Oltre il concerto è un tour musicale tenuto da Claudio Baglioni nel 1992.

Oltre il concerto
Tour di Claudio Baglioni
AlbumOltre
InizioFirenze
28 gennaio 1992
FineFirenze
23 maggio 1992
Tappe20
Spettacoli51
Cronologia dei tour di Claudio Baglioni
Oltre una bellissima notte
(1991)
Tour Rosso
(1996)

Il tour ha toccato ben 20 città italiane, molte delle quali registrarono il tutto esaurito e richiesero repliche, per un totale di 51 date realizzate in soli quattro mesi. Fu un successo straordinario di pubblico, segnando il ritorno di Claudio Baglioni in tournée in tutta Italia dopo oltre cinque anni di assenza dai circuiti live itineranti.[1]

La tournée attirò più di 700.000 spettatori complessivi ed è ricordata soprattutto per l’innovativa concezione scenica: un palco collocato al centro dell’arena, con una disposizione a 360 gradi che permetteva al pubblico di circondare interamente l’artista e di occupare tutto lo spazio che i palasport davano a disposizione. Questa soluzione, già introdotta con grande impatto nel concerto del 3 luglio 1991 allo Stadio Flaminio di Roma, venne adattata per la prima volta ai principali palasport italiani.[2]

Per il suo enorme successo di affluenza e la portata culturale dell’evento, il tour fu premiato da TV Sorrisi e Canzoni come tour dell’anno.[3]

Descrizione

modifica

Il tour tocca i principali Palasport italiani, tutti sold out. Alcuni spezzoni delle prove della prima data del tour del 28 gennaio, a Firenze, vengono messi in onda sul programma televisivo Domenica in. La data di Milano del 23 febbraio venne messa in onda su italia 1 e poi mandati su Rai1 per lo speciale di Domenica in, dove il cantante è stato anche intervistato pochi istanti prima dell’inizio del concerto.

 
Baglioni durante il tour

Un fatto particolare di quel tour fu l’introduzione, in quasi tutte le tappe, di un evento pomeridiano definito dallo stesso Baglioni “la trance pomeridiana”. Non si trattava di un anticipo del concerto serale, ma di un preludio speciale pensato per offrire un’alternativa a chi, per motivi di età, salute o logistica, non avrebbe potuto partecipare allo spettacolo principale delle 21:00, spesso sold out e caotico.

Questi appuntamenti del pomeriggio, dalle 16:30 in poi, avevano la forma di mini-concerti ma anche di veri e propri seminari musicali. Giovani musicisti, provenienti soprattutto da scuole ad indirizzo orchestrale — in particolare archi, violini e strumenti di accompagnamento — si univano alla band di Baglioni per provare insieme, sperimentare arrangiamenti diversi e fondere stili, in un clima di condivisione e crescita musicale.

Il tour si conclude inizialmente il 23 maggio 1992, proprio nel giorno della strage di Capaci, un tragico evento che segnò profondamente il Paese. A causa di questo dramma e del successivo attentato di Via D’Amelio, in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino insieme alla sua scorta, la ripresa della tournée subì inevitabili ritardi.

In segno di rispetto e partecipazione civile, Claudio Baglioni partecipò a Giù la maschera, un concerto commemorativo tenutosi allo Stadio La Favorita di Palermo, dedicato alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta alla mafia caduti nel 1992.

La seconda parte del tour riprese soltanto il 21 luglio 1992, con una nuova veste e un nuovo titolo: Assieme sotto un cielo mago, a simboleggiare il proseguimento e al tempo stesso la trasformazione del percorso iniziato mesi prima, stavolta negli stadi all'aperto.

A testimonianza di entrambe le fasi della tournée, nel luglio del 1992 — proprio in concomitanza con le ultime date — venne pubblicato l’album live Assieme. Oltre il concerto, che raccoglie momenti significativi della prima parte del tour.

Data Città Sede
28 gennaio 1992 Firenze Palasport[4]
29 gennaio 1992 Firenze Palasport
30 gennaio 1992 Firenze Palasport
31 gennaio 1992 Firenze Palasport
4 febbraio 1992 Modena Palasport
5 febbraio 1992 Modena Palasport
6 febbraio 1992 Modena Palasport
11 febbraio 1992 Treviso PalaVerde
12 febbraio 1992 Treviso PalaVerde
15 febbraio 1992 Torino Palasport
16 febbraio 1992 Torino Palasport
17 febbraio 1992 Torino Palasport
23 febbraio 1992 Milano Mediolanum Forum
24 febbraio 1992 Milano Mediolanum Forum
25 febbraio 1992 Milano Mediolanum Forum
26 febbraio 1992 Milano Mediolanum Forum
28 febbraio 1992 Verona Palasport
29 febbraio 1992 Verona Palasport
1º marzo 1992 Verona Palasport
5 marzo 1992 Perugia Palasport
6 marzo 1992 Perugia Palasport
9 marzo 1992 Genova Palasport
10 marzo 1992 Genova Palasport
13 marzo 1992 Caserta Palamaggiò
14 marzo 1992 Caserta Palamaggiò
15 marzo 1992 Caserta Palamaggiò
16 marzo 1992 Caserta Palamaggiò
20 marzo 1992 Roma Palazzo dello Sport
21 marzo 1992 Roma Palazzo dello Sport
22 marzo 1992 Roma Palazzo dello Sport
23 marzo 1992 Roma Palazzo dello Sport
27 marzo 1992 Marsala Palasport
28 marzo 1992 Marsala Palasport
29 marzo 1992 Marsala Palasport
31 marzo 1992 Reggio Calabria Palasport
3 aprile 1992 Acireale Palasport
4 aprile 1992 Acireale Palasport
3 maggio 1992 Parma Palasport
4 maggio 1992 Parma Palasport
7 maggio 1992 Forlì PalaGalassi
8 maggio 1992 Forlì PalaGalassi
9 maggio 1992 Forlì PalaGalassi
11 maggio 1992 Chieti Palasport
12 maggio 1992 Chieti Palasport
14 maggio 1992 Jesi Palasport
15 maggio 1992 Jesi Palasport
18 maggio 1992 Reggio Calabria Palasport
20 maggio 1992 Roma Palazzo dello Sport
21 maggio 1992 Firenze Palasport
22 maggio 1992 Firenze Palasport
23 maggio 1992 Firenze Palasport

Formazione

modifica
  1. ^ Biografia Claudio Baglioni, su Claudio Baglioni, 29 novembre 2023. URL consultato il 28 giugno 2025.
  2. ^ Claudio Baglioni, su Claudio Baglioni, 23 maggio 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  3. ^ Giulio Strano, Claudio Baglioni Vota la voce 1992 - Acqua dalla luna, 3 maggio 2023. URL consultato il 28 giugno 2025.
  4. ^ http://www.reginella.net/concerti/index.html
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica