Opere di Luca Signorelli

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Luca Signorelli.

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Luca Signorelli, pittore italiano attivo dalla fine del XV secolo all'inizio del XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.

Affreschi

modifica
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica Luogo di conservazione Annotazioni N.
  Coppia di Apostoli c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Incredulità di san Tommaso c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Coppia di Apostoli c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Conversione di san Paolo c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Coppia di Apostoli c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Coppia di Apostoli c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Coppia di Apostoli c. 1477–1480 238×200 cm affresco policromo  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
  Volta della Sagrestia di San Giovanni (o della Cura) c. 1477–1480 affreschi policromi  
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Disputa sul corpo di Mosè c. 1481–1482 affresco policromo  
Cappella Sistina, Città del Vaticano
L'opera di Signorelli era già disastrata nel XVI secolo e venne completamente ridipinta nel 1574 da Matteo da Lecce
  Testamento e morte di Mosè c. 1481–1482 350×572 cm affresco policromo  
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Sebbene sia innegabile la presenza di Signorelli, presenta alcuni dubbi attributivi e la maggior parte della stesura pittorica è attribuita a Bartolomeo della Gatta
  Dio punisce Florenzo che si era rallegrato che Benedetto avesse lasciato Subiaco c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto evangelizza gli abitanti di Montecassino c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto esorcizza il Diavolo c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto resuscita un monaco ucciso dal crollo di un muro c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto rimprovera due monaci che avevano violato la Regola mangiando in una locanda c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto rimprovera il fratello del monaco Valeriano per aver violato il digiuno c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto scopre l'inganno di re Totila c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto incontra re Totila e gli dà il benvenuto c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Benedetto resuscita un fanciullo
(in gran parte perduto)
c. 1497–1498 affresco policromo  
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
  Predica e punizione dell'Anticristo c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Apocalisse c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Resurrezione della carne c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Dannati all'Inferno c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Eletti in Paradiso c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Cappellina dei Corpi Santi con Compianto di Cristo morto c. 1499–1502 affresco policromo  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
  Vele delle volte della Cappella di San Brizio c. 1499–1502 affreschi policromi  
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Tutte, tranne il Cristo giudice tra angeli e i Sedici profeti, che vennero realizzate dal Beato Angelico
  Autoritratto con Niccolò d'Angeli Franceschi c. 1500–1503 affresco policromo
(staccato)
 
Museo dell'Opera del Duomo, Orvieto, Italia
  Coriolano persuaso a risparmiare Roma dalla sua famiglia c. 1509 125.7×125.7 cm affresco policromo
(staccato)
 
National Gallery, Londra, Regno Unito
  Trionfo della Castità e Amore sconfitto c. 1509 125×133.4 cm affresco policromo
(staccato)
 
National Gallery, Londra, Regno Unito

Dipinti

modifica
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
  Flagellazione
(fronte dello Stendardo della Flagellazione)
c. 1475 84×60 cm tempera su tavola  
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
  Madonna del Latte in gloria
(retro dello Stendardo della Flagellazione)
c. 1475 84×60 cm tempera su tavola  
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
  Pala di Sant'Onofrio 1484 221×189 cm olio e tempera su tavola  
Museo dell'Opera del Duomo, Perugia, Italia
  Natività del Battista c. 1485–1490 31×70 cm olio su tavola  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
  Sacra Famiglia di Parte Guelfa c. 1487–1488 124 cm di diametro olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Il Vasari testimonia che il dipinto venne realizzato per la Sala delle Udienze dei Capitani di Parte Guelfa di Firenze [1]
  Santi Caterina da Siena, Maria Maddalena e Gerolamo c. 1489–1490 146.5×75.5 cm olio su tavola  
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Parte della smembrata Pala Bichi
  Santi Agostino, Caterina d'Alessandria e Antonio da Padova c. 1489–1490 146.5×75.5 cm olio su tavola  
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Parte della smembrata Pala Bichi
  Figure in un paesaggio: due nudi maschili c. 1489–1490 67.9×41.9 cm olio su tavola  
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
Parte della smembrata Pala Bichi
  Figure in un paesaggio: uomo, donna e bambino c. 1489–1490 67.9×41.9 cm olio su tavola  
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
Parte della smembrata Pala Bichi
  Cristo nella casa di Simone il Fariseo c. 1489–1490 26×90 cm olio su tavola  
Galleria Nazionale, Dublino, Irlanda
Parte sinistra della predella della smembrata Pala Bichi
  Compianto sul Cristo morto c. 1489–1490 30×120 cm olio su tavola  
Pollok House, Glasgow, Scozia
Parte centrale della predella della smembrata Pala Bichi
  Martirio di Santa Caterina d' Alessandria c. 1489–1490 29×92 cm olio su tavola  
Clark Art Institute, Williamstown, Stati Uniti d'America
Parte destra della smembrata predella della Pala Bichi
  Educazione di Pan c. 1490 194×254 cm tempera su tavola Opera perduta. Fu uno dei 417 dipinti andati irreparabilmente distrutti nell'incendio della Flakturm Friedrichshain, scoppiato durante la Seconda Guerra Mondiale
  Madonna col Bambino tra ignudi c. 1490 170×115 cm olio su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Proveniente dalla Villa medicea di Castello, secondo il Vasari fu eseguita per "Lorenzo de' Medici", probabilmente non da identificare con Il Magnifico, bensì con l'omonimo cugino Il Popolano [2]
  Circoncisione c. 1490–1491 258.5×180 cm olio su tavola, trasferito su tela montata su legno  
National Gallery, Londra, Regno Unito
È firmata e in origine venne realizzata per una chiesa di Volterra. Il Gesù bambino che si vede oggi è una modifica del Sodoma [3]
  Sposalizio della Vergine c. 1490–1491 21.6×48 cm olio su tavola  
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
  Sacra Famiglia con una santa c. 1490–1495 89 cm di diametro tempera su tavola  
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
  Sacra Famiglia c. 1490–1495 80.6×64.8 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
L'opera è stata pesantemente restaurata prima di entrare nella collezione londinese e in vari punti è ancora evidente la pittura scolorita del restauro [4]
  Adorazione dei Pastori c. 1490–1510 17.1×64.8 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
Dimensioni e forma fanno ipotizzare che facesse parte in origine di una predella, ma gli elementi decorativi dell'inquadratura suppongono più probabilmente che fosse un'immagine a sé stante [5]
  Annunciazione c. 1491 282×205 cm tempera su tavola  
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
  Vergine in trono e santi 1491 302×233 cm tempera su tavola  
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
  Ritratto d'uomo 1492 50×32 cm tempera su tavola  
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
  Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Bernardo c. 1492–1493 112 cm di diametro tempera su tavola  
Palazzo Corsini al Parione, Firenze, Italia
  Testa di un ragazzo c. 1492–1493 26×20.5 cm tempera su tavola  
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
  Madonna col Bambino c. 1492–1498 87 cm di diametro tempera su tavola  
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
  Ritratto di Vitellozzo Vitelli c. 1492–1498 42×33 cm tempera su tavola  
Villa I Tatti, Firenze, Italia
  Ritratto di Niccolò Vitelli c. 1492–1498 42×33 cm tempera su tavola  
Barber Institute of Fine Arts, Birmingham, Regno Unito
  Tondo Baduel c. 1492–1500 155 cm di diametro tempera su tavola  
Museo Bandini, Fiesole, Italia
È una copia autografa della Madonna col Bambino tra santi
  Adorazione del Bambino c. 1493–1496 142×179 cm olio su tavola  
Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Italia
  Assunzione della Vergine con i santi Michele e Benedetto c. 1493–1496 170,8×131,4 cm olio su tavola  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
  Crocifissione
(fronte dello Gonfalone dello Spirito Santo)
c. 1494 156×104 cm tempera su tela  
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
  Discesa dello Spirito Santo
(retro dello Gonfalone dello Spirito Santo)
c. 1494 156×104 cm tempera su tela  
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
  San Giorgio e il Drago c. 1495–1500 55×77.5 cm olio su tavola  
Rijksmuseum, Amsterdam, Paesi Bassi
  Madonna della Misericordia con San Sebastiano e San Bernardino da Siena c. 1495–1505 tempera su tavola  
Museo Diocesano d'Arte Sacra, Pienza, Italia
  Adorazione dei Magi c. 1495 331×245 cm olio su tavola, trasferito su tela  
Museo del Louvre, Parigi, Francia
  Adorazione dei Pastori c. 1496 215×170.2 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
Firmato "Luce De Cortona P. O." [6]
  Martirio di San Sebastiano c. 1498 288×175 cm tempera su tavola  
Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
  Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza c. 1500 58×105,5 cm tempera su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
  Compianto sul Cristo morto c. 1502 270×240 cm tempera su tavola  
Museo Diocesano, Cortona, Italia
[7][8]
  Crocifisso con la Maddalena c. 1502–1505 247×165 cm tempera su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
  Crocifissione
(fronte dello Stendardo della Crocifissione)
c. 1502–1505 212×157 cm tempera su tela  
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
  Santi Antonio ed Eligio con i confratelli inginocchiati
(retro dello Stendardo della Crocifissione)
c. 1502–1505 212×157 cm tempera su tela  
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
  Crocifissione c. 1504–1505 72.5×101.3 cm tempera e olio su tavola  
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
  Uomo su una scala c. 1504–1505 88.3×52 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
Faceva parte di una pala d'altare raffigurante il Compianto di Cristo ai piedi della Croce realizzata per l'altare della Chiesa di Sant'Agostino a Matelica [9]
  Flagellazione c. 1505 42×34 cm tempera su tavola  
Ca' d'Oro, Venezia, Italia
  Madonna col Bambino c. 1507 51×48 cm tempera su tavola  
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
  Polittico di Arcevia c. 1507 393×315 cm tempera su tavola  
Collegiata di San Medardo, Arcevia, Italia
  Incoronazione della Vergine 1508 127×223 cm olio su tavola  
San Diego Museum of Art, San Diego, Stati Uniti d'America
  Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria c. 1510 272×180 cm tempera su tavola  
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
  Comunione degli Apostoli 1512 232×220 cm olio su tavola  
Museo Diocesano, Cortona, Italia
Datato e firmato "Lvcas Signorellvs Corythonensis Pingebat / MDXII" [7]
  Santa Caterina d'Alessandria c. 1512 31×43 cm tempera su tavola  
Museo Horne, Firenze, Italia
La piccola opera era forse parte di una presunta predella per la Comunione degli Apostoli
  Sacra Famiglia con i santi Zaccaria, Elisabetta e Giovanni Battista c. 1512 70 cm di diametro olio su tavola  
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
  Madonna col Bambino e santi 1515 265×193 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
È firmata e datata. Venne realizzata per la Cappella di Santa Cristina di Bolsena nella Chiesa di San Francesco a Montone [10]
  Pala della Deposizione c. 1516  
Chiesa e Museo di Santa Croce, Umbertide, Italia
  Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi c. 1516 tempera su tavola  
Museo Diocesano, Cortona, Italia
  Assunzione della Vergine c. 1519–1520  
Museo Diocesano, Cortona, Italia
[8]
  Ester davanti Assuero e Tre episodi della Vita di San Girolamo c. 1519–1522 29.5×212.5 cm olio su tavola  
National Gallery, Londra, Regno Unito
È una lunga predella [11]
  Incoronazione della Vergine con angeli e santi c. 1523  
Collegiata dei Santi Martino e Leonardo, Foiano della Chiana, Italia
Realizzata con aiuti
  Madonna col Bambino e santi c. 1519–1523 357×248 cm tempera su tavola  
Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo, Italia
È l'ultima completata da Luca Signorelli
  1. ^ Sacra Famiglia di Luca Signorelli, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  2. ^ Madonna col Bambino, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  3. ^ (EN) The Circumcision, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) The Holy Family, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  7. ^ a b IL MUSEO DIOCESANO IN CORTONA, su cortonamia.com. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  8. ^ a b MUSEO DIOCESANO, su cortonatuseibellezza.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Man on a Ladder, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) The Virgin and Child with Saints, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  11. ^ (EN) Esther before Ahasuerus, and Three Episodes from the Life of Saint Jerome, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

modifica