Neutron

personaggio immaginario di un fumetto italiano di Guido Crepax

Neutron è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Guido Crepax nel 1965; nella stessa serie esordisce come comprimario il personaggio di Valentina che poi ne prenderà il posto come personaggio principale.[1][2][3]

Philip Rembrandt
Lingua orig.Italiano
AutoreGuido Crepax
EditoreMilano Libri
1ª app.1965
1ª app. inlinus
Caratteristiche immaginarie
Alter egoNeutron
SessoMaschio
Luogo di nascitaLeida
Data di nascita1936
ProfessioneCritico d'arte
PoteriImmobilizzare persone o oggetti meccanici tramite il contatto visivo

Caratterizzazione del personaggio

modifica

Il personaggio è l'alter ego di Philip Rembrandt, un critico d'arte e investigatore dilettante che ha il potere di immobilizzare persone e oggetti con lo sguardo; ha una fidanzata di nome Valentina che poi diverrà la vera protagonista della serie facendo divenire Philip un semplice comprimario.[1][4]

Storia editoriale

modifica

La serie esordisce in Italia sulla rivista linus nel secondo numero, pubblicato a maggio 1965.[5][6][7]

Elenco degli episodi

modifica

Storie della serie Neutron:

In veste di compagno di Valentina, Philip Rembrandt compare in numerose altre storie della serie ed in particolare ha un ruolo da protagonista in Rembrandt e le streghe e Nessuno.

  1. ^ a b FFF - Fumetto, VALENTINA, su lfb.it. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  2. ^ Guido Crepax, su Rai. URL consultato il 16 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).
  3. ^ Valentina e l'erotismo a colori, in l'Espresso, 12 marzo 2018. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  4. ^ Guida Fumetto Italiano, Guida Fumetto Italiano, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Guido Crepax, su lambiek.net. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  6. ^ Guido Crepax, l'erotismo colto ed elegante del papà di Valentina, su slumberland.it. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  7. ^ Crèpax, Guido nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti