Ottone II di Brunswick-Göttingen
Ottone II di Brunswick-Göttingen (... – Uslar, 6 febbraio 1463) è stato un nobile tedesco.
Ottone II | |
---|---|
Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Göttingen | |
![]() | |
In carica | 1394 – 1463 |
Predecessore | Ottone I |
Successore | Guglielmo |
Morte | Uslar, 6 febbraio 1463 |
Dinastia | Welfen |
Padre | Ottone I di Brunswick-Göttingen |
Madre | Margherita di Berg |
Coniuge | Agnese d'Assia |
Figli | Elisabetta, Margherita |
Biografia
modificaEra figlio di Ottone I e di sua moglie Margherita di Berg: alla morte del padre, nel 1394, ereditò il principato di Göttingen ma, essendo ancora minorenne, governò inizialmente sotto la tutela del cugino, Federico I di Brunswick-Wolfenbüttel. Fu dichiarato maggiorenne nel 1398 da re Venceslao.[1]
Era intenzionato a sposare Elisabetta, figlia del langravio d'Assia Ermanno II, che morì prima del matrimonio; si unì quindi a sua sorella Agnese, da cui ebbe due figlie: Elisabetta, morta in tenera età, e Margherita, che sposò il duca Enrico di Schleswig.
Di salute cagionevole, si trovò a regnare su un principato indebolito e impoverito dalle guerre e dai disordini del passato. Lasciò il governo nel 1435 e nel 1437 cedette i suoi diritti a Guglielmo di Brunswick-Lüneburg.[1]
Si ritirò a Uslar, dove morì nel 1463. Con lui si estinse la discendenza maschile di Alberto II di Brunswick-Lüneburg e il territorio del principato di Göttingen fu unito a quello del principato di Calenberg.[1]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto II, duca di Brunswick-Lüneburg | Alberto I, duca di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Alessia del Monferrato | |||||||||||||
Ernesto I, principe di Brunswick-Göttingen | |||||||||||||
Rixa di Werle-Güstrow | Enrico I, signore di Werle-Güstrow | ||||||||||||
Rikissa Birgersdotter di Svezia | |||||||||||||
Ottone I, principe di Brunswick-Göttingen | |||||||||||||
Enrico II, langravio d'Assia | Ottone I, langravio d'Assia | ||||||||||||
Adelaide di Ravensberg | |||||||||||||
Elisabetta d'Assia | |||||||||||||
Elisabetta di Meißen | Federico I, margravio di Meißen | ||||||||||||
Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk | |||||||||||||
Ottone II | |||||||||||||
Gerardo, conte di Berg | Guglielmo I, duca di Jülich | ||||||||||||
Giovanna di Hainaut | |||||||||||||
Guglielmo II, duca di Berg | |||||||||||||
Margherita di Ravensberg | Ottone IV, conte di Ravensberg | ||||||||||||
Margherita di Berg-Windeck | |||||||||||||
Margherita di Berg | |||||||||||||
Roberto II, elettore e conte palatino del Reno | Adolfo del Palatinato | ||||||||||||
Ermengarda di Oettingen | |||||||||||||
Anna del Palatinato | |||||||||||||
Beatrice di Sicilia | Pietro II, re di Sicilia | ||||||||||||
Elisabetta di Carinzia | |||||||||||||
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- Paul Zimmermann, Otto der Einäugige, Allgemeine Deutsche Biographie, su deutsche-biographie.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160189147 · CERL cnp01276130 · GND (DE) 142734691 |
---|