Noelbensonite
La noelbensonite (simbolo IMA: Noe[7]) è un raro minerale del gruppo della lawsonite appartenente alla famiglia dei "silicati"; possiede composizione chimica BaMn3+2Si2O7(OH)2 • H2O[2] e strutturalmente appartiene ai sorosilicati.
| Noelbensonite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.BE.05[1] |
| Formula chimica | BaMn3+2Si2O7(OH)2 • H2O[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Sistema cristallino | ortorombico[3] |
| Classe di simmetria | dipiramidale[4] |
| Parametri di cella | a = 6,31303(2) Å, b = 9,0977(3) Å, c = 13,5820(4) Å, V = 780,07 ų[5] |
| Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[4] |
| Gruppo spaziale | Cmcm (nº 63)[5] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità calcolata | 3,87[5] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 4[6] |
| Sfaldatura | non osservata[6] |
| Frattura | irregolare[5] |
| Colore | marrone scuro[4] |
| Lucentezza | vitrea, grassa, terrosa[5] |
| Opacità | da traslucida a trasparente[4] |
| Striscio | giallo-marrone[4] |
| Diffusione | raro |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Il minerale è l'analogo del bario dell'hennomartinite, dominata invece dallo stronzio.
Etimologia e storia
modificaLa noelbensonite deve il suo nome al geologo inglese William Noel Benson (1855-1957), professore presso l'Università di Otago (Nuova Zelanda) e vincitore della medaglia Clarke e della medaglia Lyell.[5]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei mienrali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009, elenca la noelbensonite nella classe "9. Silicati (germanati)" e nella sottoclasse "9.B Sorosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura dei minerali e ai anioni coinvolti, in modo da trovare la noelbensonite nella sezione "9.BE Gruppi Si2O7, con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore" dove forma il sistema nº 9.BE.05 insieme a hennomartinite, itoigawaite e lawsonite.[8]
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat; nella sezione 9.BE.05, oltre ai minerali già citati, la noelbensonite è in compagnia anche della cortesognoite.[1]
Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la noelbensonite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "sorosilicati"; qui è nella sezione dei "sorosilicati [Si2O7]6-, con anioni non tetraedrici (O,OH,F)", dove insieme a lawsonite, cortesognoite, itoigawaite, hennomartinite, ilvaite e manganilvaite forma il sistema nº [9]
Nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la noelbensonite si trova nella famiglia dei "silicati"; qui occupa un posto nella classe dei "sorosilicati: gruppi Si2O7 e O, OH, F e H2O con cationi in coordinazione [4] e/o >[4]" all'interno della quale forma il "gruppo della lawsonite-ilvaite" con il numero di sistema 56.02.03.[10]
Abito cristallino
modificaLa noelbensonite cristallizza nel sistema ortorombico con rari cristalli euedrali nel gruppo spaziale Cmcm (gruppo nº 63) con i parametri reticolari a = 6,31303(2) Å, b = 9,0977(3) Å e c = 13,5820(4) Å,[5] oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[6]
Negli aggregati che forma con altri minerali, i cristalli, al microscopio, risultano schiacciati e quasi laminari.[3]
Origine e giacitura
modificaLa noelbensonite è stata trovata come sostituto del pirosseno di manganese, dell'anfibolo e della serandite in vene sottili di 0,05-0,25mm di spessore; si forma inoltre tardivamente nella serie metamorfica. Il minerale è associato a K-feldspato e barite e apatite in misura minore; ciò implica l'attività di fluidi che hanno introdotto localmente acqua, bario e in misura minore fosforo e stronzio, probabilmente a una temperatura significativamente inferiore a quella del massimo termico di questo assemblaggio polimetamorfico.[3]
La noelbensonite è un minerale piuttosto raro ed è stato trovato in pochi siti: la sua località tipo, ossia la miniera di "Woods" (30.83333°S 151.25°E) nella contea di Inglis nel Nuovo Galles del Sud (Australia);[11] nella miniera "Shimoharai" presso la città di Saiki (prefettura di Ōita, Giappone); in alcune miniere della municipalità locale di Tsantsabane (Sudafrica).[12][13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa noelbensonite si presenta in cristalli di color marrone scuro[6] e lucentezza da vitrea, a grassa a terrosa. Il colore del suo striscio sulla mattonella di prova è marrone-giallo.[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Si2O7 groups, with additional anions; cations in octahedral [6] and greater coordination, su mindat.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Douglas S. Coombs, Yosuke Kawachi e Hiroyuki Miura, Noélbensonite, a new BaMn silicate of the lawsonite structure type, from Woods mine, New South Wales, Australia (PDF). URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d e (EN) Noelbensonite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h (EN) Noelbensonite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d (DE) Noelbensonite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 3 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (DE) Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.B Gruppensilikate (Sorosilikate) - 9.BE Si2O7 Gruppen mit zusätzlichen Anionen; Kationen in oktahedraler [6] und größerer Koordination, su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/C Gruppensilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (DE) Dana 8 Classification - 56 Sorosilicates Sorosilicate Si2O7 Groups and O, OH, F. and H2O - 56.02 Sorosilicates Sorosilicate Si2O7 Groups and O, OH, F. and H2O with cations in [4] and/or >[4] coordination, su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Woods Mine (Wood's Rhodonite Mine), Inglis Co., New South Wales, Australia, su mindat.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Localities for Noelbensonite, su mindat.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (DE) Noelbensonite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Noelbensonite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Noélbensonite, a new BaMn silicate of the lawsonite structure type, from Woods mine, New South Wales, Australia (PDF), su rruff.geo.arizona.edu.