Singularia tantum

Particolarità della grammatica latina
(Reindirizzamento da Nomina singularia tantum)

In lingua latina, i nomina singularia tantum (o semplicemente singularia tantum; in latino 'nomi soltanto singolari') sono sostantivi che non hanno la forma plurale.

Di norma si riferiscono a oggetti (spesso a metalli) o a concetti astratti, ma non mancano nomi comuni quali plebs e vulgus.

Opposti ai singularia tantum sono i nomina pluralia tantum, con solo una forma plurale, i quali vengono talora resi in italiano al singolare.

I declinazione

modifica
  • abundantia, -ae (l'abbondanza)
  • audacia, -ae (l'audacia)
  • eloquentia, -ae (l'eloquenzia)
  • iustitia, -ae (la giustizia)
  • prudentia, -ae (l'esperienza)
  • sapientia, -ae (la saggezza)
  • scientia, -ae (la scienza)

II declinazione

modifica
  • pelagus, -i (il mare)
  • virus, -i (il veleno)
  • vulgus, -i (il popolo)
  • aurum, -i (oro)
  • ferrum, -i(ferro)
  • argentum, -i (argento)
  • plumbum, -i (piombo)

III declinazione

modifica
  • sanguis, -inis (il sangue)
  • Hannibal, -is (Annibale)
  • plebs, -is (la plebe)
  • senectus, -tis (la vecchiaia)
  • lac, -tis (il latte)
  • pietas, -atis (la devozione, poi la pietà)
  • sitis, -is (la sete)
  • ver, veris (la primavera)
  • vesper, vesperis (la sera)

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4205448-5
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingua latina