Ong-ard Satrabhandhu
Ong-ard Satrabhandhu (in tailandese: องอาจ สาตรพันธุ์; Bangkok, 8 febbraio 1944) è un architetto tailandese, il cui stile è noto per la connessione tra i linguaggi architettonici classici e tradizionali dell'Oriente e dell'Occidente. È impegnato nella progettazione e nella realizzazione dell'involucro esterno del progetto di sviluppo urbano “One Nimman” a Chiang Mai, in Thailandia. Nel 2020, Ong-ard Satrabhandhu ha ricevuto il prestigioso Premio Driehaus per l'Architettura.


Carriera
modificaOng-ard ha conseguito la laurea in architettura presso l'Università Cornell nel 1965 e il master in architettura presso l'Università Yale nel 1967.[1] Alla Cornell ha studiato con Colin Rowe.[2]
Una delle sue opere più note è Rachamankha.[3][4]
Il libro che raccoglie i suoi lavori, “A Tradition of Serenity: The Tropical Houses of Ong-ard Satrabhandhu”, è stato pubblicato nel 2015.
Galleria di innagini
modifica
-
One Nimman, Chiang Mai, Thailandia
-
Villaggio Tamarindo
-
Rachamankha, Chiang Mai, Thailandia
-
Rachamankha, Chiang Mai, Thailandia
-
Residenza Mae Rim
-
One Nimman
-
Residenza privata a Bangkok
-
Villaggio Tamarindo
-
La galleria commerciale One Street nel centro commerciale One Nimman.
Note
modifica- ^ (EN) Ong-ard Satrabhandhu named as 2020 Driehaus Prize laureate, su Archinect. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ (EN) Non Arkaraprasertkul e Reilly Paul Rabitaille, Differences, Originality and Assimilation: Building Nine at Panabhandhu School, in Thresholds, vol. 35, gennaio 2009, pp. 8–15, DOI:10.1162/thld_a_00202, ISSN 1091-711X .
- ^ (EN) Diana Hubbell, Chiang Mai, Thailand, guide: what to do, plus the best hotels and restaurants, in The Guardian, 26 marzo 2016, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ (EN) Rachamankha Hotel Chiang Mai - city center boutique hotel, su rachamankha.com. URL consultato il 21 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ong-ard Satrabhandhu
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ong-ard Satrabhandhu named as 2020 Driehaus Prize laureate, su Archinect. URL consultato il 21 settembre 2025.
- (EN) David Brussat, The apotheosis of Ong-ard, su Architecture Here and There, 8 maggio 2017. URL consultato il 21 settembre 2025.
- (EN) Thresholds Journal MIT, Differences, Originality and Assimilation: Building Nine at Panabhandhu School (PDF), su thresholds.mit.edu. URL consultato il 21 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2018).
- (EN) The struggle to save classic Thai architecture (Published 2007), su The New York Times, 7 maggio 2007. URL consultato il 21 settembre 2025.
- (EN) Art 4d, Silence of the Past, su art4d.com, febbraio 2000.[collegamento interrotto]