Odalengo Piccolo
Odalengo Piccolo (Audalengh Cit in piemontese) è un comune italiano di 224 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Odalengo Piccolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mirella Panatero (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′21″N 8°12′26″E |
Altitudine | 289 m s.l.m. |
Superficie | 7,57 km² |
Abitanti | 224[1] (31-1-2025) |
Densità | 29,59 ab./km² |
Frazioni | Vicinato, Pessine, Palmaro, Case Marco |
Comuni confinanti | Alfiano Natta, Castelletto Merli, Cerrina Monferrato, Odalengo Grande, Villadeati |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15020 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006117 |
Cod. catastale | F998 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 725 GG[3] |
Nome abitanti | odalenghesi |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone del comune di Odalengo Piccolo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 luglio 2002.[4]
Su un'antica lapide, scolpita sulla facciata interna del castello di Pessine e datata 1386, era raffigurato l'Agnus Dei[5] che è riprodotto sullo stemma comunale.[6] Il giglio in campo azzurro è ripreso dal blasone della famiglia Gozzani, conti di Odalengo.[7]
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaIn cento anni la popolazione residente si è ridotta ad un terzo rispetto a quella presente nell'anno 1921.
Abitanti censiti[8]

Amministrazione
modificaDi seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Giovanni Barberis | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Barberis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Francesco Cesare Panatero | centro-destra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Angelo Ferroglio | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 27 ottobre 2008 | Angelo Ferroglio | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Carola Triveri | lista civica: io sto con Odalengo Piccolo..naturalmente | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Mirella Panatero | lista civica: io sto con Od@lengo Piccolo | Sindaco | [9] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Mirella Panatero | lista civica: io sto con Odalengo Piccolo | Sindaco | [9] |
9 giugno 2024 | in carica | Mirella Panatero | lista civica: io sto con Odalengo Piccolo...naturalmente | Sindaco | [9] |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Odalengo Piccolo, decreto 2002-07-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Olimpio Musso, La lapide del castello e una "Piscina", su ilmonferrato.it, 10 ottobre 2006.
- ^ Comune di Odalengo Piccolo, Cenni storici, su comune.odalengopiccolo.al.it.
- ^ I Gozzani (o Gozani) avevano diversi titoli nobiliari tra cui quello di marchesi di Treville, conti di Odalengo, marchesi di Perletto e recavano uno stemma: inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, al giglio d'argento; al 2º e 3º d'oro, alla testa di moro al naturale, attortigliata d'argento.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odalengo Piccolo
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.odalengopiccolo.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159509992 · LCCN (EN) n85106235 · J9U (EN, HE) 987007559901305171 |
---|