Operazione noci

film del 1949 diretto da Jack Hannah

Operazione noci (All in a Nutshell) è un film del 1949 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 2 settembre 1949 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. A partire dal 1989 è più noto come Tutto in un guscio di noce.

Operazione noci
Titolo originaleAll in a Nutshell
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata6 min c.ca
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaJack Hannah
SceneggiaturaBill Berg, Nick George
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoBuena Vista Distribution
MusicheOliver Wallace
AnimatoriBob Carlson, Judge Whitaker, Bill Justice, Jack Boyd
SfondiThelma Witmer
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (2012)

  • Antonella Rinaldi: Cip
  • Teo Bellia: Ciop
  • Luca Eliani: Paperino

Nel suo chiosco a forma di noce, Paperino si trova a corto di frutta secca per la preparazione di burro di noci; presso un albero, riesce a rubarne una secchiata. L'albero però è la casa di Cip e Ciop, i quali, seguendo la scia di frutta secca lasciata da Paperino, si imbattono nel chiosco del papero, che loro scambiano per una noce vera. I due scoiattoli iniziano subito a spostarlo come possono, ma invano. Alla fine, in cima a una collinetta, trovano un grande masso, che loro fanno rotolare; il masso finisce sulla sommità del chiosco, ma causa solo danni superficiali. Cip e Ciop osservano l'attività di Paperino e, dopo aver esaminato il contenuto di un barattolo, decidono di procurarsi una modesta scorta. Quando però Cip fa accidentalmente cadere un barattolo, esso finisce addosso a Paperino, che furibondo comincia a rincorrere i due scoiattoli. L'inseguimento termina con Cip e Ciop che rientrano nel loro albero, contro cui Paperino sbatte, svenendo. I due scoiattoli infilano Paperino in un tronco cavo, all'interno del quale Ciop fa cadere un alveare di api. Il papero viene così "sparato" in aria a mo' di cannone, con i due scoiattoli festeggianti e vittoriosi.

Distribuzione

modifica

Edizione italiana

modifica

Il corto arrivò in Italia nell'aprile 1985 e venne incluso nella VHS Le avventure di Cip e Ciop[1] in lingua originale. Fu doppiato in italiano nel 1989 dal Gruppo Trenta per l'inserimento nella riedizione della stessa videocassetta,[2] doppiaggio poi utilizzato anche per la TV e per l'inclusione nelle edizioni home video successive. Nel 2012, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Royfilm sotto la direzione di Leslie La Penna su dialoghi di Nunziante Valoroso e venne incluso nel programma Topolino che risate!; in entrambe le edizioni i personaggi di Paperino, Cip e Ciop hanno mantenuto le voci di Luca Eliani, Antonella Rinaldi e Teo Bellia.[3][4]

Edizioni home video

modifica
  • Le avventure di Cip e Ciop (aprile 1985)[1]
  • Le avventure di Cip e Ciop (settembre 1989)[2]

Il cortometraggio è incluso nei DVD Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 3, Cip & Ciop - Guai in vista e Paperino - 75º anniversario.

  1. ^ a b Le avventure di Cip e Ciop, su VHS Walt Disney, 30 marzo 2017. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  2. ^ a b Le avventure di Cip e Ciop (riedizione), su VHS Walt Disney, 30 marzo 2017. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  3. ^ Disney+ o -, su vhswd.altervista.org. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  4. ^ Topolino che risate!, su Il mondo dei doppiatori.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica