Nor-Am Cup 2013
La Nor-Am Cup 2013 è stata la 36ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata a Loveland negli Stati Uniti per gli uomini il 24 novembre 2012 e per le donne il 26 novembre, in entrambi i casi con un slalom speciale. La competizione si è conclusa il 17 marzo 2013 per gli uomini a Calgary, in Canada, con uno slalom speciale e per le donne il 18 marzo a Squaw Valley, negli Stati Uniti, con un supergigante.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile sono state disputate tutte le 29 gare in programma (4 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 supercombinate), in 8 diverse località. Lo statunitense Jared Goldberg si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di discesa libera; il canadese Morgan Pridy ha vinto quelle di supergigante e di combinata e i suoi connazionali Phil Brown e Paul Stutz rispettivamente quelle di slalom gigante e di slalom speciale. Il canadese Erik Read era il detentore uscente del trofeo generale.
In campo femminile sono state disputate tutte le 28 gare in programma (4 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 supercombinate), in 8 diverse località. La statunitense Megan McJames si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quella di combinata; le sue connazionali Katie Ryan e Jacqueline Wiles hanno vinto rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante, le canadesi Mikaela Tommy e Anna Goodman quelle di slalom gigante e di slalom speciale. La statunitense Julia Ford era la detentrice uscente del trofeo generale.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
modificaGenerale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 1069 |
| 2 | Phil Brown | Canada | 903 |
| 3 | Morgan Pridy | Canada | 798 |
| 4 | Jeffrey Frisch | Canada | 649 |
| 5 | Sasha Zaitsoff | Canada | 522 |
| 6 | Erik Read | Canada | 518 |
| 7 | Nick Daniels | Stati Uniti | 493 |
| 8 | Trevor Philp | Canada | 461 |
| 7 | Bryce Bennett | Stati Uniti | 455 |
| 7 | Kieffer Christianson | Stati Uniti | 434 |
Discesa libera
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 320 |
| 2 | Jeffrey Frisch | Canada | 246 |
| 3 | Bryce Bennett | Stati Uniti | 192 |
| 4 | Conrad Pridy | Canada | 181 |
| 5 | Morgan Pridy | Canada | 165 |
Supergigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Morgan Pridy | Canada | 455 |
| 2 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 381 |
| 3 | Jeffrey Frisch | Canada | 317 |
| 4 | Nick Daniels | Stati Uniti | 222 |
| 5 | Tyler Werry | Canada | 176 |
Slalom gigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Phil Brown | Canada | 345 |
| 2 | David Donaldson | Canada | 317 |
| 3 | Kieffer Christianson | Stati Uniti | 296 |
| 4 | Ford Swette | Canada | 239 |
| 5 | Brennan Rubie | Stati Uniti | 231 |
Slalom speciale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Paul Stutz | Canada | 368 |
| 2 | Michael Janyk | Canada | 320 |
| 3 | Jonathan Nordbotten | Norvegia | 299 |
| 4 | Colby Granstrom | Stati Uniti | 262 |
| 5 | Phil Brown | Canada | 260 |
Combinata
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Morgan Pridy | Canada | 140 |
| 2 | Mark Engel | Stati Uniti | 125 |
| 3 | Phil Brown | Canada | 120 |
| 4 | Jared Goldberg | Stati Uniti | 115 |
| 5 | Trevor Philp | Canada | 90 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
modificaGenerale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Megan McJames | Stati Uniti | 1008 |
| 2 | Jacqueline Wiles | Stati Uniti | 800 |
| 3 | Abby Ghent | Stati Uniti | 723 |
| 4 | Kristine Gjelsten Haugen | Norvegia | 667 |
| 5 | Katie Ryan | Stati Uniti | 639 |
| 6 | Katie Hartman | Stati Uniti | 637 |
| 7 | Mikaela Tommy | Canada | 571 |
| 8 | Paula Moltzan | Stati Uniti | 561 |
| 9 | Anna Goodman | Canada | 530 |
| 10 | Anna Marno | Stati Uniti | 506 |
| Erin Mielzynski | Canada | 506 |
Discesa libera
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Katie Ryan | Stati Uniti | 380 |
| 2 | Jacqueline Wiles | Stati Uniti | 280 |
| 3 | Abby Ghent | Stati Uniti | 275 |
| 4 | Katie Hartman | Stati Uniti | 181 |
| 5 | Tess Davies | Canada | 140 |
Supergigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Jacqueline Wiles | Stati Uniti | 285 |
| 2 | Anna Marno | Stati Uniti | 258 |
| Megan McJames | Stati Uniti | 258 | |
| 4 | Katie Ryan | Stati Uniti | 246 |
| 5 | Katie Hartman | Stati Uniti | 245 |
Slalom gigante
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Mikaela Tommy | Canada | 366 |
| 2 | Megan McJames | Stati Uniti | 354 |
| 3 | Kristine Gjelsten Haugen | Norvegia | 329 |
| 4 | Mateja Robnik | Slovenia | 260 |
| 5 | Ève Routhier | Canada | 227 |
Slalom speciale
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Anna Goodman | Canada | 530 |
| 2 | Brittany Phelan | Canada | 340 |
| 3 | Elli Terwiel | Canada | 291 |
| 4 | Megan McJames | Stati Uniti | 283 |
| 5 | Ève Routhier | Canada | 240 |
Combinata
modifica| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Megan McJames | Stati Uniti | 113 |
| 2 | Erin Mielzynski | Canada | 100 |
| 3 | Roni Remme | Canada | 91 |
| 4 | Marie-Pier Préfontaine | Canada | 80 |
| 5 | Paula Moltzan | Stati Uniti | 74 |
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 novembre 2019.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 novembre 2019.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 novembre 2019.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 novembre 2019.