Odoardo Bacchelli (Galvez Santa Fè, 10 dicembre 1896Pederobba, 26 novembre 1917) è stato un militare italiano.

Odoardo Bacchelli
NascitaGalvez Santa Fè, 10 dicembre 1896
MortePederobba, 26 novembre 1917
Cause della morteUcciso in combattimento
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Regno d'Italia
Forza armataRegio esercito
Armafanteria
Corpocompagnia mitraglieri Fiat
Unità318° Mitraglieri
Anni di servizio1915 - 1917
GradoTenente
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
DecorazioniMedaglia d'argento
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Odoardo Bacchelli era figlio di agiati emigranti in Argentina. Trasferitosi in Italia, frequentò dapprima il regio liceo ginnasio statale Marco Minghetti (1914-1915)[1] e in seguito studiò ingegneria, iscrivendosi al primo anno del biennio per ingegneri (1916-17) all'università di Bologna.

Allo scoppio della Grande Guerra fu inscritto alla leva del comune di Bologna, dove aveva trovato lavoro nelle Ferrovie. Fu ucciso alle spalle da una scarica di mitragliatrice, sul monte Monfenera, durante la Prima battaglia del Piave dopo che, con due compagni, aveva fatto prigionieri un numeroso gruppo di soldati austro-ungarici e li stava portando nelle retrovie per interrogarli. Fu decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare.

Riconoscimenti

modifica
  • Il 9 gennaio 1918 gli fu conferita la Laurea honoris causa in Matematica (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali).[2]

Onorificenze

modifica
«Comandante di una sezione mitragliatrici, dopo aver cooperato validamente a respingere un violento attacco nemico, si portava volontariamente con due dipendenti fuori dai reticolati, e scovati in un vallone sottostante numerosi nemici, otteneva la resa di alcuni di essi. Mentre poi provvedeva ad avviare i prigionieri alle nostre posizioni, cadeva fulminato da una scarica avversaria." Monte Monfenera, 25 novembre 1917.[3]»
  1. ^ Liceo-ginnasio (R.) "Marco Minghetti" in Bologna. Annuario, 1924, p. 17. URL consultato il 19 marzo 2025.
  2. ^ Odoardo Bacchelli - Lauree Honoris Causa — Archivio Storico, su archiviostorico.unibo.it. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  3. ^ Bacchelli Odoardo | Storia e Memoria di Bologna, su www.storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 19 marzo 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica