Nicolò Mutoni
Nicolò Mutoni, conosciuto anche come Niccolò Mutoni (Milano, ... – ...; fl. XVI secolo) è stato un medico, scrittore e traduttore italiano.

Biografia
modificaPoco o nulla si sa sulla sua vita. Milanese d'origine,[1] sappiamo che ebbe contatti con molti letterati senesi dell'epoca, come Marcello Landucci, Alessandro Piccolomini e Claudio Tolomei.[2] Il suo primo libro, pubblicato nel 1544 a Roma presso la tipografia di Antonio Blado, fu il poemetto in versi sciolti Guerra del giuoco degli scacchi.[3]
Nel 1550 venne redatta una traduzione in toscano della Poetica di Marco Girolamo Vida per Giovanni Griffio,[4] mentre l'anno seguente comparve una sua traduzione dal greco antico delle massime di Polieno, pubblicata a Venezia con il nome di Stratagemmi dell’arte della guerra da Vincenzo Valgrisi.[5] Per lo stampatore Andrea Arrivabene, nel 1552 curò una parafrasi in lingua latina del Liber Serapionis Aggregatus in Medicinis Simplicibus di Serapione il Giovane, intitolata De simplicium medicamentorum historia libri septem.[6]
Si dedicò anche alla stesura di saggi medici, come il Mithridaticae antidoti collectanea, pubblicato a Venezia autonomamente nel 1551.[7] Una raccolta di testi medici da lui curata e pubblicata in latino è andata perduta. Essa è reperibile oggi grazie alla volgarizzazione del testo da parte di Pietro Lauro, pubblicata nel 1559 con il titolo di Il luminare maggiore, utile et necessario a tutti li medici, et speciali, raccolto da Nicolo Mutoni medico da molti eccellentissimi medici con un breve commento di Jacopo Manlio; et il lume et il tesoro de speciali.[8][9][10]
Opere
modifica- Guerra del giuoco degli scacchi, voltata d'heroici, in versi sciolti da M. Nicolo Mutoni, Roma, Blado, 1544.
- Mithridaticae antidoti collectanea, Venezia, 1551.
Traduzioni e parafrasi
modifica- Poetica del diviniss. poeta Marco Hieronymo Vida, d’heroici latini, in versi toschi sciolti trapportata, da m. Nicolo Mutoni, Venezia, Griffio, 1550. Traduzione del Poetica di Marco Girolamo Vida
- Stratagemmi dell’arte della guerra, Venezia, Valgrisi, 1551. Traduzione de Στρατηγήματα ("Stratagemmi") di Polieno
- De simplicium medicamentorum historia libri septem, Venezia, Arrivabene, 1552. Parafrasi del Liber Serapionis Aggregatus in Medicinis Simplicibus di Serapione il Giovane
Note
modifica- ^ Squassina, p. 233.
- ^ Mario De Gregorio, LANDUCCI, Marcello, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Guerra del giuoco degli scacchi, voltata d'heroici, in versi sciolti da m. Nicolao Mutoni, su archivirinascimento.it, Archivi del Rinascimento. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Squassina, p. 423.
- ^ Squassina, pp. 228-229.
- ^ Squassina, pp. 233-234.
- ^ Squassina, p. 234.
- ^ Squassina, p. 300.
- ^ Gabriele Dini, LAURO, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, p. 122. URL consultato l'11 novembre 2024.
- ^ Marta Malaguti, Pietro Lauro, traduttore dei Colloquia erasmiani, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2012, p. 144. URL consultato il 28 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2025).
Bibliografia
modifica- Erika Squassina, Privilegi librari ed edizioni privilegiate nella Repubblica di Venezia (1527-1565), Milano, Milano University Press, 2022, ISBN 979-12-80325-40-2. URL consultato il 30 marzo 2025 (archiviato ).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35621324 · ISNI (EN) 0000 0000 6136 5178 · BAV 495/223473 · GND (DE) 132596768 · BNF (FR) cb105075917 (data) |
---|