Orazio Pollarolo iuniore
Orazio Pollarolo iuniore, anche indicato come Pollaroli o Polaroli, (Brescia, ca. 1695 – Brescia, 1765) è stato un compositore e organista italiano.

Biografia
modificaSuccedette al padre Paolo, figlio di Orazio e fratello minore del più noto Carlo Francesco,[1][2] come organista e maestro di cappella della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, ricoprendo l'incarico dal 1726 al 1752,[2][3][4] e della Chiesa dei Santi Nazario e Celso dal 1737 al 1741 presso cui dal 1735 si radunava anche la Società di San Giovanni Nepomuceno e in Santa Maria in Calchera".[2]
Dal 1742 al 1762 prestò servizio come maestro di musica presso la Casa di Dio di quella città.[2] Le sue Cantate musicali, scritte per l'inaugurazione del nuovo podestà M. A. Cavalli, lo citano come maestro di cappella dell'Accademia degli Erranti di Brescia dal 1736 al 1742.[2][5]
Le Messe concertate del 1740, conservate presso il Duomo di Brescia, furono date alle stampe come op. 2.[4] Fornì anche musica alle Convertite della Carità, almeno nel periodo 1750–52, e fu organista della Congregazione della Pace dal 1730 al 1744[2][4] (dove fu notato e apprezzato da Benedetto Marcello tra il 1738 e il 1739).[3] Di lui si conoscono due opere: l'Orlando furioso (Mantova, 1725) e Il Venceslao (Mantova, 1728 e Brescia, 1729).[4] Il compositore Ferdinando Bertoni fu un suo allievo di spicco.[3][4]
Un suo ritratto è presente nella collezione di Padre Martini al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.[6][7][3]
Opere
modificaMusica sacra
modifica- Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace, Op. 1 (Brescia, Marco Vendramin, 1738), ritenuta perduta e ritrovata da Mariateresa Dellaborra e Maria Cecilia Farina nel 2016 presso l'Archivio arcivescovile di Pavia[8][9]
- Messe concertate a quattro voci… con violini, Op. 2 (Brescia, 1740)
Cantate
modifica- Tre cantate a due voci (Brescia, Giovanni Maria Rizzardi, 1727)[2]
Drammi per musica
modificaNote
modifica- ^ (EN) Norbert Dubowy, Pollarolo, Pollaroli, Polaroli, su www.mgg-online.com. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f g Orazio Polaroli, Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace, Op. 1 (PDF), in Mariateresa Dellaborra, Maria Cecilia Farina (a cura di), 2017, Roma, Società Editrice di Musicologia.
- ^ a b c d Marco Bizzarrini, POLLAROLO, Orazio, su Treccani. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ a b c d e (EN) Olga Termini, Pollarolo [Polaroli], Orazio, su Grove Music Online. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ Maria Teresa Rosa Barezzani, Mariella Sala, Cultura musicale bresciana: reperti e testimonianze di una civiltà (PDF), Brescia, Editrice Morcelliana, 2017.
- ^ Pollaroli, Orazio junior, su www.bibliotecamusica.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ Lorenzo Bianconi, Maria Cristina Casali Pedrielli, Giovanna Degli Esposti, Angelo Mazza, Nicola Usula, Alfredo Vitolo, I ritratti del Museo della musica di Bologna. Da padre Martini al Liceo musicale (PDF), n. 80, Firenze, L. S. Olschki, 2018.
- ^ Premio Luigi Gaiatto - Fondazione Levi di Venezia (PDF), su fondazionelevi.it.
- ^ "The second section contains the complete list of bibliographic entries, with the surprise of an edition not listed in RISM A/I (Orazio Polaroli, Salmi per tutto l'anno a' quattro voci con il basso per l'organo e violini se piace [Brescia, Marco Vendramino, 1738])", in Stefano Baldi, Il fondo musicale del Duomo di Pavia by Mariateresa Dellaborra and Maria Cecilia Farina (review), in Fontes Artis Musicae, vol. 64, n. 2, 2017, pp. 199-200. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ Vari, L'Artabano, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ Orazio Pollarolo, Orlando furioso, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ Orazio Pollarolo, Il Venceslao, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
- ^ Orazio Pollarolo, Il Venceslao, su corago.unibo.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
Bibliografia
modifica- Orazio Polaroli, Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace, Op. 1, a cura di Mariateresa Dellaborra, Maria Cecilia Farina, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2017.
- Maria Teresa Rosa Barezzani, Mariella Sala, Cultura musicale bresciana: reperti e testimonianze di una civiltà, Brescia, Editrice Morcelliana, 2017, pp. 348, 350.
- Mariateresa Dellaborra, Maria Cecilia Farina, Il fondo musicale del Duomo di Pavia, Studi, cataloghi e sussidi dell'Istituto di Bibliografia Musicale [IBIMUS], 21.) Roma, IBIMUS, 2013.
- Reinhard Strohm, The Operas of Antonio Vivaldi, Firenze, L. S. Olschki, 2008, pp. 45, 140.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orazio Pollarolo
Collegamenti esterni
modifica- Marco Bizzarini, POLLAROLO, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1571145856998022920815 · BNF (FR) cb17812689f (data) |
---|