Nicky Ryan
Nicholas Dominick Ryan, detto Nicky (Dublino, 14 luglio 1946 – Dublino, 11 settembre 2025[1]), è stato un produttore discografico e tecnico del suono irlandese oltre che manager e storico collaboratore per la cantante Enya.

Biografia
modificaGli inizi
modificaNato a Dublino il 14 luglio del 1946, e cresciuto nel quartiere di East Wall nel nord della città, Nicky Ryan si definiva un "appassionato di registrazione" e appena lasciati gli studi ottenne un lavoro come insegnante alla St Mary's School For Deaf Girls, appena fuori Dublino, dove divenne ossessionato dall'idea di trasmettere la "sensazione" della musica alle bambine sorde. Progettò così un altoparlante che avesse quanti più bassi possibile per far vibrare il pavimento della sala da ballo delle ragazze perché, per ballare, le bambine avevano bisogno di sentire quanti più bassi possibile nel pavimento e nel petto. Ryan lasciò la scuola per bambine sorde dopo tre anni.[2]
Carriera musicale
modificaIl coinvolgimento di Nicky Ryan nella musica irlandese iniziò alla fine degli anni '60, quando lavorò come tecnico del suono con vari gruppi beat di Dublino. Riconoscendo l'interesse di Ryan per il suono, il musicista locale Philip Donnolly gli chiese di dirigere la consolle del suono per la sua band, i Portrait. La sua reputazione crebbe nella scena musicale di Dublino e così gli fu anche offerto un lavoro in tournée con il chitarrista Gary Moore, che lasciò ben presto per alcune divergenze. Seguì un periodo come tecnico del suono dal vivo con i Planxty, prima di diventare manager del gruppo irlandese Clannad, anche se, per sua stessa ammissione, fu trattato e pagato come un membro extra del gruppo e come un tecnico del suono piuttosto che come un manager. Proprio su suggerimento di Ryan, che riteneva che il gruppo avesse bisogno di una scossa di novità, una delle più piccole della famiglia Brennan, la cantante Enya (il cui nome completo irlandese anglicizzato è Enya Patricia O' Brennan) entrò far parte del gruppo.[2]
Nel 1982, quando Nicky Ryan e sua moglie Roma Ryan smisero di seguire i Clannad, Enya li seguì. Nel video documentario Enya - Una Vita nella Musica, Enya affermò che fu Nicky Ryan il primo ad avere l'idea di utilizzare meglio la sua voce, poiché dotata di propri tratti distintivi. Enya andò a vivere con i Ryan e le loro figlie ad Artane, un sobborgo a nord di Dublino. I Ryan costruirono uno studio di registrazione privato nel giardino sul retro della loro casa, che chiamarono Aigle Studio, che utilizzarono fin dall'inizio per forgiare il sound unico di Enya. Con il supporto del produttore cinematografico David Puttnam e di Rob Dickins della Warner Music e con Nicky come produttore e Roma come paroliere, pubblicarono il primo album eponimo di Enya nel 1987 (in seguito rinominato The Celts), colonna sonora del documentario della BBC, The Celts (1986).[3]
Grazie anche all'aiuto di Nicky e Roma Ryan, l'album successivo di Enya, Watermark (1988), fu un grandissimo successo[4] e negli anni seguenti Enya arrivò a vendere oltre 80 milioni di album in tutto il mondo e a vincere numerosi premi del settore, con Nicky Ryan che ha anche ricevuto una serie di Grammy per la produzione. L'ultimo lavoro di Nicky Ryan come produttore fu l'album di Enya Dark Sky Island del 2015.[3][5][6]
Morte
modificaNicky Ryan è morto l'11 settembre 2025, all'età di 79 anni, all'ospedale privato St Vincent di Dublino. Il produttore si era recato nella clinica per degli accertamenti, quando sono subentrate delle complicazioni improvvise.[3][5][6] Il funerale si è tenuto al National Maritime Museum di Dún Laoghaire, in Irlanda, il 15 settembre 2025. La cerimonia al museo è stata una celebrazione umanistica della sua vita e della sua eredità, a cui hanno partecipato familiari e amici stretti, tra i quali Enya.[5]
Vita privata
modificaNicky Ryan si sposò con la paroliera di Enya, Roma Ryan, con la quale ebbe due figlie, Ebony e Persia. Visse con la sua famiglia in Irlanda; per un periodo anche la cantante abitò con loro, fino a quando si trasferì a Manderley Castle.
Discografia
modifica- 1976 – Dúlamán – Clannad
- 1978 – Live in Dublin – Christy Moore
- 1979 – Clannad in Concert – Clannad
- 1980 – Crann Úll – Clannad
- 1982 – Fuaim – Clannad
- 1985 – The Frog Prince – (colonna sonora) – Enya e AA.VV. – (come produttore delle tracce: The Frog Prince e Dreams)
- 1987 – Enya – Enya
- 1987 – Stony Steps – Matt Molloy
- 1987 – Cosa Gan Bhróga – Eithne Ní Uallacháin, Gerry O'Connor e Desi Wilkinson
- 1988 – Watermark – Enya
- 1989 – Lead the Knave – Nollaig Casey
- 1991 – Shepherd Moons – Enya
- 1992 – The Celts – Enya
- 1995 – Take the Air – Sean Ryan
- 1995 – The Memory of Trees – Enya
- 1997 – Paint the Sky with Stars – Enya
- 1997 – A Box of Dreams – Enya
- 1999 – Across the Bridge of Hope – AA.VV.
- 2000 – Srenga Oir – John Feeley
- 2000 – A Day Without Rain – Enya
- 2001 – Themes from Calmi Cuori Appassionati – (colonna sonora) – Enya
- 2001 – The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring – (colonna sonora) – Howard Shore e Enya – (come produttore delle tracce: Aníron e May It Be)
- 2002 – Only Time: The Collection – Enya
- 2005 – Amarantine – Enya
- 2006 – Sounds of the Season – Enya
- 2008 – And Winter Came... – Enya
- 2009 – The Very Best of Enya – Enya
- 2015 – Dark Sky Island – Enya
Note
modifica- ^ (EN) Nicky Ryan, producer of Enya, has died, su www.hotpress.com, 11 settembre 2025. URL consultato l'11 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Interview with Nicky Ryan, su EnyaBlues, 25 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b c (EN) The Hot Press Newsdesk, Nicky Ryan, producer of Enya, has died, su Hotpress. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Matt Mullen, “There was no middle eight, and ‘sail away’ was after every line – it drove me crazy, but there was something there”: The making of Enya's Orinoco Flow, the unexpected No. 1 hit that created a New Age superstar, su MusicRadar, 16 settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b c (EN) , Superstar Enya leads tributes to Irish music producer behind her global success, su The Irish Sun, 14 settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Obituary: Nicky Ryan, Creative Partner of Enya (1946–2025), su Echoes, 15 settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su nickyryan.net.
- (EN) Nicky Ryan, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Nicky Ryan, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nicky Ryan, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Nicky Ryan, su SecondHandSongs.
- (EN) Nicky Ryan, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143568659 · ISNI (EN) 0000 0003 8484 5889 · LCCN (EN) no96007102 · GND (DE) 1244761060 · J9U (EN, HE) 987007328227105171 |
---|