Pékin Express

programma televisivo

Pékin Express è un programma televisivo francese di genere reality e avventura in onda dal 2006 al 2014 e poi dal 2018 in Francia su M6 e in Belgio e Lussemburgo su RTL Plug dal 2006 al 2012, RTL-TVI dal 2013 al 2020 e RTL Club dal 2021. È la versione francese del format belga-olandese Peking Express creato da Ludo Poppe, prodotto anche in Italia con il nome di Pechino Express.

Pékin Express
Titolo originalePeking Express
PaeseFrancia, Belgio, Lussemburgo
Anno2006-2014, 2018 – in produzione
Generereality, avventura
Edizioni20 (di cui 6 speciali)
Puntate204 (al 5 aprile 2025)
Durata110-120 min
Lingua originalefrancese
Realizzazione
ConduttoreStéphane Rotenberg
IdeatoreLudo Poppe
Casa di produzioneStudio 89 Productions
Rete televisivaFrancia (bandiera) M6
Belgio (bandiera) Lussemburgo (bandiera) RTL Plug (2006-2012)
Belgio (bandiera) Lussemburgo (bandiera) RTL-TVI (2013-2014, 2018-2020)
Belgio (bandiera) Lussemburgo (bandiera) RTL Club (dal 2021)

Il format del programma consiste in una gara tra coppie che si sfidano su un percorso a tappe di più giorni attraverso più nazioni per raggiungere una determinata meta. Ogni concorrente ha a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e un euro al giorno in valuta locale con cui soddisfare i propri bisogni. Questo denaro però non può essere usato per pagare i mezzi di trasporto e l'alloggio: per spostarsi le coppie devono fare l'autostop e per passare la notte devono affidarsi all'ospitalità delle persone del posto, a meno che non vogliano passare la notte fuori.

A metà di ogni tappa c'è un traguardo intermedio dove si trova il Libro Rosso di Pékin Express, che le coppie devono firmare per attestare il proprio arrivo. Le prime coppie che raggiungono questo traguardo partecipano alla Prova immunità o alla Prova per il vantaggio. Al traguardo finale invece è posizionato un tappeto rosso sul quale le coppie devono saltare. La coppia arrivata per prima riceve una medaglia con un valore monetario; l'obbiettivo di ciascuna coppia è quello di accumulare più medaglie possibili per cercare di vincere il montepremi in palio di 50 000 € (edizioni 1, 6, 10, 16, 19) o 100 000 € (tutte le altre edizioni). La coppia arrivata ultima rischia l'eliminazione. Se viene eliminata e ha vinto delle tappe, deve scegliere una delle coppie rimaste in gara a cui dare le proprie medaglie. In alcune edizioni speciali (edizione 6, 16) le coppie che vengono eliminate e hanno vinto delle tappe non consegnano le proprie medaglie a un'altra coppia ancora in gara in quanto il denaro viene accumulato da ciascuna coppia e poi devoluto a un'associazione benefica scelta dalla stessa.

Nell'ultima puntata le due coppie rimaste si sfidano in uno sprint finale che consiste in una catena di missioni, al termine della quale scoprono dove si trova il traguardo definitivo.

Elementi del gioco

modifica

Prova d'immunità

modifica

La prova d'immunità (épreuve d'immunité) è una prova alla quale partecipano le prime tre o quattro coppie che raggiungono il traguardo intermedio. La coppia vincitrice diventa immune e si qualifica direttamente alla tappa successiva. Per simboleggiare l'immunità Stéphane Rotenberg attacca una pettorina rossa sugli zaini dei membri della coppia immune.

Prova per il vantaggio

modifica

In ogni edizione, in alcune tappe (solitamente tra le ultime 4) la prova d'immunità viene sostituita con la prova per il vantaggio (épreuve pour l'avantage). Possono partecipare le prime tre o quattro coppie che raggiungono il traguardo intermedio e la coppia vincitrice ottiene una medaglia extra oppure la bandiera rossa.

Duello finale

modifica

Il duello finale (duel final) è stato introdotto nell'undicesima edizione (2018) ed è presente in tutte le edizioni successive. La coppia arrivata ultima al traguardo finale deve scegliere una delle coppie rimanenti (escluse la vincitrice di tappa e quella immune) da sfidare nel duello. Un membro per ciascuna coppia deve raggiungere una località vicina al traguardo finale e affrontare una missione; una volta terminata, deve tornare al traguardo finale. Il concorrente che torna per primo salva la propria coppia mentre l'altra coppia deve andare incontro all'esito della busta nera.

Oggetti

modifica

Bandiera rossa

modifica

La coppia che possiede la bandiera rossa (drapeau rouge) può sventolarla quando vede un'altra coppia per obbligare quest'ultima a fermarsi per 15 minuti.

Bandiera nera

modifica

La bandiera nera (drapeau noir) è presente in tutte le edizioni a partire dalla quarta. La coppia che arriva con la bandiera nera al traguardo finale perde una posizione in classifica. Per liberarsene la coppia che la possiede la deve passare alle altre. A partire dalla dodicesima edizione la coppia che arriva al traguardo con la bandiera nera va automaticamente al duello finale.

Busta nera

modifica

La busta nera (enveloppe noire) indica alla coppia a rischio eliminazione se la tappa è eliminatoria oppure no. Può infatti contenere la scritta Éliminatoire (Eliminatoria) oppure Non éliminatoire (Non eliminatoria). Nel primo caso la coppia è eliminata mentre nel secondo si salva ma comincia la tappa successiva con un handicap.

Edizioni

modifica
Edizione Sottotitolo Conduzione Rete televisiva Coppie Trasmissione (M6) Puntate Continente Paesi Vincitori Vincita
      Inizio Fine
La Route du Transsibérien
(La Rotta della Transiberiana)
  Stéphane Rotenberg M6 RTL Plug 11 15 gennaio 2006 1 aprile 2006 12 Europa
Asia
  Francia
  Russia
  Mongolia
  Cina
  Fathi e Médi 31000 
La Route de l'Himalaya
(La Rotta dell'Himalaya)
20 marzo 2007 22 maggio 2007 Asia   Cina
  Hong Kong
  Nepal
  India
  Nadine e Sylvie 52000 
La Route des Incas
(La Rotta degli Inca)
10 22 gennaio 2008 8 aprile 2008 13 America   Brasile
  Bolivia
  Perù
  Gérard e Cédric 46000 
La Route des dragons
(La Rotta dei dragoni)
24 aprile 2009 10 luglio 2009 12 Asia   Vietnam
  Cambogia
  Laos
  Thailandia
  Indonesia
  Albert e Laurence 100000 
La Route du bout du monde
(La Rotta della fine del mondo)
13 aprile 2010 29 giugno 2010 America   Ecuador
  Cile
  Argentina
  Cécilia e Matthieu 69000 

(speciale)
Duos de choc
(Coppie shock)
6 6 novembre 2010 25 dicembre 2010 8 Asia   India   Taïg Kris e Chloé 30000 
(per l'Unicef)
La Route des grands fauves
(La Rotta dei grandi felini)
10 20 aprile 2011 6 luglio 2011 12 Africa   Egitto
  Kenya
  Tanzania
  Lesotho
  Sudafrica
  Jean-Pierre e François 7000 

(speciale)
Le Passager mystère
(Il passeggero misterioso)
8 25 aprile 2012 11 luglio 2012 Asia
Oceania
  Corea del Sud
  Filippine
  Australia
  Ludovic e Samuel 100000 
Le Coffre maudit
(Il forziere maledetto)
RTL-TVI 3 aprile 2013 26 giugno 2013 America   Cuba
  Messico
  Stati Uniti
  Salim e Linda 74220 
10ª
(speciale)
À la découverte des mondes inconnus
(Alla scoperta di mondi sconosciuti)
16 aprile 2014 18 giugno 2014 10 Asia   Birmania
  India
  Bhutan
  Sri Lanka
  Caroline e Sabrina 47495 
11ª La Course infernale
(La Corsa infernale)
9 12 luglio 2018 5 settembre 2018 9   Malaysia
  Filippine
  Giappone
  Christina e Didier 98700 
12ª La Route des 50 volcans
(La Rotta dei 50 vulcani)
8 18 luglio 2019 19 settembre 2019 10 America   Guatemala
  Costa Rica
  Colombia
  Laëtitia e Aurélie 100000 
13ª
(speciale)
Retour sur la route mythique
(Ritorno sul percorso leggendario)
7 25 febbraio 2020 7 aprile 2020 6 Europa
Asia
  Russia
  Cina
  Julie e Denis 100000 
14ª Sur les pistes de la Terre Rouge (tappe 1-3)
(Sui sentieri di terra rossa)
La Route des 3 continents (dalla 4ª tappa)
(La Rotta dei 3 continenti)
RTL Club 8 23 febbraio 2021 27 aprile 2021 10 Africa
Europa
Asia
  Uganda
  Grecia
  Turchia
  Christophe e Claire 58730 
15ª Sur les terres de l'aigle royal
(Nelle terre dell'aquila reale)
10 febbraio 2022 14 aprile 2022 Asia   Kirghizistan
  Uzbekistan
  Giordania
  Emirati Arabi Uniti
  Lucas e Nicolas 100000 
16ª
(speciale)
Duos de choc
(Coppie shock)
6 6 luglio 2022 10 agosto 2022 6   Sri Lanka   Inès Reg e Anaïs 21000 
(per Utopia 56)
17ª La Choix secret
(La scelta segreta)
9 16 febbraio 2023 20 aprile 2023 10 America   Bolivia
  Paraguay
  Brasile
  Xavier e Céline 31280 
18ª Sur les traces du tigre d'or
(Sulle orme della tigre d'oro)
8 febbraio 2024 4 maggio 2024 Asia   Indonesia
  Malaysia
  Vietnam
  Romain e Laura 77660 
19ª
(speciale)
L'épopée des Maharadjas
(L'epopea dei maragià)
7 14 settembre 2024 19 ottobre 2024 6   India   Jean-Claude e Axel
20ª La Route des tribus légendaires
(La Rotta delle tribù leggendarie)
10 16 gennaio 2025 5 aprile 2025 12 Africa   Tanzania
  Mozambico
  Lesotho
  Sudafrica
  Cécile e Marion 4900 
21ª La Route des glaces
(La Rotta dei ghiacci)
TBA 2025 2025 8 Asia   Kazakistan TBD TBD
22ª TBA TBA 2026 2026 TBA   Nepal
  Cina
  Thailandia
TBD TBD

Prima edizione: Pékin Express - La Route du Transsibérien (2006)

modifica

Paesi:   Francia -   Russia -   Mongolia -   Cina

 
La Torre del Tamburo di Pechino, traguardo finale della prima edizione.

La prima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route du Transsibérien (La Rotta della Transiberiana), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 15 gennaio al 1 aprile 2006, per un totale di dodici puntate. Il via alla gara è stato dato a Parigi, nel Campo di Marte ma il percorso ha avuto inizio in Russia, a Pskov, ed è poi proseguito attraverso Mongolia e Cina, concludendosi a Pechino alla Torre del Tamburo. L'edizione è stata vinta dalla coppia di amici composta da Fathi e Médi, che hanno intascato 31 000 € dei 50 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Francia
  Russia
Parigi - Pskov Mosca
2   Russia Mosca Kazan
3 Kazan Ekaterinburg
4 Ekaterinburg Omsk
5 Omsk Krasnojarsk
6 Pilastri di Krasnojarsk Irkutsk
7 Listvjanka Ulan-Udė
T Ulan-Udė - Sühbaatar
8   Mongolia Sühbaatar Ulan Bator
9 Ulan Bator Čojr
10 Čojr Sajnšand
T Sajnšand - Datong
11   Cina Datong Chengde
12 Chengde Pechino

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Fathi e Médi Vincitori
  Patrick e Cristophe Secondi classificati
  Paul e Louis Eliminati
  Carolina e Stéphane Eliminati
  Daisi e Nina Eliminate
  Nicolas e Nancy Eliminati
  Ernest e Odile Eliminati
  Steeve ed Emmanuelle Eliminati
  Aude e Alexandra Eliminate
10°   Christophe e Pascal Eliminati
11°   François e Dalila Ritirati

Seconda edizione: Pékin Express - La Route de l'Himalaya (2007)

modifica

Paesi:   Cina -   Hong Kong -   Nepal -   India

 
Mumbai, traguardo finale della seconda edizione.

La seconda edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route de l'Himalaya (La Rotta dell'Himalaya), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 20 marzo al 22 maggio 2007, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Cina, al Tempio del Cielo di Pechino, ed è poi proseguito attraverso Hong Kong, Nepal e India, concludendosi a Mumbai agli studi di Bollywood. L'edizione è stata vinta dalla coppia di cugine composta da Nadine e Sylvie, che hanno intascato 52 000 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Cina Pechino Xibaipo
2 Xibaipo Xi'an
3 Wanyuan Yichang
4 Yichang Longsheng
5 Longsheng Canton
T Canton - Hong Kong
6   Hong Kong Hong Kong Hong Kong
T Hong Kong - Katmandu
7   Nepal Katmandu Lumbini
T Lumbini - Gorakhpur
8   India Gorakhpur Khajuraho
9 Khajuraho Jaipur
10 Jaisalmer Palanpur
11 Palanpur Vadodara
12 Mumbai Mumbai

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Nadine e Sylvie Vincitrici
  Rosalyne e Candice Seconde classificate
  Nelly e Fabien Eliminati
  Thomas ed Élie Eliminati
  Geoffroy e Denis Ritirati
  Tibert e Nicole Eliminati
  Guillaume e Nathalie Eliminati
  Monique e Séfora Eliminate
  Émilie e Sébastien Eliminati
10°   Cécilie e Georges Ritirati
11°   Mehdy e Laurent Eliminati

Terza edizione: Pékin Express - La Route des Incas (2008)

modifica

Paesi:   Brasile -   Bolivia -   Perù

 
La plaza de toros di Lima, traguardo finale della terza edizione.

La terza edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des Incas (La Rotta degli Inca), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 22 gennaio all'8 aprile 2008, per un totale di tredici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Brasile, davanti alla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, e poi è proseguito attraverso Bolivia e Perù, concludendosi a Lima alla plaza de toros. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta da Gérard e Cédric, padre e figlio, che hanno intascato 46 000 € dei 100 000 € in palio. Questa è l'edizione più lunga del programma ed è, al momento, l'unica ad avere 13 puntate.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Brasile Rio de Janeiro Tiradentes
2 Tiradentes Diamantina
3 Diamantina Rio Verde
4 Rio Verde Campo Grande
5 Campo Grande Corumbá
T Corumbá - Santa Cruz de la Sierra
6   Bolivia Santa Cruz de la Sierra Sucre
7 Sucre Uyuni
8 Uyuni Oruro
9 Oruro Copacabana
T Copacabana - Isole degli Uros
10   Perù Isole degli Uros Cusco
11 Cusco Abancay
12 Abancay Ica
13 Lima Lima


Classifica

Classifica Coppia Stato
  Gérard e Cédric Vincitori
  Pauline e Aurélie Seconde classificate
  Jean-Pierre e Joël Eliminati
  Maïté e Cynthia Eliminati
  Yasmin e Harold Eliminati
  Christila e Delphine Eliminate
  Terence e Olivia Ritirati
  Morta e Loulou Eliminati
  Éric e Pierre Eliminati
10°   Guillaume e Karine Eliminati

Quarta edizione: Pékin Express - La Route des dragons (2009)

modifica

Paesi:   Vietnam -   Cambogia -   Laos -   Thailandia -   Indonesia

 
Bali, traguardo finale della quarta edizione.

La quarta edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des dragons (La Rotta dei dragoni), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 25 aprile al 10 luglio 2009, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Vietnam, nella baia di Ha Long, ed è poi proseguito attraverso Cambogia, Laos, Thailandia e Indonesia, concludendosi sull'isola di Bali, al Lotus Garden Café di Ubud. L'edizione è stata vinta dalla coppia di fidanzati composta da Albert e Laurence, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Vietnam Baia di Ha Long Hội An
2 Hội An Ho Chi Minh
T Ho Chi Minh - Phnom Penh
3   Cambogia Phnom Penh Phnom Santuk
4 Phnom Santuk Stung Treng
T Stung Treng - Vientiane
5   Laos Vientiane Luang Prabang
6 Luang Prabang Houayxay
T Houayxay - Chiang Mai
7   Thailandia Chiang Mai Sukhothai
8 Sukhothai Bangkok
9 Phuket Khanom
T Khanom - Giacarta
10   Indonesia Giacarta Pasuruan
11 Kampong Winong Ketapang
12 Rinca Ubud

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Albert e Laurence Vincitori
  Jean-Luc e Caroline Secondi classificati
  Marcelle e Nicole Eliminate
  Jacky e Alexia Eliminati
  Hocine e Sébastien Eliminati
  Christopher e Anthony Eliminati
  Marlène e Corinne Eliminate
  Hervé e Olivier Eliminati
  Thérèse e Claudine Eliminate
10°   Lionel e Pauline Eliminati

Quinta edizione: Pékin Express - La Route du bout du monde (2010)

modifica

Paesi:   Ecuador -   Cile -   Argentina

 
Ushuaia, traguardo finale della quinta edizione.

La quinta edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route du bout du monde (La Rotta della fine del mondo), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 13 aprile al 29 giugno 2010, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Ecuador, sulla linea dell'equatore nella foresta amazzonica, ed è poi proseguito attraverso Cile e Argentina, concludendosi a Ushuaia sui monti Martial. L'edizione è stata vinta dalla coppia di sportivi composta da Cécilia e Matthieu, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Ecuador Foresta Amazzonica Baños
2 Baños Cuenca
3 Cuenca Guayaquil
T Guayaquil - Humberstone
4   Cile Humberstone Río Grande
5 Mantachilla Antofagasta
6 La Serena Santiago del Cile
T Santiago del Cile - Uspallata
7   Argentina Uspallata Córdoba
8 Alta Gracia San Antonio de Areco
9 San Antonio de Areco Tigre
10 Puerto Madryn Los Antiguos
11 Ghiacciaio Perito Moreno Punta Loyola
12 Punta Loyola Ushuaia

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Cécilia e Matthieu Vincitori
  Yousra e Randa Seconde classificate
  Frédéric e Jessica Eliminati
  Solange ed Hervé Eliminati
  Hoang e Quyen Eliminati
  Fabrice e Nicolas Eliminati
  Sabine e Stéphanie Eliminate
  Chloé e Anne-Marie Ritirate
  Christophe e Florian Eliminati
10°   Patrick e Nino Eliminati

Sesta edizione: Pékin Express - Duos de choc (2010) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   India

 
Il Bharati Park di Puducherry, traguardo finale della sesta edizione.

La sesta edizione di Pékin Express, sottotitolata Duos de choc (Coppie shock), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 6 novembre al 25 dicembre 2010, per un totale di otto puntate.

Questa è stata un'edizione speciale, in cui quasi tutti i componenti delle coppie erano famosi e i soldi vinti sono stati devoluti in beneficenza ad associazioni scelte da ciascuna coppia.

Il percorso si è sviluppato in un solo paese, l'India. È cominciato a Bhatwari, ai piedi dell'Himalaya e si è concluso al Bharati Park di Puducherry. L'edizione è stata vinta dalla coppia di estranei composta dall'ex atleta Taïg Khris e da Chloé, concorrente della quinta edizione. La coppia ha vinto 30 000 € dei 50 000 € in palio, devoluti all'Unicef.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   India Bhatwari Rishikesh
2 Rishikesh Delhi
3 Delhi Delhi
4 Delhi Orchha
5 Orchha Jabalpur
6 Jabalpur Ramtek
7 Bangalore Chennai
8 Chennai Puducherry

Classifica

Classifica Coppia Stato Vincita
  Taïg Khris e Chloé Vincitori 30 000 €
(per l'Unicef)
  Victoria Monfort/Hoang e Frédéric Lama Secondi classificati 20 000 €
(per Face au monde)
  Stéphane Plaza e   Sandrine Corman Eliminati 18 000 €
(per CHEM e 30 Millions d'amis)
  Alain Bouzigues e Jeanne Savary Eliminati 16 000 €
(per Ligue national contre le cancer)
  Emmanuel de Brantes e Albert de Paname Eliminati 10 000 €
(per Action Innocence)
  Isabelle Morini-Bosc e Christian Califano Eliminati 6 000 €
(per Perce-Neige)

Settima edizione: Pékin Express - La Route des grands fauves (2011)

modifica

Paesi:   Egitto -   Kenya -   Tanzania -   Lesotho -   Sudafrica

 
Il Rhodes Memorial di Città del Capo, traguardo finale della settima edizione.

La settima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des grands fauves (La Rotta dei grandi felini), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 20 aprile al 6 luglio 2011, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Egitto, ai piedi delle piramidi di Giza, ed è poi proseguito attraverso Kenya, Tanzania, Lesotho e Sudafrica, concludendosi al Rhodes Memorial di Città del Capo. L'edizione è stata vinta dalla coppia di borghesi composta da Jean-Pierre e François, che hanno intascato 7 000 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Egitto Il Cairo Porto Said
2 Porto Said Meidum
T Meidum - Usenge
3   Kenya Usenge Nakuru
4 Nakuru Nairobi
5 Nairobi Mombasa
T Mombasa - Olpopongi
6   Tanzania Olpopongi Same
7 Same Dar es Salaam
8 Stone Town Stone Town
T Zanzibar - Blauuwberg
9   Sudafrica Blauuwberg Newcastle
10 Newcastle Bethlemhem
T Bethlehem - Butha-Buthe
11   Lesotho Butha-Buthe Maseru
T Maseru - Città del Capo
12   Sudafrica Città del Capo città del Capo

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Jean-Pierre e François Vincitori
  Ludovic e Samuel Secondi classificati
  Karim e Leïla Eliminati
  Ingrid e Nicolas Eliminati
  Denis e César Eliminati
  Luc e Clémence Eliminati
  Pierre e Isabel Eliminati
  Laëtitia e Dianéba Eliminate
  Julie e Nathalie Eliminate
10°   Damien e Noëlla Eliminati

Ottava edizione: Pékin Express - Le Passager mystère (2012) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   Corea del Sud -   Filippine -   Australia

 
Sydney e i Royal Botanic Gardens, traguardo finale dell'ottava edizione.

L'ottava edizione di Pékin Express, sottotitolata Le Passager mystère (Il passeggero misterioso), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 25 aprile all'11 luglio 2012, per un totale di dodici puntate.

Questa è stata un'edizione speciale, in cui sono tornati in gara concorrenti delle edizioni precedenti. Inoltre, in ogni tappa la coppia che nella tappa precedente è stata a rischio eliminazione ed è stata salvata dalla busta nera ha dovuto viaggiare con un passeggero misterioso (come da sottotitolo), un volto di M6.

Il percorso ha avuto inizio in Corea del Sud, al Gyeongbokgung di Seul, ed è poi proseguito attraverso Filippine e Australia, concludendosi ai Royal Botanic Gardens di Sydney. L'edizione è stata vinta dalla coppia di amici composta da Ludovic e Samuel, secondi classificati nella 7ª edizione, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Corea del Sud Seul Jeonju
2 Jeonju Taebaek
3 Taebaek Incheon
T Incheon - Bagac
4   Filippine Bagac Cervantes
5 Cervantes Tarlac
6 Magalang Quezon City
7 Quezon City Talisay
8 Talisay Manila
T Manila - Noosa
9   Australia Noosa Tamworth
10 Tamworth Bourke
11 Boorke Katoomba
12 Bathurst Sydney

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Ludovic e Samuel
(7ª edizione)
Vincitori
  Marcelle e Nicole
(4ª edizione)
Seconde classificate
  Frédéric e Jessica
(5ª edizione)
Eliminati
  Jean-Pierre e François
(7ª edizione)
Eliminati
  Cécilia (5ª edizione) e Joël (3ª edizione) Eliminati
  Gérard e Cédric
(3ª edizione)
Eliminati
  Damien e Noëlla
(7ª edizione)
Ritirati
  Morta e Loulou
(3ª edizione)
Eliminati

Nona edizione: Pékin Express - Le Coffre maudit (2013)

modifica

Paesi:   Cuba -   Messico -   Stati Uniti

 
Il Bayfront Park di Miami, traguardo finale della nona edizione.

La nona edizione di Pékin Express, sottotitolata Le Coffre maudit (Il forziere maledetto), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 6 aprile al 19 giugno 2013, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio a Cuba, davanti al Campidoglio dell'Avana, ed è poi proseguito attraverso Messico e Stati Uniti, concludendosi al Bayfront Park di Miami. L'edizione è stata vinta dalla coppia di fidanzati composta da Salim e Linda, che hanno intascato 74 220 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Cuba L'Avana Santa Clara
2 Santa Clara Jagüey Grande
3 Jagüey Grande L'Avana
T L'Avana - Tulum
4   Messico Tulum Chetumal
5 Chetumal Ciudad del Carmen
6 Ciudad del Carmen Hacienda las Cruces
7 Hacienda las Cruces Puebla de Zaragoza
8 Puebla de Zaragoza Città del Messico
T Città del Messico - Lafayette
9   Stati Uniti Lafayette New Orleans
10 New Orleans Tallahassee
11 Tallahassee Naples
12 Naples Miami

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Salim e Linda Vincitori
  Julie e Denis Secondi classificati
  Laurent e Laurence Eliminati
  Fabien e Tarik Eliminati
  Cyrielle e Constance Eliminate
  Sarah e   Denis Eliminati
  Roger e René Eliminati
  Aurore e Charline Eliminate

Decima edizione: Pékin Express - À la découverte des mondes inconnus (2014) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   Birmania -   India -   Bhutan -   Sri Lanka

 
Il porto di Colombo, traguardo finale della decima edizione.

La decima edizione di Pékin Express, sottotitolata À la découverte des mondes inconnus (Alla scoperta di mondi sconosciuti), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 16 aprile al 18 giugno 2014, per un totale di dieci puntate.

Questa è stata un'edizione speciale, in cui ogni coppia era formata da almeno un ex viaggiatore.

Il percorso ha avuto inizio in Birmania, nel villaggio di Man Lwae, ai piedi dell'altopiano Shan, ed è poi proseguito attraverso India, Bhutan e Sri Lanka, concludendosi al porto di Colombo. L'edizione è stata vinta dalla coppia di ex migliori amiche composta da Caroline (4ª edizione) e Sabrina, che hanno intascato 47 495 € dei 50 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Birmania Man Lwae Ywa Ngan
2 Ywa Ngan Pindaya
3 Kalaw Taung Oo Ywa Ma
4 Taung Oo Ywa Ma Mandalay
T Mandalay - Khidima
5   India Khidima Guwahati
6   India
  Bhutan*
Guwahati Koch Bihar
T Koch Bihar - Marawila
7   Sri Lanka Marawila Sigiriya
8 Sigiriya Galle
9 Galle Kandy
10 Kitulgala Colombo
  • *: in Bhutan non si sono svolte missioni né prove, ma la sua visita è stata il bonus vinto da Caroline e Sabrina essendo arrivate per prime ad un determinato traguardo della sesta tappa.

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Caroline (4ª edizione) e Sabrina Vincitrici
  Daisi (1ª edizione) e Natascha Seconde classificate
  Frédéric ( e 8ª edizione) e Chantal Eliminati
  Aurélie e Christila
(3ª edizione)
Eliminate
  Jacky (4ª edizione) e Christian Eliminati
  Denis (9ª edizione) e Jean-Dominique Eliminati
  Noëlla ( e 8ª edizione) ed Éric Eliminati
  Jean-Pierre (3ª edizione) e Laura Eliminate

Undicesima edizione: Pékin Express - La Course infernale (2018)

modifica

Paesi:   Malaysia -   Filippine -   Giappone

 
La Statua della Libertà di Odaiba, traguardo finale dell'undicesima edizione.

L'undicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Course infernale (La Corsa infernale), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 12 luglio al 5 settembre 2018, per un totale di nove puntate. Il percorso ha avuto inizio in Malaysia, all'Aeroporto Internazionale di Kuching, ed è poi proseguito attraverso Filippine e Giappone, concludendosi alla Statua della Libertà di Odaiba, a Tokio. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta da Christina e Didier, capa e impiegato rispettivamente, che hanno intascato 98 700 € dei 100 000 € in palio. Escludendo le edizioni speciale, questa è l'edizione più corta del programma, avendo solo 9 puntate.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Malaysia Kuching Batang Ai
2 Batang Ai Kampung Jepak
3 Bintulu Sepupok Lama
4 Kampun Punang Kinarut
T Kinarut - Dagupan
5   Filippine Dagupan Claveria
6 Claveria Bugnay
7 Bontoc Pantabangan
T Pantabangan - Nara
8   Giappone Nara Shizuoka
9 Shizuoka Tokio

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Christina e Didier Vincitori
  Florian e Gabirel Secondi classificati
  Mehdi e Oussama Eliminati
  Maurice e Thierry Ritirati
  Maxime e Alizée Eliminati
  Estelle ed Estelle Eliminate
  Martin e Laeticia Eliminati
  Vanessa e Audrey Eliminate
  Élodie e Gaëlle Ritirate

Dodicesima edizione: Pékin Express - La Route des 50 volcans (2019)

modifica

Paesi:   Guatemala -   Costa Rica -   Colombia

 
Il Colegio Mayor de San Bartolomé di Bogotà, traguardo finale della dodicesima edizione.

La dodicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des 50 volcans (La Rotta dei 50 vulcani), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 18 luglio al 19 settembre 2019, per un totale di dieci puntate. Il percorso ha avuto inizio in Guatemala, a Panajachel, sulle rive del lago Atitlán, ed è poi proseguito attraverso Costa Rica e Colombia, concludendosi al Colegio Mayor de San Bartolomé di Bogotà. L'edizione è stata vinta dalla coppia di sorelle composta da Laëtitia e Aurélie, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Guatemala Panajachel Cobán
2 Cobán San Felipe de Lara
3 San Felipe de Lara Città del Guatemala
T Città del Guatemala - Guadalajara
4   Costa Rica Guadalajara Quepos
5 Quepos Ujarrás
6 Cartago San José
T San José - Cartagena de Indias
7   Colombia Cartagena de Indias Santa Ana
8 Santa Cruz de Mompox Bucaramanga
9 Bucaramanga Zipaquirá
10 Bogotà Bogotà

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Laëtitia e Aurélie Vincitrici
  Mounir e Lydia Secondi classificati
  Thomas e Mathieu Eliminati
  Kleofina e Julia Eliminate
  Fabrice e Briac Eliminati
  Steeve e Marine Ritirati
  Fabienne e Jade Eliminate
  Patrice e Benjamin Eliminati

Tredicesima edizione: Pékin Express - Retour sur la route mythique (2020) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   Russia -   Cina

 
L'Olympic Green di Pechino, traguardo finale della tredicesima edizione

La tredicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Retour sur la route mythique (Ritorno sul percorso leggendario), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 25 febbraio al 7 aprile 2020, per un totale di sei puntate.

Questa è stata un'edizione speciale, in cui sono tornate in gara coppie delle edizioni precedenti. Inoltre il percorso è stato un riferimento a quello della prima edizione. La gara, infatti, ha avuto inizio in Russia, nella Piazza Rossa di Mosca, e si è conclusa in Cina, all'Olympic Green di Pechino. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta da Julie e Denis, secondi classificati nella 9ª edizione, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Russia Mosca Jaroslavl'
2 Jaroslavl' Nižnij Novgorod
3 Nižnij Novgorod Kazan
T Kazan - Deserto del Tengger
4   Cina Deserto del Tengger Baotou
5 Baotou Jimingyi
6 Jimingyi Pechino

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Julie e Denis
(9ª edizione)
Vincitori
  Pauline e Aurélie
(3ª edizione)
Seconde classificate
  Thomas e Mathieu
(12ª edizione)
Eliminati
  Maxime e Alizée
(11ª edizione)
Eliminati
  Fabrice (12ª edizione) e Ingrid (7ª edizione) Eliminati
  Cécilia e Matthieu
(5ª edizione)
Eliminati
  Maurice e Thierry
(11ª edizione)
Eliminati

Quattordicesima edizione: Pékin Express - Sur les pistes de la Terre Rouge/La Route des 3 continents (2021)

modifica

Paesi:   Uganda -   Grecia -   Turchia

 
L'Ippodromo di Costantinopoli, traguardo finale della quattordicesima edizione.

La quattordicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Sur les pistes de la Terre Rouge (Sui sentieri di terra rossa) nelle prime 3 tappe e La Route des 3 continents (La Rotta dei 3 continenti) a partire dalla quarta, è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 23 febbraio al 27 aprile 2021, per un totale di dieci puntate. Il percorso è cominciato in Uganda, all'Aeroporto Internazionale di Entebbe, e inizialmente doveva proseguire attraverso l'Etiopia e gli Emirati Arabi Uniti, per concludersi a Dubai. Ma dopo le riprese delle prime 3 tappe, in Uganda, i viaggiatori e la troupe sono dovuti rientrare in Francia a causa della chiusura delle frontiere per la pandemia di COVID-19. Successivamente le registrazioni sono ricominciate ma seguendo un percorso modificato: la gara è stata ripresa in Grecia e si è conclusa in Turchia, all'Ippodromo di Costantinopoli, a Istanbul.

L'edizione è stata vinta dalla coppia composta da Christophe e Claire, padre e figlia, che hanno intascato 58 730 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Uganda Entebbe Fort Portal
2 Fort Portal Mbarara
3 Parco nazionale del lago Mburo Kampala
T Kampala - Olimpia
4   Grecia Olimpia Atene
5 Atene Atene
6 Skala Salonicco
T Salonicco - Smirne
7   Turchia Smirne Faselide
8 Faselide Avanos
9 Uçhisar İnkumu
10 Göynük Istanbul

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Christophe e Claire Vincitori
  Rose-Marie e Cinzia Seconde classificate
  Florent e Noël Eliminati
  Pierre-Louis e Arnaud Eliminati
  Aurore e Jonathan Ritirati
  Kaoutar e Nour Eliminate
  Crisoula e Jenny Eliminate
  Loïc e Sabine Eliminati

Quindicesima edizione: Pékin Express - Sur les terres de l'aigle royal (2022)

modifica

Paesi:   Kirghizistan -   Uzbekistan -   Giordania -   Emirati Arabi Uniti

 
Dubai e il Dubai Frame, traguardo finale della quindicesima edizione.

La quindicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Sur les terres de l'aigle royal (Nelle terre dell'aquila reale), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 10 febbraio al 14 aprile 2022, per un totale di dieci puntate. Il percorso ha avuto inizio in Kirghizistan, sulle rive del lago Songköl, ed è poi proseguito attraverso Uzbekistan, Giordania ed Emirati Arabi Uniti, concludendosi al Dubai Frame di Dubai. L'edizione è stata vinta dalla coppia di fratelli belgi composta da Lucas e Nicolas, che hanno intascato la vincita massima di 100 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Kirghizistan Lago Songköl Bishkek
2 Kara-Balta Uzgen
T Uzgen - Namangan
3   Uzbekistan Namangan Tashkent
4 Tashkent Amirsoy
5 Tashkent Bukhara
6 Bukhara Mizdarkhan
T Mizdarkhan - Qasr Azraq
7   Giordania Qasr Azraq Umm Sayhoon
8 Petra Amman
T Amman - Ras Al Khayma
9   Emirati Arabi Uniti Ras Al Khayma Abu Dhabi
10 Dubai Dubai

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Lucas e Nicolas Vincitori
  Fanny e Jérémy Secondi classificati
  Ahmed e Tarik Eliminati
  Alex e Jean-Claude Ritirati
  Charlotte e Sarah Eliminate
  Arlette e Caroline Eliminate
  Étienne e Vanessa Ritirati
  Alex e Sylvie Eliminati

Sedicesima edizione: Pékin Express - Duos de choc (2022) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   Sri Lanka

 
Il Bandaranaike Memorial di Colombo, traguardo finale della sedicesima edizione.

La sedicesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Duos de choc (Coppie shock), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 6 luglio al 10 agosto 2022, per un totale di sei puntate.

Questa è stata un'edizione speciale, in cui quasi tutti i componenti delle coppie erano famosi e i soldi vinti sono stati devoluti in beneficenza ad associazioni scelte da ciascuna coppia.

Il percorso si è sviluppato in un solo paese, lo Sri Lanka. È cominciato a Negombo, all'Aeroporto Internazionale Bandaranaike, e si è concluso al Bandaranaike Memorial di Colombo. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta dall'attrice e comica Inès Reg e la sorella Anaïs. La coppia ha vinto 21 000 €, che ha devoluto all'associazione benefica Utopia 56.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Sri Lanka Negombo Trincomalee
2 Trincomalee Kandy
3 Embekka Devalaya Ranmihitenna
4 Kirinda Kitulgala
5 Kitulgala Panadura
6 Dehiwala-Mount Lavinia Colombo

Classifica

Classifica Coppia Stato Vincita
  Inès Reg e Anaïs Vincitrici 21 000 €
(per Utopia 56)
  Rachel Legrain-Trapani e Valentin Secondi classificati 12 000 €
(per Accolade)
  Valérie Trierweiler e Karine Eliminate 9 000 €
(per Secours Populaire)
  Xavier Domergue e Yoann Riou Eliminati 4 000 €
(per Wonder Augustine ed SNSM)
  Just Riadh e Abdallah Eliminati 3 000 €
(per Les déterminés)
  Théo Curin e Anne Eliminati 2 000 €
(per Aoutur des Williams)

Diciassettesima edizione: Pékin Express - Le Choix secret (2023)

modifica

Paesi:   Bolivia -   Paraguay -   Brasile

 
Il sambodromo di Rio de Janeiro, traguardo finale della diciassettesima edizione.

La diciassettesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Le Choix secret (La scelta segreta), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 16 febbraio al 20 aprile 2023, per un totale di dieci puntate. Il percorso ha avuto inizio in Bolivia, sulle rive del lago Titicaca, ed è poi proseguito attraverso Paraguay e Brasile, concludendosi al sambodromo di Rio de Janeiro. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta da Xavier e Céline, capo e impiegata rispettivamente, che hanno intascato 31 280 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Bolivia Yampupata Oruro
2 Oruro Tupiza
3 Tupiza Sucre
4 Sucre Villamontes
T Villamontes - Filadelfia
5   Paraguay Filadelfia Asunción
6 Asunción Asunción
7 Asunción Ciudad del Este
T Ciudad del Este - Apiaí
8   Brasile Florianópolis Apiaí
9 Apiaí Rio de Janeiro
10 Rio de Janeiro Rio de Janeiro

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Xavier e Céline Vincitori
  Alexandre e Chirine Secondi classificati
  Alexandra e Laura Eliminate
  Clément e Émeline Eliminati
  Nathalie e Angie Eliminate
  Paloma e Jason Eliminati
  Tanguy e Florian Eliminati
  Cyrille e Luc Eliminati
  Colette e Léa Eliminate

Diciottesima edizione: Pékin Express - Sur les traces du tigre d'or (2024)

modifica

Paesi:   Indonesia -   Malaysia -   Vietnam

 
Hanoi, traguardo finale della diciottesima edizione

La diciottesima edizione di Pékin Express, sottotitolata Sur les traces du tigre d'or (Sulle orme della tigre d'oro), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dall'8 febbraio al 4 maggio 2024, per un totale di dieci puntate. Il percorso ha avuto inizio in Indonesia, sull'isola di Bali, sulle rive del lago Batur, ed è poi proseguito attraverso Malaysia e Vietnam, dove si è concluso alla pagoda di Long Hung ad Hanoi. L'edizione è stata vinta dalla coppia composta dal parrucchiere Romain e dalla sua cliente Laura, che hanno intascato 77 660 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Indonesia Lago Batur Banyuwangi
2 Banyuwangi Jember
3 Jember Malang
4 Malang Surabaya
T Surabaya - Johor Bahru
5   Malaysia Johor Bahru Kuala Lumpur
6 Putrajaya Kuala Lumpur
7 Grotte di Batu Taiping
T Taiping - Baia di Ha Long
8   Vietnam Baia di Ha Long Cao Bằng
9 Cao Bằng Cổ Loa
10 Hanoi Hanoi

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Romain e Laura Vincitori
  Patricia e Jessica Seconde classificate
  Flavie e Jérémy Eliminati
  Louison e Ryad Eliminati
  Jérôme ed Emma Eliminati
  Patrick e Myriam Ritirati
  Mahdy e Manu Ritirati
  Lola e Inès Eliminate
  Brandon e Nathan Ritirati

Diciannovesima edizione: Pékin Express - L'épopée des Maharadjas (2024) (edizione speciale)

modifica

Paesi:   India

 
Delhi, traguardo finale della diciannovesima edizione.

La diciannovesima edizione di Pékin Express, sottotitolata L'épopée des Maharadjas (L'epopea dei maragià), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 14 settembre al 19 ottobre 2024, per un totale di sei puntate.

Questa è un'edizione speciale all stars, con ex coppie partecipanti.

Il percorso si è sviluppato in un solo paese, l'India. È cominciato ad Agra e si è concluso all'università Gautam Buddha di Greater Noida, vicino a Delhi. L'edizione è stata vinta dalla coppia formata da Jean-Claude e Axel, nonno e nipote quarti classificati nella 15ª edizione, i quali non hanno intascato nulla del montepremi in palio di 50 000 €.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   India Agra Alwar
2 Alwar Jaipur
3 Jaipur Pushkar
4 Pushkar Udaipur
5 Udaipur Jodhpur
6 Nuova Delhi Greater Noida

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Jean-Claude e Axel
(15ª edizione)
Vincitori
  Émeline e Clément
(17ª edizione)
Secondi classificati
  Cristophe e Claire
(14ª edizione)
Eliminati
  Fabrice e Briac
(12ª edizione)
Eliminati
  Rosemarie e Cinzia
(14ª edizione)
Eliminate
  Nathalie e Angie
(17ª edizione)
Eliminate
  Hoang e Quyen
(5ª edizione)
Eliminati

Ventesima edizione: Pékin Express - La Route des tribus légendaires (2025)

modifica

Paesi:   Tanzania -   Mozambico -   Lesotho -   Sudafrica

 
Il monumento ai Voortrekker di Pretoria, traguardo finale della ventesima edizione.

La ventesima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des tribus légendaires (La Rotta delle tribù leggendarie), è stata condotta da Stéphane Rotenberg ed è stata trasmessa su M6 dal 16 gennaio al 5 aprile 2025, per un totale di dodici puntate. Il percorso ha avuto inizio in Tanzania, sulle rive del lago Duluti, ai piedi del monte Kilimangiaro, ed è poi proseguito attraverso Mozambico, Lesotho e Sudafrica, dove si è concluso al monumento ai Voortrekker di Pretoria. L'edizione è stata vinta dalla coppia di studentesse formata da Cécile e Marion, che hanno intascato 4 900 € dei 100 000 € in palio.

Tappe

Tappa Paese Partenza Arrivo
1   Tanzania Lago Duluti Karatu
2 Cratere di Ngorongoro Dodoma
3 Dodoma Dar es Salaam
4 Stone Town Stone Town
T Zanzibar - Vilankulo
5   Mozambico Vilankulo Xai-Xai
6 Xai-Xai Maputo
7 Maputo Ponta do Ouro
T Ponta do Ouro - Durban
8   Sudafrica
  Lesotho
Durban Maseru
9   Lesotho Thaba Bosiu Qalo
T Qalo - Bethlehem
10   Sudafrica Bethlehem Pilgrim's Rest
11 Pilgrim's Rest Pretoria
12 Johannesburg Pretoria

Classifica

Classifica Coppia Stato
  Cécile e Marion Vincitrici
  Étienne e Judith Secondi classificati
  Patricia e Adrien Eliminati
  Mattéo ed Esmeralda Eliminati
  Amandine e Alison Eliminate
  Lionel ed Eva Eliminati
  Moâde e   Ludovic Eliminati
  Max ed Hélène Eliminati
  William e Cristophe Eliminati
10°   Otis ed Enzo Eliminati

Ventunesima edizione: Pékin Express - La Route des glaces (2025)

modifica

Paesi:   Kazakistan

La ventunesima edizione di Pékin Express, sottotitolata La Route des glaces (La Rotta dei ghiacci), sarà condotta da Stéphane Rotenberg e sarà trasmessa su M6 nella seconda metà del 2025, per un totale di otto puntate. Il percorso si svilupperà in un unico paese, il Kazakistan.

Ventiduesima edizione (2026)

modifica

Paesi:   Nepal -   Cina -   Thailandia

La ventiduesima edizione di Pékin Express sarà condotta da Stéphane Rotenberg e sarà trasmessa su M6 nella prima metà del 2026. Il percorso avrà inizio in Nepal, a Katmandu, per poi proseguire in Cina e concludersi in Thailandia.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione