Leronlimab

(Reindirizzamento da PRO 140)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il leronlimab è un anticorpo monoclonale umanizzato che ha per target il recettore 5 per le chemochine, presente prevalentemente sulla membrana plasmatica dei linfociti T. È stato studiato il possibile uso dell'anticorpo nel trattamento contro l'infezione da HIV.[1]

Leronlimab
Nomi alternativi
PRO 140
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6534H10036N1720O2040S42
Massa molecolare (u)146 580,27
Numero CAS674782-26-4
DrugBankDBDB05941
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
iniezione
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il CCR5
Indicazioni di sicurezza

La Food and Drug Administration ha inserito il leronlimab in un iter di approvazione accelerato rispetto ai farmaci comuni; durante queste procedure il farmaco figurava sotto il nome di PRO 140.[2]

Farmacodinamica

modifica

Ha una funzione antiretrovirale, fungendo da inibitore dell'ingresso del virus HIV nei linfociti T:[3] legandosi al CCR5, interferisce con la capacità del virus di penetrare nel linfocita. A differenza di altri inibitori di fusione, trattandosi di un anticorpo monoclonale, il leronlimab deve essere iniettato per risultare efficace. La durata media del legame tra il CCR5 e il leronlimab supera i 60 giorni; ciò rende possibile dilazionare le dosi di terapia anticorpale.[4]

  1. ^ (EN) Progenics Pharmaceuticals' HIV Drug, PRO 140, Receives FDA Fast-Track Designation, su Progenics Pharmaceuticals. URL consultato il 6 aprile 2025.
  2. ^ (EN) Progenics' Intriguing Study Results, su The Motley Fool. URL consultato il 6 aprile 2025.
  3. ^ (EN) Biswas P, Tambussi G, Lazzarin A, Access denied? The status of co-receptor inhibition to counter HIV entry, in Expert Opin Pharmacother, vol. 8, n. 7, 2007, pp. 923-933, DOI:10.1517/14656566.8.7.923, PMID 17472538.
  4. ^ (EN) Single-Dose PRO 140 Has Lasting Effects, su POZ. URL consultato il 6 aprile 2025.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica