Omicidio di Hind Rajab

morte di una bambina palestinese di 5 anni

Hind Rami Iyad Rajab (in arabo هند رامي إياد رجب?[1]; Striscia di Gaza, 3 maggio 201829 gennaio 2024) era una bambina palestinese di 5 anni, residente nella Striscia di Gaza, uccisa dall'esercito israeliano durante l'invasione di Gaza insieme ad altri sei membri della sua famiglia e due paramedici accorsi in suo aiuto.

I fatti

modifica

Hind era con la sua famiglia mentre quest'ultima stava tentando di fuggire da Gaza, quando il loro veicolo è stato bombardato e gli zii e i tre cugini della bambina hanno perso la vita.[2][3] Hind e una sua cugina sono sopravvissute al bombardamento e sono prontamente riuscite a contattare la Mezzaluna Rossa Palestinese per chiedere aiuto, denunciando di essere state attaccate da un carro armato israeliano.[4] Di lì a poco, anche la cugina è stata uccisa: di conseguenza, Hind si è trovata costretta a rimanete nascosta per ore da sola nell'automobile, come testimonia la registrazione della telefonata[5] pubblicata in seguito dalla Mezzaluna Rossa Palestinese.[6] Effettivamente è stata inviata un'ambulanza, ma il 10 febbraio seguente sia Hind Rajab che i paramedici giunti in suo soccorso sono stati trovati assassinati a seguito di un ulteriore attacco israeliano.[7]

Israele ha messo in discussione la veridicità della ricostruzione dei fatti, negando la presenza di truppe nella zona. Tuttavia, grazie a prove visive e immagini satellitari, le indagini condotte da giornalisti del Washington Post e di Sky News hanno portato alla conclusione che non solo erano presenti ella zona numerosi carri armati israeliani, ma anche che uno di essi era arrivato a sparare 335 colpi, presumibilmente con una FN MAG (mitragliatrice media in dotazione all'esercito israeliano), contro l'auto in cui si trovavano Hind Rajab e la sua famiglia, nonostante l'operatore del carro armato fosse perfettamente in grado di vedere che all'interno del veicolo si trovavano civili, tra cui bambini.[8] Le ulteriori indagini di Forensic Architecture hanno confermato che un carro armato israeliano aveva fatto fuoco allo stesso modo contro l'ambulanza giunta in soccorso di Hind.

Durante le proteste a sostegno della Palestina, alcuni studenti hanno ribattezzato le aule universitarie occupate in onore della bambina, come la Hind's Hall all'Università Columbia, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sul suo assassinio. A distanza di un anno, la Fondazione Hind Rajab ha presentato una denuncia per crimini di guerra alla Corte penale internazionale (CPI) dell'Aia, chiedendo che siano accertate le responsabilità per l’uccisione di Hind, della sua famiglia e di due paramedici.[9] Nel luglio 2024 degli esperti indipendenti nominati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite hanno dichiarato che l'omicidio di Hind Rajab è da considerare un vero crimine di guerra.[10]

La denuncia indica come responsabile il tenente colonnello Beni Aharon, all’epoca comandante della 401ª brigata corazzata dell’esercito israeliano, accusandolo di aver ordinato l’attacco che ha causato la strage. La Fondazione sostiene che la brigata sotto il comando di Aharon avrebbe aperto il fuoco in modo deliberato contro il veicolo della famiglia di Hind e avrebbe poi preso di mira l'ambulanza inviata a soccorrere la bambina.[11]

Nella cultura di massa

modifica

Nel maggio 2024, il rapper americano Macklemore pubblica Hind's Hall, una canzone di protesta in onore di Rajab e a sostegno delle proteste studentesche per la Palestina.[12][13] Nel brano il rapper critica inoltre la priorità che l'industria musicale tende a dare a "questioni insignificanti" come il dissing tra Drake e Kendrick Lamar, rispetto alla guerra. Dopo l'uscita del brano, tutti i proventi generati dagli ascolti e le vendite sono stati devoluti all'UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente).[14]

Nel 2025 viene realizzato La voce di Hind Rajab, film scritto e diretto da Kawthar ibn Haniyya, narrante l'assassinio della bambina da parte dell'esercito israeliano. Il film viene presentato all'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia,[15][16] dove vince il Leone d'argento,[17] e viene inoltre scelto per rappresentare la Tunisia ai Premi Oscar 2026, nella categoria di miglior film straniero.[16]

  1. ^ (EN) Palestinian children killed in Israeli attacks in Gaza, su interactive.aljazeera.com. URL consultato il 6 agosto 2025.
  2. ^ (EN) Five-year-old Palestinian girl found dead after being trapped in car under Israeli fire | CNN, in CNN, 10 febbraio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  3. ^ (EN) ‘They killed her twice’: Hind Rajab’s mother mourns girl, 6, found killed in Gaza, in NBC News. URL consultato il 25 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Hind Rajab, Gaza 6-Year-Old Who Spoke Of Fear On Phone To Rescuers, Found Dead, in Yahoo News. URL consultato il 25 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Emine Sinmaz, ‘I’m so scared, please come’: Hind Rajab, five, found dead in Gaza 12 days after cry for help, in The Guardian, 10 febbraio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  6. ^ (EN) Six-year-old Gaza girl found dead days after pleading for help, su France 24, 10 febbraio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  7. ^ (EN) 6-year-old girl in Gaza goes missing after she is caught in fighting, su NBC News, 4 febbraio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  8. ^ (EN) The Killing of Hind Rajab, su forensic-architecture.org. URL consultato il 6 agosto 2025.
  9. ^ (EN) Lyndal Rowlands,John Power,Umut Uras, Israeli offensive on Rafah would ‘blow up’ captive talks: Hamas, su Al Jazeera. URL consultato il 25 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Killing of 6-year-old Hind Rajab in Gaza may constitute a war crime, experts say, su NBC News, 22 luglio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  11. ^ (EN) Body of Gaza girl found days after recordings emerged of her pleas for help under fire, in The Times of Israel, 10 febbraio 2024. URL consultato il 15 settembre 2025.
  12. ^ (EN) Solcyré Burga, Macklemore Debuts Campus Protest Solidarity Song, in TIME. URL consultato il 25 settembre 2025.
  13. ^ Claudio Todesco, Per Tom Morello, ‘Hind’s Hall’ di Macklemore è «la canzone più Rage Against the Machine dai tempi dei Rage Against the Machine» | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 7 maggio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  14. ^ (EN) Macklemore releases pro-Palestine track Hind’s Hall, su The Independent, 7 maggio 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.
  15. ^ Biennale Cinema 2025 | The voice of Hind Rajab, su La Biennale di Venezia, 14 luglio 2025. URL consultato il 25 settembre 2025.
  16. ^ a b Leonardo Martinelli, In Tunisia la rivoluzione è al cinema, su la Repubblica, 25 settembre 2025. URL consultato il 25 settembre 2025.
  17. ^ Elisa Teneggi, Venezia 82: Jim Jarmusch vince il Leone d’Oro, a ‘The Voice of Hind Rajab’ il Leone d’Argento e a Toni Servillo la Coppa Volpi | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 6 settembre 2025. URL consultato il 25 settembre 2025.

Voci correlate

modifica