Operazione miele
Operazione miele (Honey Harvester) è un film del 1949 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 5 agosto 1949 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. È stato distribuito anche con i titoli Paperino a caccia di miele[1] e Paperino e il miele della discordia.
Operazione miele | |
---|---|
Titolo originale | Honey Harvester |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 6 min c.ca |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Jack Hannah |
Sceneggiatura | Bill Berg, Nick George |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution |
Musiche | Oliver Wallace |
Animatori | Bob Carlson, Al Coe, Bill Justice, Volus Jones, Dan MacManus |
Sfondi | Thelma Witmer |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Trama
modificaPaperino lavora in una serra con dei fiori, dove incontra l'ape Spike che sta raccogliendo il nettare per fare il miele. Paperino tenta quindi di scoprire in diversi modi dove Spike nasconde il miele, ma ogni volta viene superato in astuzia dall'ape. In seguito Paperino scopre che il nascondiglio del miele è il radiatore di una vecchia automobile e decide di prenderlo, mettendolo in dei barattoli. Spike però lo scopre e tenta di pungere Paperino, che alla fine gli restituisce i vasetti di miele, tenendone però nascosto uno nella schiena. Spike però lo scopre e lo punge, facendosi in questo modo avere indietro anche l'ultimo barattolo.
Distribuzione
modificaEdizione italiana
modificaIl corto arrivò in Italia nel marzo 1986 e fu incluso nella VHS Winny Puh a tu per tu[2]; in lingua originale. Fu doppiato in italiano dalla Mops Film per l'inclusione nella VHS Serie oro - Paperino e le api; uscita nell'ottobre dello stesso anno.[3] Nel 1989, per l'uscita nei cinema, il corto venne ridoppiato dal Gruppo Trenta e fu abbinato alla riedizione del Classico Disney La bella addormentata nel bosco[1][4] con il titolo Paperino a caccia di miele. Tale doppiaggio venne poi utilizzato per la trasmissione televisiva e venne incluso nel DVD Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 3 con il titolo definitivo Paperino e il miele della discordia.
Cinema
modifica- La bella addormentata nel bosco (24 marzo 1989)[1][4]
Edizioni home video
modificaVHS
modifica- Winny Puh a tu per tu (marzo 1986)[2]
- Serie oro – Paperino e le api (ottobre 1986)[3]
DVD
modificaIl cortometraggio è incluso nel DVD Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 3.
Note
modifica- ^ a b c italiataglia.it, https://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera?param=81138 . URL consultato il 22 novembre 2022.
- ^ a b Winny Puh a tu per tu, su vhswd.altervista.org, 12 dicembre 2018. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b Serie oro - Paperino e le api, su vhswd.altervista.org, 8 dicembre 2016. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ a b poster La bella addormentata nel bosco & Paperino a caccia di miele, su postermania.it. URL consultato il 1º marzo 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Operazione miele, su INDUCKS.
- (EN) Operazione miele, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Operazione miele, su FilmAffinity.
- (EN) Operazione miele, su Box Office Mojo, IMDb.com.