One and Eight
One and Eight (一個和八個T, 一个和八个S, Yīge hé bāgeP) è un film del 1983 diretto da Zhang Junzhao.
One and Eight | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 一个和八个 Yīge hé bāge |
Lingua originale | cinese |
Paese di produzione | Cina |
Anno | 1983 |
Durata | 90 min |
Genere | guerra |
Regia | Zhang Junzhao |
Sceneggiatura | Wang Ji Cheng, Zhang Ziliang, Guo Xiaochuan (poema) |
Casa di produzione | Guangxi Film Studio |
Fotografia | Zhang Yimou, Xiao Feng |
Interpreti e personaggi | |
Il direttore della fotografia è Zhang Yimou[1]. Il protagonista è l'attore Chen Daoming. Il film è basato sul poema epico di Guo Xiaochuan.
Trama
modificaTre ladri, una spia e un proprietario terriero sono prigionieri dell'Armata dell'Ottava Strada, in marcia per difendersi dal potente attacco delle forze imperialiste giapponesi durante la seconda guerra sino-giapponese. A questo manipolo di prigionieri si aggiunge un ufficiale dell'esercito comunista, bollato a torto di deviazionismo. Il drappello cinese, durante i suoi peregrinaggi in fuga dall'armata del Sol Levante, si imbatte in villaggi rasi al suolo e in veri e propri eccidi, fino all'inevitabile scontro frontale che costringerà alla liberazione dei criminali che combatteranno per la difesa della causa comunista.[2][3]
Produzione
modificaOne and Eight costituisce l'inizio di una collaborazione tra i diplomati del 1982 alla Beijing Film Academy. Come tale è spesso considerato uno dei primi film a muoversi verso la mentalità più artistica e sperimentale.[4] In Particolare, l'attenzione del film su aspetti umani e conflitti personali mette in scena un cambiamento che si allontana dai film di propaganda tipici del periodo della Rivoluzione Culturale.[5]
Distribuzione
modificaIl film, in Italia, venne presentato in concorso al 6º Torino Film Festival, nel 1988.[6]
Note
modifica- ^ (EN) Frances K. Gateward, Zhang Yimou: Interviews, Univ. Press of Mississippi, 1º gennaio 2001, ISBN 9781578062621. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ Uno e otto - Filmfilm.it, su filmfilm.it. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ (EN) Zhen Ni, Memoirs from the Beijing Film Academy: The Genesis of China’s Fifth Generation, Duke University Press, 1º gennaio 2002, ISBN 0822329700. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ The Irresistible Rise of Asian Cinema, su kinema.uwaterloo.ca, 16 aprile 2007. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2007).
- ^ Film Industry in China -- china.org.cn, su china.org.cn. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ Torino Film Festival, su torinofilmfest.org. URL consultato il 3 giugno 2016.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) One and Eight, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) One and Eight, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) One and Eight, su Box Office Mojo, IMDb.com.