Opera futura
Opera futura è il quinto album in studio della cantautrice italiana Levante, pubblicato il 17 febbraio 2023 dalla Parlophone e Warner Music Italy.
Opera futura album in studio | |
---|---|
Artista | Levante |
Pubblicazione | 17 febbraio 2023 |
Durata | 32:51 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop Indie pop |
Etichetta | Parlophone, Warner Music Italy |
Produttore | Antonio Filippelli, Daniel Bestonzo |
Registrazione | 2020–2022 |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Levante - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Il disco figura al suo interno il singolo Vivo, presentato al 73º Festival di Sanremo, al cui termine si è classificato ventitreesimo.[1]
Antefatti
modificaSuccessivamente alla pubblicazione dell'album Magmamemoria nel 2019, Levante ha pubblicato due singoli Sirene e Vertigine nel 2020, non compresi in un progetto discografico più ampio. Tra il 2020 e il 2022 la cantante ha preso una pausa discografica, dopo l'annuncio della maternità e della nascita della prima figlia Alma Futura, ad eccezione del singolo Dall'alba al tramonto (2021) e della composizione della colonna sonora del film di esordio Romantiche di Pilar Fogliati.[2] In un'intervista rilasciata a Vanity Fair, Levante ha raccontato le difficoltà di tornare al lavoro al nuovo progetto discografico dovute all'accettazione di diventare madre e della depressione post-partum vissuta:[3][4]
Descrizione
modificaIl progetto discografico vede la cantante, autrice e compositrice di tutte e dieci le tracce, con la collaborazione di Antonio Filippetti e Daniel Bestonzo.[5] In un'intervista rilasciata a Vanity Fair, Levante ha raccontato il significato dell'album e al lavoro con in compagno e padre della figlia, Pietro Palumbo:[3]
La copertina del disco è ispirata ad una lirica di Emily Dickinson ("La Speranza è quella cosa piumata / che si viene a posare sull'anima").[6]
Promozione
modificaL'11 gennaio 2023, attraverso il profilo Instagram dell'artista, vengono resi pubblici copertina, titolo e lista tracce.[7] Il disco è stato anticipato dal singolo Vivo, presentato al 73º Festival di Sanremo in occasione della sua seconda partecipazione del festival.[8][9]
Accoglienza
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
All Music Italia[10] | 8/10 |
Newsic[11] | 7/10 |
Ondarock[12] | 5/10 |
Rockol[6] | 6,5/10 |
Il progetto discografico è stato accolto positivamente dalla critica specializzata. Gabriele Fazio dell'Agenzia Giornalistica Italia scrive che il progetto è stato concepito come una «confessione» attraverso «una rivoluzione intima forse rispetto alla crescita, alla maturazione» della cantante. Sebbene sottolinei che non si tratti di un «capolavoro», poiché manca l'ironia e la vivacità dei precedenti progetti, Fazio definisce l'artista «un’autrice vera; [...] che merita ogni attenzione».[13] Mattia Marzi di Rockol riscontra nell'album «una forma di terapia» in cui la cantante decide di «confrontandosi con sé stessa», notando la volontà di non perseguire la scelta di scrivere i brani con più collaboratori di Magmamemoria. Marzi afferma inoltre che rispetto al procedente album l'artista affronta un progetto «meno cerebrale e più istintivo» in cui «il dolore descritto è fisico, la gioia è provata sulla pelle, la nostalgia un nodo in gola».[6] L'unica recensione molto negativa è venuta da Giuliano Delli Paoli di Ondarock che parla di «scrittura sterile, mai avvincente, piena di luoghi comuni»[14], mentre Michele Monina si è espresso positivamente definendo l'album «un lavoro importante, nella carriera di Levante, nel quadro più ampio della canzone d’autrice, e più in generale nel nostro pop, un canto del cigno senza presagi negativi».[15] Per Umberto Salvato di All Music Italia «Opera futura sembra essere il suo album migliore ad oggi. Un progetto fatto di testi magistrali e produzioni eccezionali. Il sound invece è l’unione di tutti i suoi album precedenti».[10]
Tracce
modificaTesti e musiche di Antonio Filippelli, Claudia Lagona e Daniel Bestonzo eccetto dove indicato diversamente.
- Invincibile – 3:53 (testo: Claudia Lagona)
- Vivo – 3:21 (Claudia Lagona)
- Mi manchi – 3:14
- Fa male qui – 2:36
- Metro – 2:37
- Leggera – 3:05
- Alma Futura – 3:33
- Capitale, mio capitale – 3:26
- Mater – 4:00 (testo: Claudia Lagona)
- Iride blu e Cuore liquido – 3:06 (testo: Claudia Lagona)
- Traccia bonus nella riedizione streaming
- Canzone d'estate – 3:21 (testo: Claudia Lagona, Andrea Bonomo, Edwyn Roberts)
Formazione
modifica- Levante – voce, basso, chitarra acustica, pianoforte
- Antonio Filippelli – basso, chitarra elettrica, chitarra acustica, sintetizzatore, programmazione
- Daniel Bestonzo – tastiere, mellotron, pianoforte, sintetizzatore, wurlitzer
Classifiche
modificaClassifica (2023) | Posizione massima |
---|---|
Italia[16] | 6 |
L'album, inoltre, ha debuttato al 1º posto nella classifica dei vinili più venduti in Italia.
Note
modifica- ^ Emanuele Coen, Levante: «A Sanremo canterò della mia depressione post parto. Un tema ancora tabù», su L'Espresso, 30 gennaio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
- ^ Giulia Caminito, Levante: «Non cercavo la maternità. Quando l’ho scoperta era tardi, e l’ho accolta», su Corriere della Sera, 28 gennaio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2023.
- ^ a b Valentina Colosimo, Sanremo 2023, Levante: «La depressione post partum è un tabù», su Vanity Fair Italia, 7 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
- ^ Sara Cervelli, Levante, la depressione post-partum e i momenti bui delle altre mamme, su Vanity Fair Italia, 9 febbraio 2023. URL consultato il 28 febbraio 2023.
- ^ Levante: dopo Sanremo arriva "Opera futura". Ecco tracklist e copertina del nuovo album, su All Music Italia, 11 gennaio 2023. URL consultato il 28 febbraio 2023.
- ^ a b c Mattia Marzi, Più istinto, meno testa: così Levante ritrova sé stessa, su Rockol, 20 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ Levante, ecco la cover del nuovo album "Opera Futura", su ANSA, 11 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
- ^ Sanremo 2023, i 22 Campioni in gara, su Rai, 4 dicembre 2022. URL consultato il 4 dicembre 2022.
- ^ Alessandro Genovese, Sanremo Giovani 2022, il resoconto della finale. Passano 6 giovani e il cast di Sanremo 2023 è completo. Ecco i 28 artisti in gara, su All Music Italia, 16 dicembre 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022.
- ^ a b Umberto Salvato, "Opera Futura" di Levante. Per vivere il nostro domani bisogna ripartire da ciò che è stato ieri, su All Music Italia, 27 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ Angela Suriano, Recensione: Levante – Opera Futura, su Newsic, 18 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ Giuliano Delli Paoli, Levante - Opera futura: la recensione, su Ondarock, 5 agosto 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
- ^ Gabriele Fazio, Si Giorgia, no Ultimo, 'ni' Elodie. Le recensioni della settimana, su Agenzia Giornalistica Italiana, 19 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ Recensioni - Levante - Opera futura, su ondarock.it. URL consultato il 1º ottobre 2023.
- ^ Michele Monina, Opera Futura di Levante, quando il canto del cigno è un raggio di sole, su mowmag.com, 9 marzo 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023.
- ^ Classifica settimanale WK 8 (dal 17.02.2023 al 23.02.2023), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 24 febbraio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opera futura, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Opera futura, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Opera futura, su Genius.com.