Odulimomab
composto chimico
L'odulimomab è un anticorpo monoclonale di origine murina; ne è stato studiato il possibile impiego nella prevenzione del rigetto di trapianto[1] e nel trattamento di svariate malattie autoimmuni.[2] Legandosi alla catena alfa dell'antigene 1 della funzionalità dei linfociti (detta anche CD11a), può parzialmente inibire la risposta infiammatoria.[3]
Odulimomab | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Numero CAS | |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | con il CD11a |
Indicazioni di sicurezza | |
Note
modifica- ^ (EN) Crétolle-Vastel C, Camby C, Cerf-Bensussan N, Cavazzana-Calvo M, Fischer A, Révillon Y, Sarnacki S, Role of calcineurin-dependent drugs on the immunosuppressive effect induced by the anti-LFA-1 antibody in a fetal intestinal transplantation model in mice, in Chirurgie; Mémoires de l'Académie de Chirurgie, vol. 124, n. 5, novembre 1999, pp. 503-510, DOI:10.1016/s0001-4001(00)88272-0, PMID 10615777.
- ^ (EN) Whitcup SM, Chan CC, Kozhich AT, Magone MT, Blocking ICAM-1 (CD54) and LFA-1 (CD11a) inhibits experimental allergic conjunctivitis, in Clinical Immunology, vol. 93, n. 2, novembre 1999, pp. 107-113, DOI:10.1006/clim.1999.4775, PMID 10527686.
- ^ (EN) Martin X, Da Silva M, Virieux SR, Hadj Aissa A, Buffet R, Tiollier J, Dubernard JM, Protective effect of an anti-LFA 1 monoclonal antibody (odulimomab) on renal damage due to ischemia and kidney autotransplantation, in Transplantation Proceedings, vol. 32, n. 2, marzo 2000, p. 481, DOI:10.1016/S0041-1345(00)00849-6, PMID 10715487.