PBA Governors' Cup

La PBA Governors' Cup è una delle tre Conference della Philippine Basketball Association (PBA). Insieme alla PBA Commissioner's Cup, questo torneo è una delle due conference in cui le squadre possono schierare un singolo giocatore straniero, noto come "import". Il torneo si è tenuto per la prima volta nel 1993 come terza conferenza della stagione PBA.

PBA Governors' Cup
Sport
Tipofranchigie
FederazioneFIBA Asia
PaeseFilippine (bandiera) Filippine
OrganizzatorePBA
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti12
Formulastagione regolare + play-off
Sito Internet PBA.com.ph.
Storia
Fondazione1993
Numero edizioni22
DetentoreTNT Tropang 5G
Record vittorieS. Miguel Beermen (5)
Edizione in corsoPBA Governors' Cup 2024-2025

È stato sospeso nel 2003, quando è stata reintrodotta la PBA Reinforced Conference. Dal 2004 al 2010, la lega ha organizzato solo due conferenze per stagione: un torneo tutto filippino, chiamato Philippine Cup, e uno con giocatori stranieri, chiamato Fiesta Conference. Il torneo è stato ripristinato nel 2011 come terza conferenza della stagione PBA, dopo che la lega ha riadottato il formato a tre conferenze.

Con l'affermazione Governors' Cup ci si riferisce anche al trofeo assegnato alla squadra campione.

Durante la stagione 1993 della PBA, la lega rinominò la PBA Third Conference come PBA Governors' Cup, in riferimento ai membri del Consiglio dei Governatori della PBA. Il termine "Governor" al singolare si riferisce al rappresentante di ogni squadra nel consiglio. Questa Conference era solitamente l'ultimo torneo della stagione PBA.

Dopo la vittoria del S. Miguel Beermen nella prima Governors' Cup del 1993, l'Alaska Aces dominò il torneo dal 1994 al 1997. Nel 1998, a causa dell'impegno della lega nella realizzazione della PBA Centennial Cup in cui partecipò una selezione della Nazionale delle Filippine con anche giocatori della PBA nel roster, fu permesso a ogni squadra di avere due giocatori stranieri con un'altezza combinata massima di 3,66 metri (12 piedi). La Shell Turbo Chargers, che non aveva giocatori nella squadra nazionale, vinse il torneo contro la Mobiline.

 
Palla a due all'inizio della partita della PBA Governors' Cup 2021 tra i Barangay Ginebra San Miguel e i Magnolia Hotshots il 25 dicembre 2021.

Il S. Miguel Beermen vinse il torneo nel 1999 e nel 2000, prima che i S. Lucia Realtors sconfiggessero sempre i Beermen nella fine dell'anno successivo, conquistando il suo primo titolo della PBA. Nel 2002, a causa dell'impegno della lega con la Nazionale delle Filippine, la Governors' Cup divenne la prima Conference, spostando la All-Filipino Conference come terzo e ultimo torneo. Poiché molti giocatori di punta erano nella squadra nazionale, la PBA consentì nuovamente alle squadre di prendere due giocatori stranieri con un'altezza totale massima combinata di 3,66 metri (12 piedi); in quell'edizione il Magnolia CT Hotshots sconfisse l'Alaska Aces in sette partite e vinse il titolo.

Il torneo fu ritirato nel 2003 dopo la reintroduzione della PBA Reinforced Conference come terza Conference della stagione al posto della Governors's Cup, ma fu riattivato nel 2011, quando la lega ripristinò il formato della stagione con tre Conference .

Formato

modifica

Dal 1993 al 1995, le squadre venivano divise in due gruppi durante la fase a gironi. Le squadre dello stesso gruppo si affrontavano una volta e giocavano due volte contro quelle dell’altro gruppo. Dopo le eliminatorie, le prime cinque squadre avanzavano a una semifinale a doppio girone all'italiana. Un incentivo nei playoff veniva dato a una squadra che avesse vinto cinque delle otto partite di semifinale, qualora non riuscisse a ottenere uno dei primi due posti per le finali. Le prime due squadre (o la squadra n.1 e la vincitrice dello spareggio tra la squadra con almeno 5 vittorie in semifinale e la squadra n.2) si sarebbero affrontate in una serie di campionato al meglio di sette partite.

Nel 1996, la lega adottò un formato con i playoff composti da quarti di finale e semifinali, con le prime due squadre classificate che avanzavano automaticamente alle semifinali e le successive quattro squadre che si affrontavano nei quarti di finale dopo le eliminatorie.

 
La cerimonia di apertura delle finali 2016 della Governors' Cup Finals, tra Barangay Ginebra e Meralco

Nel 1998 fu introdotto un formato diverso, con classifica formula ad eliminazione ereditata dalla precedente Centennial Cup. Le squadre si affrontavano di nuovo in un’unica fase di eliminazione a girone unico, e le prime quattro avanzavano in semifinale. Le squadre qualificate partecipavano a una semifinale a girone unico, e le prime due si qualificavano per le finali.

Nel 1999, con l’ingresso dei Tanduay Rhum Masters, venne introdotto un nuovo formato con i playoff composti da quarti di finale e semifinali. Le prime otto squadre dopo una fase di eliminazione a girone unico avanzavano ai quarti di finale. Le prime due classificate avevano un vantaggio di “due opportunità per battere” contro le ultime due classificate, mentre le altre squadre si affrontavano nei playoff al meglio di tre partite.

Dopo la reintroduzione del torneo nel 2011, la lega adottò un formato simile a quello del 1995, definito "formato classico PBA"[1]. Il torneo iniziava con una fase eliminatoria a girone unico, con le prime sei squadre che avanzavano a una semifinale a girone unico. Un incentivo ai playoff veniva dato a una squadra che avesse vinto quattro delle cinque partite di semifinale, qualora non fosse riuscita a ottenere uno dei primi due posti per le finali. Le prime due squadre (o la squadra n.1 e la vincitrice dello spareggio tra la squadra con almeno 5 vittorie in semifinale e la squadra n.2) si affrontavano in una serie di campionato al meglio di sette partite.

Dal 2013, il formato del torneo è cambiato in un formato playoff quarti di finale-semifinali. Le prime otto squadre, dopo una fase a girone unico, avanzavano ai quarti di finale. Le prime quattro squadre avevano un incentivo chiamato “due opportunità per battere” contro i loro avversari durante questo round. Le vincitrici avanzavano a una semifinale al meglio di cinque partite e le vincitrici di questa fase si affrontavano in una serie di campionato al meglio di sette.

Nel 2024, è stato introdotto un nuovo formato. In questo nuovo formato, ogni squadra gioca due volte contro ciascun membro del proprio gruppo. Le prime quattro squadre di ciascun gruppo avanzano ai quarti di finale al meglio di cinque. Le teste di serie di ogni gruppo affrontano le squadre con il punteggio più basso dell'altro gruppo, mentre le seconde classificate affrontano le terze classificate in una serie al meglio di cinque partite[2].

Regole giocatori stranieri

modifica

Il limite di altezza per i giocatori stranieri varia ogni anno. Nel 2011, venne adottato un sistema di handicap, in cui le prime due squadre dai risultati combinati della PBA Philippine Cup e della PBA Commissioner's Cup potevano avere un giocatore straniero con un limite di altezza di 6'2" (1,88 m). Le successive quattro squadre potevano avere un giocatore straniero di 6'4" (1,93 m) e le ultime due squadre un giocatore straniero di 6'6" (1,98 m). Nel 2012, il sistema di handicap fu eliminato e la lega fissò il limite di altezza per gli stranieri a 6'5" (1,95 m).

Durante il torneo, una squadra può giocare con una formazione interamente filippina una sola volta. Gli stranieri possono essere sostituiti per tutta la durata del torneo (incluse le finali).

Nelle edizioni del 1998 e del 2002, le squadre potevano avere due giocatori stranieri.

 
La Smart Araneta Coliseum durante le semifinali del 2021.

Dal 2015 al 2016, le squadre potevano utilizzare un ulteriore giocatore straniero ma di origine asiatica (detto “Asian import”) con un limite di altezza di 6'3" (1,90 m). Questa opzione venne sospesa nel 2017 in vista della FIBA Asia Cup[3].

Albo d'oro

modifica

Per stagione

modifica
Stagione Campione Finalista Serie
1993 S. Miguel Beermen Pop Cola Panthers 4–1
1994 Alaska Aces Pop Cola Panthers 4–2
1995 Alaska Aces S. Miguel Beermen 4–3
1996 Alaska Aces Ginebra San Miguel 4–1
1997 Alaska Aces Magnolia CT Hotshots 4–1
1998 Shell Turbo Chargers TNT Tropang 5G 4–3
1999 S. Miguel Beermen Alaska Aces 4–2
2000 S. Miguel Beermen Magnolia CT Hotshots 4–1
2001 S. Lucia Realtors S. Miguel Beermen 4–2
2002 Magnolia CT Hotshots Alaska Aces 4–3
2003–2010: Conference non disputata
2010-2011 S. Miguel Beermen TNT Tropang 5G 4–3
2011-2012 Rain or Shine Magnolia CT Hotshots 4–3
2012-2013 Magnolia CT Hotshots S. Miguel Beermen 4–3
2013-2014 Magnolia CT Hotshots Rain or Shine 3–2
2014-2015 S. Miguel Beermen Alaska Aces 4–0
2015-2016 Ginebra San Miguel Meralco Bolts 4–2
2016-2017 Ginebra San Miguel Meralco Bolts 4–3
2017-2018 Magnolia CT Hotshots Alaska Aces 4–2
2019 Ginebra San Miguel Meralco Bolts 4–1
2020 Cancellata a causa della Pandemia da COVID-19
2021 Ginebra San Miguel Meralco Bolts 4–2
2022-2023 TNT Tropang 5G Ginebra San Miguel 4–2
2023-2024 Non disputato a causa del Campionato del Mondo FIBA 2023 e dei XIX Giochi asiatici
2024-2025 TNT Tropang 5G Ginebra San Miguel 4–2

Titoli per franchigia

modifica
Titoli Squadra Ultimo titolo
5 S. Miguel Beermen 2015
4 Alaska Aces 1997
Magnolia CT Hotshots 2018
Ginebra San Miguel 2021
2 TNT Tropang 5G 2024
1 Shell Turbo Chargers 1998
S. Lucia Realtors 2001
Rain or Shine 2012

Premi Individuali

modifica

Miglior Giocatore filippino della Conference

modifica
Indica un giocatore ancora attivo nella PBA
Indica un giocatore inserito nella PBA Hall of Fame
Giocatore (n.) Indica il numero di volte che il giocatore ha vinto il riconoscimento
 
Christian Standhardinger, due volte miglior giocatore della Conference
Stagione Giocatore Squadra
1994   Vergel Meneses Pop Cola Panthers
1995   Allan Caidic S. Miguel Beermen
1996   Marlou Aquino Ginebra San Miguel
1997   Alvin Patrimonio Magnolia CT Hotshots
1998   Jerry Codiñera Magnolia CT Hotshots
1999   Danny Seigle S. Miguel Beermen
2000   Danny Ildefonso S. Miguel Beermen
2001   Danny Ildefonso (2) S. Miguel Beermen
2002   Rey Evangelista Magnolia CT Hotshots
2011   Arwind Santos S. Miguel Beermen
2012   Mark Caguioa Ginebra San Miguel
2013   Arwind Santos (2) S. Miguel Beermen
2014   Ranidel de Ocampo TNT Tropang 5G
2015   June Mar Fajardo S. Miguel Beermen
2016   Jayson Castro TNT Tropang 5G
2017   Greg Slaughter Ginebra San Miguel
2018   Paul Lee Magnolia CT Hotshots
2019   Christian Standhardinger NorthPort Batang Pier
2021   Scottie Thompson Ginebra San Miguel
2023   Christian Standhardinger (2) Ginebra San Miguel
2024   June Mar Fajardo (2) S. Miguel Beermen

Premio Bobby Parks Best Import della Conference

modifica
Anno Giocatore Squadra
1993   Kenny Travis S. Miguel Beermen
1994   Ronnie Coleman TNT Tropang 5G
1995   Stevin Smith Pop Cola Panthers
1996   Sean Chambers Alaska Aces
1997   Larry Robinson S. Miguel Beermen
1998   Silas Mills TNT Tropang 5G
1999   Lamont Strothers S. Miguel Beermen
2000   Derrick Brown Magnolia CT Hotshots
2001   Damian Owens S. Lucia Realtors
2002   Derrick Brown (2) Magnolia CT Hotshots
2011   Arizona Reid Rain or Shine
2012   Jamelle Cornley Rain or Shine
2013   Marqus Blakely Magnolia CT Hotshots
2014   Arizona Reid (2) Rain or Shine
2015   Romeo Travis Alaska Aces
2016   Allen Durham Meralco Bolts
2017   Allen Durham (2) Meralco Bolts
2018   Mike Harris Alaska Aces
2019   Allen Durham (3) Meralco Bolts
2021   Justin Brownlee Ginebra San Miguel
2023   Rondae Hollis-Jefferson TNT Tropang 5G
2024   Rondae Hollis-Jefferson (2) TNT Tropang 5G
  1. ^ PBA reverts to old-school format for 2012 Governors’ Cup (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012), InterAKTV, 19 maggio 2012
  2. ^ (EN) Groups unveiled as Governors’ Cup returns with new format, su Manila Bulletin. URL consultato il 17 luglio 2024.
  3. ^ Gerry Ramos, PBA schedule conflict with Fiba Asia Cup prompts league to shelve hiring of Asian imports, su Spin.ph, 7 luglio 2017.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro