Ora di punta
Ora di punta è stato un programma televisivo italiano andato in onda su contemporaneamente su Rai 1 e su RadioVerdeRai per una sola edizione, dal 10 febbraio al 30 marzo 1992, dal lunedì al venerdì alle 18,30.[1] Fu condotto inizialmente da Mara Venier e Federico Fazzuoli, con quest'ultimo che in seguito lasciò il posto a Riccardo Pazzaglia.[2]
| Ora di punta | |
|---|---|
| Paese | Italia |
| Anno | 1992 |
| Genere | varietà |
| Durata | 60-75 minuti |
| Lingua originale | italiano |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Mara Venier, Federico Fazzuoli e Riccardo Pazzaglia |
| Ideatore | Brando Giordani |
| Regia | Adriana Borgonovo |
| Produttore | Rai |
| Rete televisiva | Rai 1 |
Il programma
modificaIl preserale di Rai 1 si proponeva di intrattenere gli italiani alla stregua dei programmi radiofonici che accompagnavano gli italiani all'uscita dal lavoro e che si trovavano imbottigliati nel traffico all'ora di punta, cercando di ricreare l'atmosfera di leggerezza tipica della radio.
La puntata iniziava con Mara Venier che intervistava il suo ospite; nella seconda parte Fazzuoli parlava di viabilità e di maleducazione stradale, di città vivibili e di auto elettriche. Si dava inoltre spazio a coloro che stavano rientrando a casa dal lavoro, tramite telefonata.[3]
A due settimane dall'inizio della trasmissione Federico Fazzuoli si dimise per contrasti con la redazione.[4]
Il programma fu sospeso dopo meno di due mesi a causa dei bassi ascolti; in particolare fu determinante l'arrabbiatura dell'allora direttore del TG1 Bruno Vespa, che lamentava il fatto che il programma non facesse abbastanza da "traino" per il telegiornale, complice anche una agguerrita concorrenza del neonato TG5 del direttore Enrico Mentana trainato da La ruota della fortuna di Mike Bongiorno.[5][6] Nacque da ciò una diatriba pubblica tra Vespa e Mentana che tramite comunicati stampa si accusarono a vicenda di falsificare i dati auditel.[7][8]
Del programma fece parte, per alcune puntate, anche un giovane e misconosciuto Leonardo Pieraccioni.
Critica
modificaNote
modifica- ^ Ora di punta via da Rai 1, ora c'è "Pronto Raffaella"?, La Repubblica, 1 aprile 1992
- ^ Raiuno: cambia formula "Ora di punta", Adnkronos, 24 febbraio 1992
- ^ Tutte le storie di Enzo Biagi contro il traffico delle parole, di Alessandra Comazzi, La Stampa, 21 febbraio 1992
- ^ Il nuovo tandem di direzione di Raiuno (...), di Silvia Garambois, l'Unità, 26 febbraio 1992
- ^ Tg1 bloccato nell'«Ora di punta», di Silvia Garambois, l'Unità, 28 marzo 1992
- ^ Tg1 trainato dai bambini, l'Unità, 31 marzo 1992
- ^ Tg1-Tg5: guerra di cifre e insulti, di Silvia Garambois, l'Unità, 1 aprile 1992
- ^ Fininvest all'assalto. Un marzo nero per gli ascolti Rai, di Silvia Garambois, l'Unità, 2 aprile 1992
- ^ TV ierisera. Venier e Fazzuoli nell'ora di punta, di Dario Buzzolan, Stampa Sera, 12 febbraio 1992
Bibliografia
modifica- Aldo Grasso, Enciclopedia della televisione, le Garzantine , Mondadori
