Novaggio

comune del canton Ticino, Svizzera

Novaggio (in dialetto ticinese Nuvasg[senza fonte]) è un comune svizzero di 843 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Novaggio
frazione
Novaggio – Stemma
Novaggio – Veduta
Novaggio – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneLema
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°00′36″N 8°51′36″E
Altitudine641 e 833 m s.l.m.
Superficie4,37[1] km²
Abitanti843 (2014)
Densità192,91 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6986
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5207
TargaTI
Parte diBreno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Novaggio
Novaggio

Geografia fisica

modifica

Novaggio è situato nel Malcantone, sulla falda meridionale del Perose (Bavoggio)[non chiaro][senza fonte].

Il 17 agosto 2004 è stato bocciato il progetto di fusione per il nuovo comune di Medio Malcantone al fine di unire Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio. L'aggregazione è stata abbandonata a causa del risultato negativo della votazione della popolazione dei comuni interessati del 8 febbraio 2004[2].

 
Il territorio del comune di Novaggio prima degli accorpamenti comunali del 2025

Il 26 novembre 2023, con una votazione popolare consultiva, è stata approvata la proposta di aggregazione i comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio per formare il nuovo comune di Lema,[3] riproponendo così l'idea bocciata 20 anni prima; il comune è stato istituito il 6 aprile 2025 in seguito all'aggregazione dei 5 comuni sopraindicati.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Il campanile della chiesa parrocchiale di San Siro

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è presieduto da Claudio Delmenico[senza fonte].

  1. ^ Dati geografici chiave, su agvchapp.bfs.admin.ch.
  2. ^ Risultati votazione consultiva del 8 febbraio 2004 Aggregazione denominata “Medio Malcantone” (PDF), su www4.ti.ch.
  3. ^ Risultati della votazione consultiva per l'aggregazione dei Comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio in un unico Comune denominato Lema, su www4.ti.ch, Repubblica e Cantone Ticino, 26 novembre 2023. URL consultato il 15 ottobre 2025.
  4. ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  5. ^ a b Bernardino Croci Maspoli, Novaggio, in Dizionario storico della Svizzera, 20 agosto 2009. URL consultato il 4 novembre 2017.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

modifica
  • Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, Francesco Bertoliatti, Profilo storico di Sessa, 1961.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 203, 321, 460-461.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 233.
  • Flavio Gambazzi, Novaggio e la sua gente, Bernasconi, Agno 1981.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984, 82-87, 141, 147 e passim.
  • Giovanni Maria Staffieri, "Novaggio", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 37, 39, 60-61, 95.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 390.
  • Siro Camillo Muschietti, Novaggio sotto la lente, 3 volumi, 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN132554234 · LCCN (ENn82222627 · GND (DE118984253X · J9U (ENHE987007555246405171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino