Nu Octantis
Nu Octantis (ν Octantis / ν Oct) è la stella più brillante della costellazione dell'Ottante. Situata a 69 anni luce dalla Terra, la sua magnitudine apparente è +3,76.
Nu Octantis A / B | |
---|---|
Classificazione | Stella binaria |
Classe spettrale | K1III / K7-M1V |
Distanza dal Sole | 69 anni luce |
Costellazione | Ottante |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 21h 41m 28,650s |
Declinazione | -77° 23′ 24,16″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 5,9 / ? R⊙ |
Massa | 1,4 / 0,5 M⊙
|
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Età stimata | 2 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,68 (combinata) |
Magnitudine ass. | +2,10 / +9,9 |
Parallasse | 47,17 mas |
Moto proprio | AR: 66,41 mas/anno Dec: -239,10 mas/anno |
Velocità radiale | +34,4 km/s |
Nomenclature alternative | |
Caratteristiche fisiche
modificaSi tratta di una binaria spettroscopica composta da una gigante arancione e da una nana rossa di classe M1. La principale è di classe spettrale K1III ed è all'inizio della sua fase di stella gigante; da poco ha infatti terminato la combustione dell'idrogeno nel suo nucleo e sta aumentando il suo raggio, ora 6 volte quello solare, e la sua luminosità[1].
La compagna è una nana rossa di 0,5 masse solari che orbita attorno alla principale a 2,55 UA di distanza e con un periodo orbitale di 2,9 anni.
Sistema plaentario
modificaAttorno alla gigante arancione è stata rilevata la presenza di un pianeta. Si tratta di un gigante gassoso con massa 2,5 volte quella di Giove e con un'orbita avente un semiasse maggiore di 1,2 UA. La sua peculiarità consiste nel fatto che, perché la sua orbita sia stabile, essa deve essere retrograda: si tratta di un fatto insolito nei sistemi stellari binari.[2][3] Il pianeta è stato scoperto grazie all'osservazione della velocità radiale della stella, dalla cui analisi già uno studio del 2021 aveva escluso che il segnale rilevato potesse essere dovuto all'attività stellare.[4] La conferma della presenza del pianeta è arrivata da uno studio del 2025.[5]
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità |
---|---|---|---|---|---|
b | Gigante gassoso | 2,5 MJ | 418 giorni | 1,2 UA | 0,123 |
Note
modifica- ^ a b Nu Octantis (Stars, Jim Kaler)
- ^ Un pianeta in contromano fra due stelle, su media.inaf.it, 30 settembre 2010.
- ^ J. Eberle e M. Cuntz, On the reality of the suggested planet in the ν Octantis system, in The Astrophysical Journal, 2010, DOI:10.1088/2041-8205/721/2/L168.
- ^ D. J. Ramm et al., A photospheric and chromospheric activity analysis of the quiescent retrograde-planet host ν Octantis A (PDF), febbraio 2021.
- ^ (EN) Ho Wan Cheng, Trifon Trifonov e Man Hoi Lee, A retrograde planet in a tight binary star system with a white dwarf, in Nature, vol. 641, n. 8064, 2025-05, pp. 866–870, DOI:10.1038/s41586-025-09006-x. URL consultato il 23 maggio 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- HR 8254 -- Spectroscopic binary SIMBAD
- nu Oct exoplanet.eu
- IFLScience, Improbable Planet Is Orbiting A Weird Pair of Stars The Wrong Way Around, 21 maggio 2025. URL consultato il 23 maggio 2025.