Omignano
Omignano è un comune italiano di 1 641 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
Omignano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Raffaele Mondelli (lista civica Pace e progresso) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 40°15′02.16″N 15°06′07.55″E |
Altitudine | 540 m s.l.m. |
Superficie | 10,1 km² |
Abitanti | 1 641[1] (31-12-2024) |
Densità | 162,48 ab./km² |
Frazioni | Cerreta, Pirolepre, Pagliarole, Omignano scalo |
Comuni confinanti | Casal Velino, Lustra, Salento, Sessa Cilento, Stella Cilento |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84060 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065084 |
Cod. catastale | G063 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 857 GG[3] |
Nome abitanti | omignanesi |
Patrono | Madonna del Rosario e san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 1ª domenica di luglio, 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaOmignano è posto alle pendici orientali del Monte Stella, lungo la valle dell'Alento. Il suo territorio comunale è ricompreso nel territorio del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Clima
modificaLa stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[4].
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia
modificaDi Omignano si ha notizia già nel 1047, al tempo dei Longobardi. L’origine del toponimo è controversa. Secondo alcuni deriverebbe dal latino medioevale “dominicanus” usato per indicare un fondo appartenente ad un padrone o signore, tesi avvalorata dall’esistenza nel suo territorio di una tenuta boschiva ancora oggi denominata Donnico. Secondo altri studiosi deriverebbe dall’aggettivazione di un nome etrusco “Umenia” dal quale sarebbe derivato “Umenianus”.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Pollica, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Pollica, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Monumenti e luoghi di interesse
modifica- Palazzo De Feo del XVII secolo, residenza dei principi Mazzacane;
- Palazzo Gorga;
- Parrocchia San Nicola di Bari (nel capoluogo) risalente all’XVI secolo, cui contiene le spoglie di Giulia Rocca, l’amor perduto di Giambattista Vico;
- Parrocchia Sant'Antonio da Padova (nella frazione Scalo);
- Monte Stella (riserva naturale che rientra nell'UNESCO).
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]

Il patrono del paese è san Nicola di Bari, e la prima domenica di luglio si svolge la festa della Madonna del Rosario.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modifica- Strada statale 18 Tirrena Inferiore.
- Strada Provinciale 15/b Innesto SP 116-Sessa Cilento-Omignano-bivio Stella Cilento-Galdo-Pollica-Innesto SP 48 (Pollica).
- Strada Provinciale 274 Innesto SS 18-Pedemontana-Bivio S.Lucia-loc. Quattro Ponti-Innesto SR 267.
- Strada Provinciale 430/a Innesto SS 18 (Paestum)-Agropoli Nord-Agropoli Sud-Prignano Cilento-Perito-Omignano (loc. Ponti Rossi)-Vallo Scalo.
Ferrovie
modificaOmignano dispone di una propria stazione ferroviaria di RFI posta sulla ferrovia Tirrenica Meridionale[6].
Amministrazione
modificaSindaci
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Francesco Lucibello | centro-sinistra | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 8 gennaio 2008 | Pasquale De Marco | lista civica | Sindaco | |
8 gennaio 2008 | 13 aprile 2008 | Rosa Maria Falasca | - | commissario straordinario | |
14 aprile 2008 | 20 febbraio 2009 | Pasquale De Marco | lista civica | Sindaco | |
20 febbraio 2009 | 6 giugno 2009 | Nicola Bertolini | lista civica | Vicesindaco f.f. | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Emanuele Giancarlo Malatesta | lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Emanuele Giancarlo Malatesta | lista civica Pace e Progresso | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Raffaele Mondelli | lista civica Pace e Progresso | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
modificaIl territorio fa parte della Comunità montana Alento-Monte Stella e sede dell'Unione dei comuni Valle dell'Alento.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Omignano-Salento, su rfi.it. URL consultato il 19 febbraio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omignano
Collegamenti esterni
modifica- Comune di Omignano, su comune.omignano.sa.it. URL consultato il 18 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2009).