Oberriet
Oberriet (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 9 291 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Rheintal.
| Oberriet comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Rheintal |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Data di istituzione | 1803 |
| Territorio | |
| Coordinate | 47°18′59″N 9°33′59″E |
| Altitudine | 420 m s.l.m. |
| Superficie | 34,60[1] km² |
| Abitanti | 9 291[2] (2023) |
| Densità | 268,53 ab./km² |
| Frazioni | vedi elenco |
| Comuni confinanti | Altach (AT-8), Altstätten, Balgach, Diepoldsau, Eichberg, Koblach (AT-8), Mäder (AT-8), Marbach, Meiningen (AT-8), Rebstein, Rüthi, Schwende-Rüte (AI) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 9451, 9462-9463 |
| Prefisso | 071 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 3254 |
| Targa | SG |
| Nome abitanti | oberrieter |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl territorio di Oberriet si estende sul versante occidentale della valle del Reno lungo il confine tra l'Austria e la Svizzera, tra la piana del fiume e le alture ai piedi del monte Kamor[3].
Storia
modificaIl comune politico di Oberriet è stato istituito nel 1803 e nel 1835 ha inglobato Kobelwald, fino ad allora frazione di Rüthi[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Margherita, eretta nel 1810[3];
- Rovine della fortezza di Blatten, fatta costruire nel 1250-1270 da Berchtold von Falkenstein, distrutta nel 1799, parzialmente ricostruita nel 1911, nel 1977 e nel 1985[3][4];
- Casa signorile di Burg, costruita nel 1539[3].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica
modificaFrazioni
modificaLe frazioni (ortsgemeinden) di Oberriet sono[3]:
- Eichenwies
- Kobelwald (ortsgemeinde Holzrhode)
- Freienbach
- Kobelwies
- Hard
- Kriessern[6]
- Montlingen[7]
- Oberriet
Economia
modificaL'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario (Jansen, metalmeccanica) e sul pendolarismo in uscita verso Altstätten[3].
Infrastrutture e trasporti
modificaOberriet è servito dall'omonima uscita e da quella di Kriessern sull'autostrada A13/E43, dalla strada principale 13 e dall'omonima stazione sulla ferrovia Coira-Rorschach.
Note
modifica- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ a b c d e f g h Markus Kaiser, Oberriet, in Dizionario storico della Svizzera, 13 agosto 2009. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Regula-Anna Steinhauser-Zimmermann, Blatten, in Dizionario storico della Svizzera, 11 luglio 2002. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Markus Kaiser, Kriessern, in Dizionario storico della Svizzera, 7 aprile 2009. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Markus Kaiser, Montlingen, in Dizionario storico della Svizzera, 17 novembre 2009. URL consultato il 17 novembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oberriet
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su oberriet.ch.
- (IT, DE, FR) Oberriet, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 138155641 · LCCN (EN) n78025606 · GND (DE) 4042970-2 · J9U (EN, HE) 987007561956705171 |
|---|

