Neil Armfield
Neil Geoffrey Armfield (Sydney, 22 aprile 1955) è un regista australiano.
Biografia
modificaNato e cresciuto a Sydney, si è laureato presso l'Università di Sydney nel 1977.
Dal 1985 ha collaborato assiduamente con il Belvoir St Theatre di Sydney, dirigendo molti classici del teatro rinascimentale, contemporaneo e moderno, tra cui Zio Vanja con Toni Collette (1992) e Amleto (1994) e La tempesta (1995) con Cate Blanchett. Ha inoltre diretto la prima australiana di Angels in America - Si avvicina il millennio a Melbourne (1993)[1] e, a livello internazionale, opere di prosa al National Theatre e all'Hampstead Theatre[2] di Londra e a Broadway, tra cui un allestimento di Il re muore con Geoffrey Rush e Susan Sarandon nel 2009.[3]
Ha diretto numerose opere liriche per l'Opera Australia, tra cui Jenůfa, Tristano e Isotta, Billy Budd e l'intera tetralogia dell'Anello del Nibelungo. A livello internazionale, ha diretto allestimenti di Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street all'Opera di Chicago[4] e alla Royal Opera House.[5][6] Ha inoltre diretto opere liriche per la Welsh National Opera (Ariadne auf Naxos, Billy Budd, Le Nozze di Figaro), l'English National Opera (Il prigioniero) e diverse opere di Benjamin Britten per la Houston Grand Opera.[7]
Attivo anche in campo cinematografico, ha diretto e co-sceneggiato il film Paradiso + Inferno, che gli è valso l'AACTA alla migliore sceneggiatura non originale nel 2006, e Holding the Man, per cui ha ottenuto una candidatura all'AACTA al miglior regista nel 2015.
Dichiaratamente gay, fu vittima di un'aggressione omofoba a Sydney nel 1988.[8]
Filmografia parziale
modifica- Paradiso + Inferno (Candy) (2006)
- Holding the Man (2015)
Onorificenze
modifica— 26 gennaio 2004[9]
Note
modifica- ^ (EN) Per K. Brask, Essays on Kushner's Angels, Blizzard Pub., 1995, p. 66, ISBN 978-0-921368-57-1.
- ^ (EN) Michael Billington, The Judas Kiss – review, in The Guardian, 12 settembre 2012. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Ben Brantley, Sorry, Your Highness, but You’re So Over, in The New York Times, 26 marzo 2009. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Charles Isherwood, Sweeney Todd, su Variety, 3 gennaio 2003. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Andrew Clements, Sweeney Todd, in The Guardian, 17 dicembre 2023. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Matt Wolf, 'Sweeney Todd' doesn't cut it, in The New York Times, 24 dicembre 2003. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Opera review: Houston Grand Opera's 'Turn of the Screw' is a tour de force, su Dallas News, 30 gennaio 2010. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ ‘I almost died in gay-hate attack’, su The Australian, 11 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Neil Armfield, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Neil Armfield, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Neil Armfield, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84255488 · ISNI (EN) 0000 0001 1992 2222 · LCCN (EN) no2008019092 · BNE (ES) XX4770173 (data) · J9U (EN, HE) 987007369873705171 |
---|