Odd radio circle
In astronomia, un odd radio circle (ORC) (letteralmente, cerchio radio anomalo) è un oggetto astronomico inspiegabile ed enorme (oltre 50 mila volte il diametro della Via Lattea, ovvero circa 3 milioni di anni luce) che, osservato nelle varie lunghezze d'onda radio, appare insolitamente circolare e più luminoso lungo i bordi.[3]

Al 27 aprile 2021, sono stati osservati cinque di questi oggetti, mentre altri sei sono ancora da verificare.[4][5][6][7][8][9][10] Gli ORC noti sono luminosi nelle lunghezze d'onda radio, ma non risultano visibili nella lunghezza d'onda della luce visibile, infrarossa o dei raggi X. Ciò è dovuto al processo fisico che produce questa radiazione: la radiazione di sincrotrone.[4][5] Tre degli ORC osservati contengono galassie al loro centro, il che suggerisce che queste ultime potrebbero svolgere un ruolo nella formazione di tali oggetti.[5][10]
Descrizione
modificaGli ORC sono stati rilevati alla fine del 2019 dall'astronoma Anna Kapinska mentre analizzava una ricerca preliminare dell'Evolutionary Map of the Universe (EMU) basata su una serie di osservazioni effettuate dai radiotelescopi della Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP).[11]
Tutti gli ORC hanno un diametro di circa 1 minuto d'arco, e si trovano a una certa distanza dal piano galattico, ad alte latitudini galattiche. È stata presa in considerazione l'ipotesi che possano essere il risultato di un'onda d'urto sferica, associata a lampi radio veloci, lampi gamma o fusioni di stelle di neutroni. Tuttavia, se così fosse, ciò implicherebbe che gli ORC abbiano avuto origine in un passato remoto, data la loro grande estensione angolare. [7]
Inoltre, secondo gli astronomi, "la presenza di formazioni circolari è ben nota nelle immagini radioastronomiche e di solito è dovuta a un oggetto sferico, come un resto di supernova, una nebulosa planetaria, un guscio circumstellare o un disco frontale, ad esempio un disco protoplanetario o una galassia in formazione stellare, [...] Possono anche derivare da artefatti di imaging che si creano attorno a sorgenti luminose a causa di errori di calibrazione o deconvoluzione inadeguata. Tuttavia, questa classe di strutture circolari [gli ORC] nelle immagini radio non sembra corrispondere a nessuno di questi tipi noti di oggetti o disturbi, ma appare piuttosto come una nuova classe di oggetti astronomici". [7]
Note
modifica- ^ a b (EN) MeerKAT uncovers the physics of an odd radio circle, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 513, n. 1, 24 marzo 2022, pp. 1300-1316, DOI:10.1093/mnras/stac701, ISSN 0035-8711 , arXiv:2203.10669.
- ^ a b (EN) Odd radio circles’ that baffled astronomers are likely explosions from distant galaxies, su The Conversation, 21 marzo 2022. URL consultato il 4 febbraio 2025.
- ^ (EN) Ray Norris, ‘WTF?’: newly discovered ghostly circles in the sky can’t be explained by current theories, and astronomers are excited, in The Conversation.
- ^ a b Norris, Ray P., Unexpected circular radio objects at high Galactic latitude, a cura di Cambridge University Press, vol. 38, 2021, Bibcode:2021PASA...38....3N, DOI:10.1017/pasa.2020.52, arXiv:2006.14805v1.
- ^ a b c Mara Johnson-Groh, 4 mysterious objects spotted in deep space are unlike anything ever seen, in Live Science, 8 luglio 2020.
- ^ Jason Arunn Murugesu, Circles in space made of radio waves are like nothing we've ever seen, in New Scientist, 3 luglio 2020.
- ^ a b c Michelle Starr, Astronomers Detect Unexpected Class of Mysterious Circular Objects in Space, in Science Alert, 9 luglio 2020.
- ^ Hannah Osborne, 'Odd' Circles of Radio Waves Coming from Unknown Cosmic Source Discovered, in Newsweek, 9 luglio 2020.
- ^ Becky Ferreira, Scientists Discover Unexplained Glowing Circles of Energy in Space, in Vice.com, 10 luglio 2020.
- ^ a b Tomasz Nowakowski, Astronomers discover a new extragalactic circular radio source, su Phys.org. URL consultato il 4 maggio 2021.
- ^ Astronomy: 'Odd radio circles' in the sky a ‘genuine mystery’, su BBC World News, 8 giugno 2020.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Immagini di ORC ( Osservatorio CTA / Western Sydney University; 20/04/2020)
- Video (9:16): ORCs, su YouTube. (Anton Petrov; 15/07/2020)
- Video (2:24): ORCs, su YouTube. (Mr. Researcher; 07/10/2020)
- Video (8:37): ORCs, su YouTube. (World Today; 07/09/2020)