Notazione a frecce concatenate di Conway
La notazione a frecce concatenate di Conway è una notazione sviluppata dal matematico John Horton Conway per esprimere numeri estremamente grandi attraverso l'utilizzo di una sequenza di numeri interi positivi separati di frecce orientata verso destra, quale ad esempio .[1][2] La definizione della notazione è ricorsiva, e alla fine la catena si risolve in un'esponenziazione iterata del numero più a sinistra.
Definizione e panorameni
modificaLa notazione a frecce concatenate di Conway è ricorsivamente definita nella seguente maniera:
- Ogni intero positivo è una catena di lunghezza .
- Una catena di lunghezza , seguita da una freccia rivolta a destra → e un intero positivo, formano assieme una catena di lunghezza .
Il valore espresso da una catena si ricava applicando le regole che seguono:[3] Siano numeri interi positivi e sia una catena di lunghezza , allora
- Una catena vuota (o una catena di lunghezza ) è uguale a .
- La catena rappresenta il numero .
- La catena rappresenta il numero .
- La catena rappresenta - in notazione a frecce di Knuth - il numero
- Le catene and rappresentano lo stesso numero della catena
- Ossia, la catena rappresenta lo stesso numero della catena .
Se due catene rappresentano lo stesso intero, esse sono dette equivalenti.
Proprietà
modificaSiano due sottocatene di lunghezza maggiore o uguale a 1.
- Una catena è una potenza perfetta del suo primo numero
- Quindi, è uguale a
- è equivalente a
- è uguale a
- è equivalente a
Interpretazione
modificaNella lettura di un numero espresso con questa notazione è importante considerare la catena come un insieme unico, e non come un'interata applicazione di un operatore binario. Se infatti catene come (3 + 4 + 5 + 6 + 7) si possono spezzare un frammenti, ad esempio (3 + 4) + 5 + (6 + 7)), senza il numero da essere rappresentato cambi, ciò non vale per la notazione a frecce concatenate di Conway.
Ad esempio:
Esempi
modificaDi seguito alcuni esempi con indicate le regole sopra menzionate:
- (per la regola 2)
- (per la regola 3)
- quindi,
- (per la regola 4)
- (per la regola 4)
- (come si evince dalla notazione a frecce di Knuth)
- (per la regola 4)
- (tetrazione)
- (per la regola 6)
- (per la regola 3)
- (per la regola 5)
- (per la regola 6)
- (per la regola 6)
- (per la regola 4)
- = maggiore del numero precedente
- (per la regola 6)
- (per la regola 3)
- (per la regola 5)
- (per la regola 6)
- (per la regola 4)
- = molto molto maggiore del numero precedente
Esempi di metodo
modificaI casi più semplici di catene con quattro termini contenenti interi di valore maggiore o uguale a 2 sono:
- dove le parentesi quadre indicano un'iperoperazione.
Come si può vedere, se per ogni catena si assume allora .
Applicando questo a , allora e
Quindi, ad esempio, .
Proseguendo:
Anche in questo si può generalizza, infatti, scrivendo sia , ossia, . Nel caso soprastante, e , così che
Funzione di Ackermann
modificaUtilizzando la notazione a frecce concatenate di Conway, la funzione di Ackermann può essere espressa nel modo seguente:[4]
- per (Since in iperoperazione)
quindi
- per
Numero di Graham
modificaIl numero di Graham non può essere espresso utilizzando la notazione a frecce concatenate di Conway, tuttavia esso può essere indicato come segue:[4]
Per dimostrarlo, si definisca innanzitutto la funzione intermedia , che può essere usata per definire il numero di Graham come .
Applicanto le regole numero 2 e numero 4 a ritroso si ha questa semplificazione:
- (con 64 )
- (con 64 )
- (con 64 )
- (con 65 )
- (calcolando come sopra).
Poiché f è strettamente crescente,
che è la disuguaglianza data.
Peraltro, con la notazione a frecce contatenate è molto facile rappresentare numeri molto più grandi dello stesso numero di Graham, ad esempio .
che risulta essere molto maggiore del numero di Graham poiché il numero è molto maggiore di .
Funzione CG
modificaConway e Guy hanno creato una semplice funzione con un singolo argomento che esprime l'intera notazione in maniera ancora più semplice, definita come:
cosicché, in sequenza si ha:
...
Come si vede, la funzione cresce molto rapidamente.
Note
modifica- ^ Soluzioni e Note (PDF), in Rudi Mathematici, n. 107, Dicembre 2007, pp. 28. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ John H. Conway e Richard K. Guy, The Book of Numbers, Springer Science & Business Media, 1996, pp. 59-62. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ Details of Conway Chained Arrows, su mrob.com, Robert Munafo. URL consultato il 26 agosto 2025.
- ^ a b Big numbers - Conway's chained arrow notation, su Susan Stepney. URL consultato il 26 agosto 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eric W. Weisstein, Chained Arrow Notation, su MathWorld, Wolfram Research.