One Standard German Axiom
L'One Standard German Axiom (OSGA)[1] è un concetto viene utilizzato per descrivere lo "scetticismo" di lunga data o il "rifiuto assoluto" nella dialettologia e nella linguistica tedesca nei confronti dell'idea di molteplici varietà standard.[2] Il concetto si basa sul lavoro del linguista austriaco-canadese dell'UBC Stefan Dollinger tratto dalla sua monografia del 2019 The Pluricentricity Debate.[3] Da allora l'OSGA è stato elaborato in diversi articoli.[4][5]
Mentre l’applicazione del modello pluricentrico per il tedesco è stata indiscussa almeno a partire dal lavoro di Michael Clyne del 1992,[6] recenti ricerche sulla sociolinguistica variazionale tedesca [7][8][9] hanno perfezionato il concetto di “pluricentricità”. Fino a quel momento, gli studiosi si riferivano esclusivamente ai centri nazionali come austriaco-tedesco, svizzero-tedesco, ecc., che ora alcuni alla “pluriarealtà” (con potenziali centri all’interno o oltre i confini nazionali).[6]

Nella sua monografia del 2019, Dollinger conia il termine "One Standard German Axiom" (all'incirca "assioma dello standard tedesco unico" o "assioma del tedesco standard unico") per descrivere l’approccio di (quelli che lui ritiene essere) scettici pluricentrici.[10] Ma la sua idea è più vecchia: già nel 2016 aveva criticato l’approccio pluriareale come “One Standard German Hypothesis” in un documento di conferenza.[11] In tedesco, scholari scrive dell’ “Axiom des Einheitsdeutschen”,[12] ma in genere si usa il nome inglese.

Critica accademica
modificaDiversi eminenti professori della linguistica e dialettologia tedesca chiamano l'assioma standard tedesco unico di Dollinger un "costrutto" e non impegnarti nelle discussioni.[13]
Tuttavia, non tutti i germanisti reagiscono negativamente al libro. Julia Ruck menziona l'assioma del tedesco standard unico, ma non discute specificatamente questa idea. Lei vede molto merito nella presentazione degli approcci pluri-areali rispetto a quelli pluricentrici alle lingue standard tedesche.[14]
Assorbimento dei media
modificaIn particolare il libro scientifico-divulgativo [15] del 2021 hanno suscitato l'interesse di diversi media austriaci. Il giornalista Robert Sedlaczek ha riassunto il libro nella sua rubrica sulla Wiener Zeitung, confrontandolo con il suo celebre libro sul tedesco austriaco del 2004. Sedlaczek sottolinea la opinione di Dollinger secondo cui gli studiosi tedeschi nel campo – a differenza degli austriaci o degli svizzeri – avrebbero messo in discussione il concetto di pluricentrismo tedesco nella loro ricerca a causa della loro “diversa socializzazione e formazione accademica”.[16] Come reazione a Sedlaczek, il linguista Peter Wiesinger scrisse un commento come ospite sullo stesso giornale e sostenne che il nazionalismo linguistico non si evolve dalla teoria scientifica.[17]
Nel panorama mediatico austriaco, il tema viene regolarmente discusso nel contesto dell'autonomia del tedesco standard austriaco. In un'intervista con Anne Feldkamp in occasione di un importante nuovo studio sugli atteggiamenti linguistici degli austriaci, la ricercatrice austro-canadese ha affermato:
"Gli studi tedeschi non sono, in linguistica, studi austriaci. Lo stesso Ludwig Wittgenstein era consapevole dell'importanza del tedesco austriaco. Ma studiare oggi il tedesco standard austriaco in studi germanici è distruttivo per la carriera. Non sorprende che una giovane generazione di studiosi, socializzata accademicamente con l'assioma del tedesco unificato, sottovaluti gravemente il tedesco standard austriaco."[18]
Note
modifica- ^ (EN) DOI:10.1177/09579265241259094, ISSN 0957-9265 , https://oadoi.org/10.1177/09579265241259094.
- ^ (EN) vol. 7, 2019, DOI:10.1017/jlg.2019.9, ISSN 2049-7547 , https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-linguistic-geography/article/abs/debunking-pluriareality-on-the-pluricentric-perspective-of-national-varieties/165D0A66647A45EF343B0D6F5802246D.
- ^ Stefan Dollinger, The Pluricentricity Debate: On Austrian German and other Germanic Standard Varieties, Routledge FOCUS Short Monographs, 2019.
- ^ DOI:10.5040/9798400616563.ch-002, http://dx.doi.org/10.5040/9798400616563.ch-002.
- ^ (EN) https://www.base-search.net/Record/7056a1e482f1cd054d01db18ba7ebe3ad0ed774237793aec9a4eea6769300cd0.
- ^ a b vol. 13, DOI:10.1515/zrs-2020-2060, https://oadoi.org/10.1515/zrs-2020-2060.
- ^ Stephan Elspass e Konstantin Niehaus, Ord & Tunga [Word and language], 2014, pp. 50.«Firstly, it [pluricentricty of German, multiple German standard varieties] is an entirely political concept, based on the notion of Überdachung of the language area by a political state. As for the recent history of German, this would have had the somewhat odd consequence that on 3 October 1990, the German language has lost an entire national variety, namely GDR German, literally overnight.»
- ^ vol. 29, 1996.«Immer mehr hat es sich in den letzten Jahren gezeigt, daß der Terminus plurizentrisch den arealen Mustern des deutschen Sprachgebietes nicht gerecht werden kann.»
- ^ Wolfgang Koppensteiner e Alexandra N. Lenz, Linguistik Online, vol. 102, 2020, pp. 74, DOI:10.13092/lo.102.6816.«Considering the findings and our interpretations thereof, the results contribute to the discussion of Herrgen's (2015) thesis of 'two alternative standards of orality' as follows: there seem to be fundamental evaluative frictions and incongruities regarding conceptualizations and parameters of "standard in Austria" in the minds of speakers and listeners.»
- ^ (DE) Rudolf De Cillia e Jutta Ransmayr, Österreichisches Deutsch macht Schule: Bildung und Deutschunterricht im Spannungsfeld von sprachlicher Variation und Norm, Böhlau, 2019, pp. 40.«Letzlich liege dem [anti-plurizentrischen] Ansatz "the One German Axiom or the One Standard German Axiom" zugrunde»
- ^ (DE) Rudolf De Cillia e Jutta Ransmayr, Österreichisches Deutsch macht Schule: Bildung und Deutschunterricht im Spannungsfeld von sprachlicher Variation und Norm, Böhlau, 2019, pp. 40, 242.
- ^ Stefan Dollinger, 3., durchges. und korrigierte, https://www.nid-library.com/Home/ViewBook/512/175/view.«Die zweite Lehre aus der kanadischen Situation ist, das "Axiom des Einheitsdeutschen", das den Arbeiten der Kritiker zugrunde liegt, abzulehnen.»
- ^ oeaw.ac.at, https://www.oeaw.ac.at/acdh/about/news-archive/news-detail/stellungnahme-zum-vortrag-von-prof-dr-stefan-dollinger-25082021 .
- ^ Band 37, https://www.academia.edu/102904200.«Er bezeichnet diese Haltung als «One Standard German Axiom»»
- ^ Wiener Zeitung, https://www.wienerzeitung.at/meinung/glossen/2101928-Das-oesterreichische-Deutsch-steht-unter-Druck.html . URL consultato il 6 maggio 2024.«nicht im Wissenschaftsjargon verfasst, sondern locker geschrieben, um ein großes Publikum zu erreichen»
- ^ Wiener Zeitung, https://www.wienerzeitung.at/meinung/glossen/2101928-Das-oesterreichische-Deutsch-steht-unter-Druck.html . URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ Wiener Zeitung, https://www.wienerzeitung.at/h/das-volk-bestimmt-die-sprache . URL consultato il 4 maggio 2024.
- ^ (DE) Wie wichtig ist es, dass der Schweinsbraten in Österreich Schweinsbraten heißt?, su DER STANDARD. URL consultato il 23 agosto 2025.