Nitisinone
Il nitisinone (anche conosciuto come NTBC) è un farmaco, originariamente sviluppato come erbicida, utilizzato nel trattamento della tirosinemia di I tipo. A partire dal suo primo utilizzo con questa indicazione nel 1991, ha rimpiazzato il trapianto di fegato come terapia di prima linea per questa rara malattia[1]. È stato anche studiato come farmaco nel trattamento dell'alcaptonuria, una malattia correlata alla tirosinemia, ma meno grave[2].
Nitisinone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-[2-nitro-4-(trifluorometil)benzoil] cicloesano-1,3-dione | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H10F3NO5 |
Massa molecolare (u) | 329.228 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 691-056-0 |
Codice ATC | A16 |
PubChem | 115355 |
DrugBank | DBDB00348 |
SMILES | O=C(c1ccc(cc1[N+]([O-])=O)C(F)(F)F)C2C(=O)CCCC2=O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 54 h |
Indicazioni di sicurezza | |
È commercializzato come Orfadin[3].
Meccanismo d'azione
modificaIl nitisinone agisce come inibitore reversibile dell'enzima 4-idrossifenilpiruvato ossidasi[4][5], riducendo la formazione di acido maleilacetoacetico e acido fumarilacetoacetico, i quali a loro volta possono essere convertiti in succinilacetone (SA), responsabile di danno al fegato e ai reni.[1]
Sintesi del nitisinone
modificaNote
modifica- ^ a b P.J. McKiernan, Nitisinone in the treatment of hereditary tyrosinaemia type 1, in Drugs, vol. 66, n. 6, 2006, pp. 743–50, DOI:10.2165/00003495-200666060-00002, PMID 16706549.
- ^ C. Phornphutkul et al., Natural history of alkaptonuria, in New England Journal Medicine, vol. 347, n. 26, 2002, pp. 2111–2121, DOI:10.1056/NEJMoa021736, PMID 12501223. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
- ^ OrphaNet
- ^ E.A. Lock et al., From toxicological problem to therapeutic use: The discovery of the mode of action of 2-(2-nitro-4-trifluoromethylbenzoyl)-1,3-cyclohexanedione (NTBC), its toxicology and development as a drug, in Journal of Inherited Metabolic Disease, vol. 42, n. 21, 1998, pp. 498–506, DOI:10.1023/A:1005458703363, PMID 9728330.
- ^ M. Kavana e G.R. Moran, Interaction of (4-hydroxyphenyl)pyruvate dioxygenase with the specific inhibitor 2-[2-nitro-4-(trifluoromethyl)benzoyl]-1,3-cyclohexanedione, in Biochemistry, vol. 42, n. 34, 2003, pp. 10238–45, DOI:10.1021/bi034658b, PMID 12939152.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul nitisinone