P/2023 S1
P/2023 S1 è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 20 settembre 2023 [3].
Cometa P/2023 S1 | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 20 settembre 2023 |
Designazioni alternative | P21Kaye, PK23S010 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2460552,5 30 agosto 2024[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,847 UA |
Perielio | 2,620 UA |
Afelio | 5,075 UA |
Periodo orbitale | 7,547 anni |
Inclinazione orbitale | 9,155° |
Eccentricità | 0,319 |
Longitudine del nodo ascendente | 317,300° |
Argom. del perielio | 180,249° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,962 (calcolato) |
Ultimo perielio | 24 febbraio 2025 |
Prossimo perielio | 14 settembre 2032 [2] |
MOID da Giove | 0,00996 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 4,2 |
Magnitudine ass. |
|
L'orbita e i suoi cambiamenti nel tempo
modificaPrima della sua scoperta, la cometa aveva elementi orbitali molto diversi da quelli attuali, con un periodo di rivoluzione di 25,9 anni, il perielio all'interno dell'orbita di Giove e una piccola MOID col Giove: questa piccola MOID con Giove comportava anche la possibilità di passaggi estremamente ravvicinati tra i due corpi con conseguenti cambiamenti, anche drastici, degli elementi orbitali della cometa. Nel 1916 la cometa è passata a 0,81 ua da Giove: l'8 giugno 2021 la cometa è entrata dentro il sistema dei satelliti galileiani, sistema compreso entro una sfera di 0,012585 ua centrata su Giove, i due corpi passarono a 0,0017 ua di distanza [4]. A seguito di questo passaggio la cometa ha cambiato notevolmente la sua orbita pur conservando una piccola MOID, attualmente di 0,00223505 au: la drastica diminuzione della distanza perielica da 4,994 ua a 2,628 ua ha aiutato notevolmente la scoperta della cometa.
Note
modifica- ^ Dati riportati nello Small Body Database del Jet Propulsion Laboratory.
- ^ (EN) Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda), NK 5396, P/2023 S1 (P21Kaye)
- ^ (EN) MPEC 2023-S264 : COMET P/2023 S1
- ^ (EN) COMET P/2023 S1, CBET n. 5296 del 30 settembre 2023
Collegamenti esterni
modifica- (EN) P/2023 S1 - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) P/2023 S1 - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) P/2023 S1 - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.