Netweek calcio show

programma televisivo italiano
(Reindirizzamento da Netweek Calcio Show)

Netweek Calcio Show, precedentemente noto dal 1999 al 2023 come Diretta Stadio... ed è subito goal!, e da gennaio ad agosto 2024 come Diretta Studio, è un programma televisivo sul calcio in onda su Telecity e diffuso in gran parte d'Italia tramite il circuito televisivo Netweek. Dal 1 luglio 2025 è visibile in tutta Italia sul canale 61 "Il61" del digitale terrestre. Il programma segue in diretta le partite dei campionati di Serie A e B, delle coppe europee e gli incontri della Nazionale in competizioni internazionali (Europei, Mondiali e qualificazioni) con la presenza in studio di opinionisti-tifosi ed ex calciatori.

Netweek Calcio Show
Altri titoliDiretta Stadio... ed è subito goal! (1999-2023)
Diretta Studio (2024)
PaeseItalia
Anno1999 - in produzione
Generetalk show, sportivo, rotocalco
Durata3-4 h
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreGiovanna Martini
Francesco Bonfanti
Federico Bertone
Paolo Marcello
Vittoria Castagnotto
Marianna Montagnino
Claudio Brachino
RegiaOmar Nobili (1999-2005)
Fabiano Foschini (2005-in corso)
Casa di produzioneItalia 7 Gold srl (1999-2023)
Netweek Spa (2024-in corso)
Rete televisiva7 Gold (1999-2023)
Telecity (1999-in corso)
reti locali del circuito NETWEEK (2024-in corso)
iL61 NETWEEK (2025-in corso)

Storia del programma

modifica

Il programma è nato nel 1999 sulla rete televisiva 7 Gold con la denominazione Diretta Stadio...ed è subito goal, in seguito semplificato in Diretta Stadio, condotto da Giorgio Micheletti, ideatore dello stesso assieme al regista Omar Nobili, e con la partecipazione di Gian Maria Gazzaniga, sostituito l'anno dopo da David Messina.

Dopo l'abbandono di Messina (nel 2004) e Micheletti (nel 2005), la conduzione del programma è passata ad Alessandro Biolchi, poi a Giovanna Martini e Fulvio Giuliani (dalla fine del 2006 al 2013). Attualmente, se ne occupano Francesco Bonfanti, Federico Bertone, Paolo Marcello e la riconfermata Giovanna Martini. Nel 2005 il ruolo di regista passa a Fabiano Foschini.

Tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007, sono entrati a far parte della squadra di 7 Gold i giornalisti Tiziano Crudeli ed Elio Corno.

 
Francesco Bonfanti e Alessandra Magni nello studio di Diretta stadio... ed è subito goal! nel 2012.
 
Postazione dei telecronisti
 
Tiziano Crudeli
 
Elio Corno
 
Evaristo Beccalossi

La trasmissione ha raggiunto il massimo dell'audience nel periodo 2000-2004, trasmettendo in diretta le partite di qualificazione al Mondiale 2002, alcuni incontri della Coppa UEFA 2001-2002 (tra cui il quarto di finale Valencia-Inter e la semifinale tra Feyenoord e nerazzurri) e le qualificazioni all'Europeo 2004.

Nei primi anni Diretta Stadio...ed è subito goal era visibile solo nel Nord Italia ma, a partire dall'edizione 2003-2004, è visibile in quasi tutto il territorio nazionale, dato che l'emittente 7 Gold si è affiliata nel tempo a molte televisioni regionali.

Dall'edizione 2010 i commenti dagli stadi sono stati quasi completamente soppressi e solo in qualche caso rimpiazzati da collegamenti telefonici. Tale misura è stata presa in seguito alla decisione della Lega Calcio di riservare i collegamenti televisivi dagli stadi alle emittenti televisive che avevano acquisito i diritti per il campionato di Serie A.

In seguito alla fine della collaborazione tra Telecity, l'emittente che produce il programma, e il network 7 Gold che lo trasmetteva a livello nazionale, dal 1º gennaio 2024 cambia titolo in Diretta Studio e va in onda sul nuovo circuito televisivo Netweek, che comprende Telecity e altre emittenti affiliate in varie regioni italiane. Dal 16 agosto successivo il programma cambia nuovamente nome in Netweek Calcio Show, con alla conduzione Federico Bertone, Francesco Bonfanti, Paolo Marcello e Vittoria Castagnotto che si alternano con l’ex direttore di Sport Mediaset Claudio Brachino (divenuto editorialista di Italpress WebTV). Dal 1 luglio 2025 è visibile in tutta Italia sul canale 61.

Fin dal suo esordio, il programma è realizzato presso gli studi del centro di produzione di Telecity Lombardia di Assago.

Opinionisti in studio

modifica
  • Massimo Brambati, ex calciatore di Torino, Empoli e Bari;
  • Danilo Sarugia, giornalista sportivo tifoso dell'Inter;
  • Francesco Oppini, opinionista tifoso della Juventus, (figlio di Franco Oppini e Alba Parietti);
  • Michele Borrelli, giornalista sportivo direttore di InterFanTV;
  • Gianni Solaroli, art director del rotocalco Novella 2000 e tifoso del Milan;
  • Fabio Santini, giornalista del quotidiano Libero e dell'emittente radiofonica RTL 102.5;
  • Antonio Paolino, giornalista sportivo tifoso della Juventus FC;
  • Marianna Montagnino, giornalista sportiva tifosa del Torino;
  • Paolo Vinci, avvocato e giornalista sportivo tifoso del Milan;
  • Rudy Smaila, attore, cantante e tifoso del Milan; (figlio di Umberto Smaila)
  • Ugo Conti, attore, tifoso del Milan;
  • Evaristo Beccalossi, ex centrocampista dell’Inter e dirigente;
  • Giacomo Ferri, ex difensore del Torino e dirigente;
  • Massimiliano Lavia, avvocato, opinionista e tifoso del Milan;
  • Marcello Chirico, giornalista sportivo tifoso della Juventus, direttore di ilBianconero.com;
  • Massimiliano Greco, match analyst, opinionista e tifoso dell'Inter;
  • Luca Serafini, giornalista sportivo tifoso del Milan
  • Simone Barbato, comico, tifoso dell'Inter;
  • Paolo Bargiggia, giornalista sportivo esperto di calciomercato;
  • Alberto Giambruno, giornalista sportivo di Palermo, tifoso del PALERMO FC. (Simpatizza e segue anche L'Atalanta)
  • Daniela Vantaggiato, opinionista e tifosa del Lecce
  • Alberto Cristani, giornalista sportivo tifoso dell'Hellas Verona
  • Luciano Moggi, ex dirigente.
  • Mark Iuliano, ex calciatore e allenatore.

Telecronisti e ospiti storici

modifica

Emittente nazionale

modifica

Il programma dal 1 Luglio 2025 viene trasmesso anche a livello nazionale su iL61 NETWEEK[1], canale 61 del digitale terrestre, in streaming sulla pagina Facebook ufficiale del programma NetWeekSportTV ed all'interno del sito web del Gruppo Sciscione.[2]

Emittenti locali affiliate

modifica

Emittenti attualmente affiliate

modifica

Dal 1 Luglio 2025 non tutte le emittenti affiliate trasmettono il programma in diretta ma potrebbero mandarlo in onda in differita o al momento non includerlo in palinsesto per motivi organizzativi.[3]

Emittenti che in passato hanno ritrasmesso il programma

modifica
  1. ^ IL61 – Gruppo Sciscione, su grupposciscione.it. URL consultato il 5 luglio 2025.
  2. ^ Gruppo Sciscione – Leader nazionale nella produzione televisiva e cinematografica dal 1978, su grupposciscione.it. URL consultato il 5 luglio 2025.
  3. ^ SwiteFrontendNg, su www.albertogiambruno.it. URL consultato il 5 luglio 2025.

Altri progetti

modifica