PRL Advanced Radial-velocity All-sky Search
PRL Advanced Radial-velocity Abu-sky Search (PARAS) è un sistema osservativo di indagine astronomica finalizzato alla ricerca esoplanetaria progettato per il telescopio da 1,2 metri situato presso Guru Shikhar, una vetta del Mount Abu, località montana nel Rajasthan, altopiano nel nord ovest dell'India. il progetto è finanziato dal Physical Research Laboratory (PRL), istituto del Dipartimento di ricerca Spaziale indiano.[1] PARAS fa parte di una struttura osservativa che congiuntamente a un telescopio in configurazione Ritchey-Chretien da 2,5 metri, un telescopio astrografo da 20 pollici (0,5 metri) automatizzato ed uno da 17 pollici (0,43 metri) utilizzato per osservazioni di follow-up del transito di esopianeti, costituiscono l'osservatorio di Monte Abu.
PARAS (PRL Advanced Radial velocity Abu Sky Search) | |
---|---|
Osservatorio | Osservatorio di Monte Abu |
Ente | Physical Research Laboratory |
Stato | ![]() |
Localizzazione | Mount Abu |
Altitudine | 1 220 m s.l.m. |
Clima | Clima subtropicale umido |
Costruito nel | 1986 |
Prima luce nel | 19 novembre 1994 |
Caratteristiche tecniche | |
Montatura | Equatoriale a forcella |
PARAS-1
modificaLo strumento principale di PARAS è un spettrografo di tipo Echelle a dispersione incrociata alimentato a fibra ottica; la luce proveniente dal telescopio arriva allo spettrografo mediante fibre ottiche, garantendo così un isolamento meccanico dal telescopio e consentendo di alloggiare lo spettrografo in un ambiente a temperatura e pressione stabile. Tali ottimizzazioni, incluse una bassa degradazione del rapporto focale (FRD) e la stabilità della funzione di diffusione del punto (point-spread function; PSF) consentono di raggiungere una misura della velocità radiale tra astro e pianeta sino a 1,7 m/s per indagini osservative prolungantesi per un periodo di 2 anni e nominalmente di velocità di poco superiori a 2 m/s con indagini annuali per stelle di tipo RV luminose.
Per indagini a scale temporali ridotte risolve sino a un limite di RV di 3,7 m/s con osservazioni spettroscopiche garantite dalle 80 alle 100 notti all'anno. La prima luce del telescopio è stata effettuata nel 1994 osservando la stella α Arietis (Hamal).[2]
Tra le osservazioni di rilievo, PARAS ha confermato la natura esoplanetaria di EPIC 211945201 b, un sub-saturno a 660 anni luce dalla terra; [3]ha confermato TOI-503, la prima stella Am binaria bruna scoperta dalla missione TESS[4] ed ha scoperto un gioviano caldo intorno ad una stella di formazione recente, TOI-1789[5].
Successivamente alla progettazione ed alla costruzione[6] di una versione avanzata di PARAS, che utilizza un telescopio da 2,5 metri e denominata PARAS-2, il PARAS iniziale è stato rinominato PARAS-1.
PARAS-2
modificaNel 2014 è emersa la necessità di disporre di un telescopio di maggiore apertura, specificamente progettato per la scienza esoplanetaria e i programmi di follow-up del PRL È stato quindi avviato il progetto per la costruzione di un telescopio da 2,5 metri a Guru Shikhar, seguito dalla stipula di un contratto[7] con Advanced Mechanical and Optical Systems (AMOS)[8] di Liegi, in Belgio, azienda produttrice di sistemi opto-meccanici avanzati.
PARAS-2 (PRL Advanced Radial velocity Abu Sky Search-2) è stato concepito con l'obiettivo primario di raggiungere una precisione RV inferiore al metro-secondo, essenziale per il rilevamento e la caratterizzazione di Super-Terre o pianeti massicci in orbita attorno a stelle nane di tipo G e K. Avviato a metà del 2018, il progetto di sviluppo è terminato e si è reso operativo con l'installazione dello spettrografo presso il sito del telescopio nel 2022. Lo strumento consente il campionamento di una banda di luce di frequenza compresa tra 370 e 4000 nm,[9] cioè l'intero intervallo della luce visibile e buona parte del vicino infrarosso.[10]
Con l'assistenza della tecnica di calibrazione simultanea, PARAS raggiunge una precisione RV di 1,3 m/s per stelle luminose e analoghi solari. PARAS può rilevare pianeti nella zona abitabile attorno a stelle di tipo M.
Il telescopio è progettato per un campo visivo (FOV) non vignettato di 25 minuti d'arco di diametro alla porta principale, cioè allo specchio primario. Due porte laterali a cui sono applicati gli strumenti sono progettate per un FOV di 10 minuti d'arco.[11]
Note
modifica- ^ (EN) About the PRL Mount Abu Observatory at Gurushikhar, Mount Abu, su prl.res.in. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ (EN) From ISRO: “Mount Abu InfraRed Observatory (MIRO) : Unveiling the Universe”, su sciencesprings.wordpress.com, 29 dicembre 2015.
- ^ Abhijit Chakraborty et al., Evidence of a Sub-Saturn around EPIC 211945201, in The Astronomical Journal,, vol. 156, n. 1, DOI:10.3847/1538-3881/aac436.
- ^ Šubjak, Ján et al.., TOI-503: The first known brown dwarf-Am star binary from the TESS mission, in The Astronomical Journal, vol. 159, n. 4, 2020, pp. 19, Bibcode:2020AJ....159..151S, DOI:10.3847/1538-3881/ab7245.
- ^ Planet TOI-1789 b, su exoplanet.eu. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ PRL 2,5 telescope project, su prl.res.in. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ AMOS finalizes a 2.5m telescope for the Physical Research Laboratory in India (PDF), su amos.be. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ (EN) AMOS - Advanced Mechanical and Optical Systems, su skywin.be. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ 2.5m Telescope, su prl.res.in. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ PARAS-2 (PRL Advanced Radial-velocity All-sky Search-2), su prl.res.in. URL consultato il ottobre 2025.
- ^ Chakraborty, Abhijit et al., The PRL 2.5m Telescope and its First Light Instruments: FOC and PARAS-2, in Bulletin de la Société Royale des Sciences de Liège, vol. 93, n. 2, giugno 2024, pp. 68 - 88, Bibcode:2024BSRSL..93...68C, DOI:10.25518/0037-9565.11602.
Bibliografia
modifica- (EN) Abhijit Chakraborty et al., First Light results from PARAS: The PRL Echelle Spectrograph, in Proceedings of SPIE - The International Society for Optical Engineering - Ground-Based and Airborne Instrumentation for Astronomy III, n. 7035, luglio 2010, DOI:10.48550/arXiv.1007.4280.
- (EN) Roy, Arpita et al., Precision velocimetry planet hunting with PARAS: current performance and lessons to inform future extreme precision radial velocity instruments, in Proceedings of the SPIE,, vol. 9908, agosto 2016, pp. 9, Bibcode:2016SPIE.9908E..6RR, DOI:10.1117/12.2232833.