Neuburger
Il Neuburger è un vino bianco austriaco originario della Wachau. L'uva da cui si ottiene è un incrocio naturale di Roter Veltliner e Sylvaner. Il Neuburger offre per lo più vini robusti e pieni oppure leggeri e con un sapore neutro. Le qualità giovani sono speziate e floreali. Più tardi si sviluppano sapori di nocciola[1]. L'uva è quindi molto indicata per vini di qualità (Qualitätswein) e vini di qualità superiore (Prädikat).
Neuburger | |
---|---|
Dettagli | |
Paese di origine | ![]() |
Colore | bianca |
![]() | |
Ampelografia | |
Degustazione |
Produzione
modificaLa coltivazione di quest'uva è fortemente in calo. Le ragioni sono essenzialmente due: il Neuburger offre un'eccellente qualità di vino, ma non può davvero competere con il più rinomato Grüner Veltliner; inoltre l'uva è facilmente soggetta alle malattie delle viti. Fortunatamente le vigne hanno una crescita molto rapida, si riprendono velocemente e si adattano a terreni aridi e poveri. La varietà è anche molto sensibile alle gelate, ed è a volte soggetta a oidio e peronospora. È molto sensibile alla Botrytis e i grappoli compatti non sono un vantaggio[2].
Diffusione
modifica- Austria: Rimane il paese di riferimento per il Neuburger, sebbene la sua coltivazione sia diminuita nel tempo. Attualmente (dati attorno al 2020-2022), si stimano circa 450-500 ettari coltivati [Fonte necessaria - verificare dato più recente Austrian Wine], concentrati principalmente nelle regioni della Bassa Austria, in particolare nella Wachau (sua culla d'origine), nella Thermenregion (dove dà vini spesso più corposi) e nel Burgenland, specialmente attorno al Leithaberg, dove i terreni calcarei e scistosi gli conferiscono particolare mineralità.[3]
- Repubblica Ceca: Rappresenta la seconda area di coltivazione più importante, specialmente nella regione vinicola della Moravia, dove occupa una superficie leggermente inferiore a quella austriaca e gode di una certa popolarità.[4]
- Slovacchia: Presente in misura minore rispetto alla Repubblica Ceca.
- Romania: Coltivato su piccole superfici.
- Altri Paesi: Storicamente presente in Ungheria e forse tracce in Russia, oggi la sua coltivazione al di fuori dei paesi menzionati è estremamente limitata o assente. Piccole parcelle potrebbero esistere in Germania.
Caratteristiche del Vino (Vinificazione e Degustazione)
modificaIl Neuburger viene vinificato principalmente come vino fermo secco. Tradizionalmente fermentato e affinato in grandi botti di legno neutro, oggi è comune anche la vinificazione in acciaio inox per preservare la freschezza aromatica. Talvolta si utilizza la fermentazione malolattica per aumentarne la morbidezza, data la sua acidità naturalmente moderata.
Abbinamenti Gastronomici
modificaGrazie alla sua struttura morbida, corpo medio e aromi delicati, il Neuburger si abbina bene a diversi piatti:
- Antipasti e piatti a base di verdure.
- Cucina austriaca tradizionale, come la Wiener Schnitzel o il Tafelspitz leggero.
- Pesce d'acqua dolce (trota, salmerino).
- Carni bianche (pollo, tacchino).
- Formaggi freschi o a media stagionatura.
- Piatti leggermente speziati, ma non eccessivamente piccanti.
Note
modifica- ^ J. Robinson Jancis Robinson's Wine Course Third Edition pg 117 Abbeville Press 2003
- ^ Austrian wine
- ^ (EN) The Art of Wine. Down to Earth., su www.austrianwine.com. URL consultato il 27 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2025).
- ^ (CS) Národní vinařské centrum, o.p.s., su www.vinarskecentrum.cz. URL consultato il 27 aprile 2025.
Bibliografia
modifica- J. Robinson, Jancis Robinson's Wine Course Third Edition, Abbeville Press 2003
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Il giornale del vino, su giornaledelvino.wordpress.com.
- Austrian wine, su austrianwine.com.