Oberhelfenschwil[3][4]. Capoluogo comunale è Mogelsberg.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica

Le frazioni di Neckertal sono[3]:

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
Il passo Wasserfluh e le rovine della fortezza di Neu-Toggenburg

Neckertal è attraversato dalla strada principale 8 e il passo Wasserfluh lo collega al comune di Lichtensteig[10]; il comune è servito dalle stazioni di Mogelsberg e di Brunnadern-Neckertal sulla ferrovia lago di Costanza-Toggenburgo (linea S8 della rete celere di San Gallo).

  1. ^ Dati geografici chiave, su agvchapp.bfs.admin.ch.
  2. ^ Bilanz der ständigen Wohnbevölkerung nach Bezirken und Gemeinden, 1991-2024. Bei späteren Gemeindefusionen Einwohnerzahlen aufgrund Stand 2024 zusammengefasst. Abruf am 28. August 2025
  3. ^ a b c d Wolfgang Göldi, Neckertal, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
  4. ^ (DE) Unser Neckertal, su neckertal.ch, sito istituzionale del comune di Neckertal. URL consultato il 14 agosto 2025.
    Notifiche mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 27 settembre 2025.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera.
  6. ^ Hans Büchler, Brunnadern, in Dizionario storico della Svizzera, 9 gennaio 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
  7. ^ Hans Büchler, Hemberg, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
  8. ^ Beat Bühler, Mogelsberg, in Dizionario storico della Svizzera, 9 novembre 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
  9. ^ Hans Büchler, Oberhelfenschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 30 agosto 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.
  10. ^ a b Hans Büchler, Wasserfluh, in Dizionario storico della Svizzera, 16 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2025.
  11. ^ Hans Büchler, Sankt Peterzell, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2023. URL consultato il 14 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246279191
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera